Un viaggio nel tempo, con 450 auto nate prima del 1905 in partenza da Hyde Park all’alba del 5 novembre. La gara commemora la Emancipation Run del 1896 E’ la Peugeot Type 3 del 1893, prima vettura immatricolata in Italia, ad aprire, domenica 5 novembre il corteo delle vetture iscritte alla London to Brighton Veteran Car Run, l’evento motoristico più longevo al mondo. Mentre è del 1899 la Fiat 3½ hp, la Fiat più antica del Regno Unito e uno dei rarissimi esemplari esistenti al mondo. La Peugeot Type 3 del 1893, prima vettura immatricolata in Italia
Un viaggio nel tempo
Organizzata dal Royal Automobile Club di Londra, la «London to Brighton Veteran Car Run» è dedicata esclusivamente ad auto ante 1905 a vapore, benzina ed elettriche: un viaggio nel tempo, con 450 vetture che partiranno da Hyde Park alle prime luci dell’alba per il consueto pellegrinaggio di 60 miglia che separano il centro della capitale britannica dal Madeira Drive di Brighton, sulla costa. La gara è nata per commemorare la Emancipation Run del 14 novembre del 1896, corsa in occasione del «Locomotives on the Highway Act», che alzava il limite di velocità per le locomotive leggere da 4 a 14 miglia all’ora.
Il conte Alessandro Rossi di Schio al volante
La Peugeot Type 3 di proprietà del Museo dell’Automobile di Torino — una delle 64 costruite — sarà la più antica vettura in gara, guidata dal conte Alessandro Rossi di Schio, esponente della settima generazione della famiglia che acquistò la vettura, il 3 gennaio 1893 dai Fils de Peugeot Frères. Dopo un secolo di letargo, il suo motore è stato ricostruito e rimesso in moto per la Londra- Brighton, che quest’anno è dedicata alla Francia, come omaggio al fondamentale contributo dell’industria automobilistica francese alla diffusione delle quattro ruote agli inizi del novecento. Basti pensare che nel 1903, la Francia riuscì a produrre 30mila vetture, più della metà dell’intera produzione mondiale di quell’anno.
Beh, quel SIGNORE ha cenato al mio fianco al Gran Premio Bordino la settimana scorsa. Mi ha spiegato per filo e per segno il restauro di quella Peugeot Type 3 fatto da lui personalmente ....... ragazzi: roba da non credere!!!!!!!!!
Si era presentato semplicemente come Alessandro e solo pochi minuti fa ho scoperto che è il Conte Alessandro Rossi di Schio. Avevamo passato la serata a parlare di restauri e io gli avevo accennato alle cavolate che faccio sulle nostre Drag, era interessatissimo!........ogni tanto mi diceva: dai bruno che andiamo fuori a farci una fumata.......
Stamattina mi ha chiamato per saperne di più sulla modifica al motorino d'avviamento, e perchè mi aveva inviato alcune foto del restauro della Peugeot e qualche filmatino.
Quando si dice "un vero signore appassionato di motori"!!!
Naturalmente a Londra si è beccato il primo premio e guardate un pò chi c'è alle sue spalle


Alessandro è quello seduto al passeggero, al "volante" c'è il suo amico compartecipe del restauro