Il formaggio e l'abbigliamento tecnico

i racconti e le foto dei nostri viaggi
Avatar utente
ziomauri
Amministratore
Messaggi: 8165
Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
Località: Castelnuovo del Garda

Il formaggio e l'abbigliamento tecnico

Messaggio da ziomauri » 16/11/2024, 9:10

Come tanti emiliani ( lo sono per i primi 20 anni della mia vita) amo il formaggio Grana , e amo comperarlo direttamente al caseificio .
Ora abito fuori zona per il Parmigiano e mi accontento del Grana Padano . Però a 60km da casa c'è un caseificio che produce e stagiona il Grana Padano
all'altitudine di 1200 mt , il caseificio piu' alto di tutto il comprensorio autorizzato a produrre il Padano .

Un bel giro in moto, anche se ci sono solo 4 gradi, ci sta bene, c'è anche il sole . Mi vesto a strati come le cipolle : Intimo più wind stop ,
una polo di cotone , una felpa , uno smanicato imbottito, il bustino per la schiena , e la giacca invernale con tre strati .
Guanti invernali , pantaloni imbottiti a due strati, calze termiche e un paio di scarponcini tecnici in puro cuoio .
Per la testa : una sciarpa tubolare tecnica a proteggere la cervicale, le orecchie e la nuca , occhiali e casco rigorosamente jet .

La Val d'Adige in questa stagione al mattino è in ombra e la temperatura è quella notturna prossima allo zero .
Un po' duretta arrivare a Peri ma da qui inizia la salita a tornanti fino a Fosse , almeno mi diverto seconda , terza , quarta .. la motina se la cava bene .

Avatar utente
ziomauri
Amministratore
Messaggi: 8165
Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
Località: Castelnuovo del Garda

Re: Il formaggio e l'abbigliamento tecnico

Messaggio da ziomauri » 16/11/2024, 9:10

Ecco il percorso:
Allegati
mappa.jpg
mappa.jpg (195.16 KiB) Visto 1629 volte

Avatar utente
ziomauri
Amministratore
Messaggi: 8165
Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
Località: Castelnuovo del Garda

Re: Il formaggio e l'abbigliamento tecnico

Messaggio da ziomauri » 16/11/2024, 9:11


Arrivato a Fosse inizia l'altopiano della Lessinia , basta tornanti solo lieve pendenza costante fino ai 1100 metri di Erbezzo . Azz... comincio a sentire caldo !
Sarà stata lo goduria della guida in salita e a tornanti? Arrivato ad Erbezzo salgo al caseificio compro il Padano e poi mi fermo in un punto panoramico
a contemplare il paesaggio , visuale limpidissima e i monti sembrano a portata di mano, in pianura foschia .

Azz... mi sento sempre piu' accaldato ; Scendo in paese, c'è un termometro : segna 12 gradi !

Ho dimenticato un fenomeno noto da sempre , quello dell'inversione termica invernale , l'altitudine , l'aria asciutta e il cielo limpido migliorano l'irraggiamento solare
e la temperatura sale , praticamente l'inverso di quello che succede in estate che in montagna c'è sempre piu' fresco che in pianura
( qui non centra il cambiamento climatico responsabile dei recenti danni mostruosi) .

Mi verrebbe da togliere qualcosa per alleggerire l'abbigliamento ma devo rientrare e so già cosa mi aspetta in pianura .

Avatar utente
ziomauri
Amministratore
Messaggi: 8165
Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
Località: Castelnuovo del Garda

Re: Il formaggio e l'abbigliamento tecnico

Messaggio da ziomauri » 16/11/2024, 9:12

Da Peschiera del Garda 120 km A/R .

Avatar utente
Gioel
Messaggi: 4220
Iscritto il: 15/09/2017, 11:34
Moto:
Località: Cavenago B. (MB) - ma quasi sempre a Reggio Emilia

Re: Il formaggio e l'abbigliamento tecnico

Messaggio da Gioel » 16/11/2024, 9:34

Ciao Ziomauri. Grazie per la condivisione.
BRACCIO IN FUORI.... SEMPRE!!!!!!

Avatar utente
Gianluigi
Amministratore
Messaggi: 2215
Iscritto il: 15/09/2017, 16:54
Moto: Rebel 1100T
Località: cologno monzese

Re: Il formaggio e l'abbigliamento tecnico

Messaggio da Gianluigi » 16/11/2024, 13:49

Si va bè ma la foto del formaggio??? tongue
Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone neanche sapevano che eri caduto.

Avatar utente
ziomauri
Amministratore
Messaggi: 8165
Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
Località: Castelnuovo del Garda

Re: Il formaggio e l'abbigliamento tecnico

Messaggio da ziomauri » 16/11/2024, 16:46

Gianluigi ha scritto:
16/11/2024, 13:49
Si va bè ma la foto del formaggio??? tongue
:D :D :D Hai ragione Gian ... provvedo subito

Avatar utente
ziomauri
Amministratore
Messaggi: 8165
Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
Località: Castelnuovo del Garda

Re: Il formaggio e l'abbigliamento tecnico

Messaggio da ziomauri » 16/11/2024, 16:48

Frequento questo caseificio da 50 anni e ho visto quattro generazioni ruotarsi al banco vendita ... non ho fatto foto , prendo quindi immagini dal web
ecco il caseificio
Allegati
IMG-20200507-WA0047-1-1024x768.jpg
IMG-20200507-WA0047-1-1024x768.jpg (103.36 KiB) Visto 1608 volte

Avatar utente
ziomauri
Amministratore
Messaggi: 8165
Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
Località: Castelnuovo del Garda

Re: Il formaggio e l'abbigliamento tecnico

Messaggio da ziomauri » 16/11/2024, 16:49

Il formaggio tipico della Lessinia è il Monte nelle varie stagionature
Allegati
IMG_20200519_174847-1-scaled-e1590232670780.jpg
IMG_20200519_174847-1-scaled-e1590232670780.jpg (175.29 KiB) Visto 1605 volte
IMG_20200519_174916-1-scaled-e1590221499349.jpg
IMG_20200519_174916-1-scaled-e1590221499349.jpg (521.29 KiB) Visto 1605 volte

Avatar utente
ziomauri
Amministratore
Messaggi: 8165
Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
Località: Castelnuovo del Garda

Re: Il formaggio e l'abbigliamento tecnico

Messaggio da ziomauri » 16/11/2024, 16:50

Poi la caciottina Erbezzina
Allegati
IMG_20200519_175100-1-scaled-e1590225040497.jpg
IMG_20200519_175100-1-scaled-e1590225040497.jpg (194.43 KiB) Visto 1604 volte

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti