Messaggio
da ziomauri » 11/04/2025, 16:37
1922 busto di Lenin
Fuso nel 1922 dagli operai della fabbrica statale di locomotive a vapore Luganskij nella città ucraina di Lugansk.
Nel giugno 1941, con l'avvio dell'operazione Barbarossa, l'Unione Sovietica venne invasa dalle truppe dell'Asse, tra cui anche le truppe italiane del CSIR
e poi dell'ARMIR. Dopo più di un anno di guerra, nel corso dell'offensiva del 1942 l'esercito italiano occupò Lugansk (rinominata nel 1935 Vorošilovgrad).
Il 22 luglio 1942 il busto venne trafugato dalla Milizia stradale e portato in Italia come bottino di guerra.
Il busto fu portato a Roma, nell'Armeria delle prede belliche, e lo stesso anno fu esposto come bottino di guerra nella terza edizione della Mostra della rivoluzione fascista.
Secondo alcuni articoli di stampa il busto sarebbe stato ritrovato in Toscana da partigiani.
In ogni caso dopo la liberazione di Roma venne individuato tra i beni della Galleria nazionale d’arte moderna e restituito all'ambasciatore sovietico a Roma.
In vista del 1970, centenario della nascita di Lenin, il comune di Cavriago organizzò diverse iniziative.
Tra di esse vi era un gemellaggio con la cittadina moldava di Bendery (oggi Tighina, in Transnistria).
L'ambasciatore dell'unione delle repubbliche socialiste sovietiche donò a Cavriago il busto che fu posizionato in Piazza Lenin.
Il busto venne colpito da vari vandalismi, tra cui il più grave avvenne nel 1977, quando fu minato e abbattuto in un attentato.
Il busto originale venne allora spostato, dapprima presso la sede del PCI e successivamente nell'atrio della biblioteca civica,
dove è ancora oggi, mentre in piazza Lenin venne collocata una copia, fissata a un plinto di cemento profondo 5 metri.
-
Allegati
-

- Immagine WhatsApp 2025-04-10 ore 12.09.12_12a1a978.jpg (172.04 KiB) Visto 111 volte
-

- Immagine WhatsApp 2025-04-10 ore 12.08.00_13460628.jpg (252.21 KiB) Visto 111 volte