casco modulare
- Gianluigi
- Amministratore
- Messaggi: 2215
- Iscritto il: 15/09/2017, 16:54
- Moto: Rebel 1100T
- Località: cologno monzese
casco modulare
Salve ragazzi e da tempo che penso di passare ad un casco modulare, venendo da moto da strada il casco jet non mi ha mai dato sicurezza e non riesco ad usarlo..
da sempre uso caschi integrali ultimamente uno SHOEI in fibra con chiusura doppi ganci in metallo.
Ora passi che potrei non prenderlo in fibra visto i costi che girano, potrei cambiare anche marca ma le chiusure che chiamano micrometiche sono da sempre pessime ed insicure non per niente non sono usate in pista, avete qualche consiglio da darmi e per marca e per costi/sicurezza??
grazie Gian
da sempre uso caschi integrali ultimamente uno SHOEI in fibra con chiusura doppi ganci in metallo.
Ora passi che potrei non prenderlo in fibra visto i costi che girano, potrei cambiare anche marca ma le chiusure che chiamano micrometiche sono da sempre pessime ed insicure non per niente non sono usate in pista, avete qualche consiglio da darmi e per marca e per costi/sicurezza??
grazie Gian
Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone neanche sapevano che eri caduto.
- Gioel
- Messaggi: 4220
- Iscritto il: 15/09/2017, 11:34
- Moto:
- Località: Cavenago B. (MB) - ma quasi sempre a Reggio Emilia
Re: casco modulare
Il casco jet alla guida di una custom direi che sia più un fatto di stile, ma che ahimé offre minor sicurezza...... pertanto il mio consiglio non è quale marca o materiale per costi/sicurezza scegliere, ma di continuare ad usare l'integrale. 
✌BRACCIO IN FUORI.... SEMPRE!!!!!!
- Fabulous Fabs
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 15/09/2017, 13:26
- Moto: Dragstar 1.1 Custom
- Località: Il Mondo
Re: casco modulare
Io da un paio di anni sono passato del jet al modulare non tanto e non solo per motivi di sicurezza ma anche per un miglior confort di guida
I così aumentano lo stile viene meno ma il confort è assicurato
I così aumentano lo stile viene meno ma il confort è assicurato


- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: casco modulare
Gian... sono la persona meno idonea per darti un consiglio . Il jet è il massimo del casco che posso indossare . La cervicale mi si spezza con caschi piu' pesanti e poi l'integrale mi da claustrofobia. Penso comunque che il modulare ti possa offrire il piacere del jet alle basse velocita' e il confort dell'integrale quando vai "veloce" . Ho visto cose interessanti da AGV e da Caberg , pero' non ti so dire come sono dal punto di vista della sicurezza




Re: casco modulare
Ciao io ho questo
http://www.shark-helmets.com/evoline-se ... ore=french
e mi trovo un gran bene, abbastanza leggero e senza l'effetto vela del classico modulare...
http://www.shark-helmets.com/evoline-se ... ore=french
e mi trovo un gran bene, abbastanza leggero e senza l'effetto vela del classico modulare...
Risalire Controvento--Contro Ogni Tempo
- pino mazzotta
- Messaggi: 563
- Iscritto il: 10/04/2018, 7:18
- Moto: BMW R1150 R - BMW R80 St
- Località: pistoia
Re: casco modulare
proprio un gran bel casco.... e poi ha una miriade di versioni colorate
fosse l' ultimo giorno della mia vita , spero che passi prima che la voglia sia finita.
- Adriano
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 14/10/2017, 14:28
- Moto: Mi-Val 125 - Yamaha BT 1100 Bulldog
- Località: Salzano (VE)
Re: casco modulare
Gian come ti capisco...
Per fuggire (si fa per dire) dalla calura estiva del mio Arai Chaser (integrale in fibra) nei tragitti casa-lavoro mi ero comprato un Caberg Riviera (jet, termoplastico).
Non mi sono mai abituato... la sensazione di "non protezione" al viso mi dava parecchio fastidio... aggiungi poi che nell'immediato periodo successivo a questo acquisto ho visto più di qualche amico picchiare la faccia a terra in scivolate per lo più innocue e portavano tutti un jet... aggiungi che un ragazzone mio cliente ci ha lasciato le penne proprio per le lesioni facciali in un banale tamponamento (l'auto che lo precedeva ha frenato bruscamente per evitare un cane che attraversava la strada e lui ha sfondato il lunotto con la faccia)... l'ho immediatamente riposto nella ua scatola e mi sono comprato un modulare economico della Scorpion!!!
I consiglio che posso darti sono, in primis, in merito alla scelta tra calotta in fibra o termoplastica.
Non è sempre detto che la seconda sia una scelta di ripiego in termini di sicurezza ma...
MA: un casco in plastica "scade" mediamente dopo 5 anni, mentre uno in fibra può superare tranquillamente i 10 anni, per cui fai una scelta in base a quanto tempo pensi di tenere il caso. Io l'ho preso in plastica perchè l'utilizzo che ne faccio è "per lavoro" per cui è naturale che lo rovinerò velocemente...
In generale, poi, la calotta in fibra consente di ridurre il peso, cosa non da sottovalutare... i modulari pesano parecchio di suo, risparmiare anche 150-200 grammi a volte fa la differenza.
Passa in rassegna i test della Sharp
https://sharp.dft.gov.uk/
e poi affidati ad un buon negozio ben rifornito e provali... non è detto che il casco che risulta più sicuro nei test poi ti calzi bene!!! Mi è capitato con il Caberg Modus... che sulla carta era un vero "best buy", costava poco, aveva 5 stelle Sharp, aveva delle grafiche bellissime e non era fatto poi così male nonostante il prezzo bassissimo... ma quando chiudevo la mentoniera ci sbattevo con la bocca ed il naso! Pericolosissimo...
Posso dirti che io con il mio Scorpion EXO 510 AIR non mi ci sono trovato molto bene... ha una calzata perfetta per me, i materiali degli interni sono ottimi, ha la regolazione ad aria della calzata che è una figata, l'occhialino fa il suo dovere alla grande, ma...
MA il meccanismo di apertura della mentoniera mi si è rotto dopo 2 giorni... riparato in garanzia si è poi rotto nuovamente dopo 2 mesi... lo utilizzerò ancora qust'anno (che è il terzo) se non mi da più noie ma l'anno prossimo lo cambierò!
Consiglio: rimani su marchi di comprovata qualità come Shoei, Xlite / Nolan, Shark, AGV, HJC, controlla sempre la data di costruzione (di solito è riportatta sul cinturino) e che abbia la doppia omologazione P/J (così potrai viaggiare anche con mentoniera aperta).
Ah... un'ultima cosa... anche io detesto la chiusura micrometrica, ma da quello che mi risulta non esistono più in commercio caschi modulari con la chiusura "a doppia D".
Per fuggire (si fa per dire) dalla calura estiva del mio Arai Chaser (integrale in fibra) nei tragitti casa-lavoro mi ero comprato un Caberg Riviera (jet, termoplastico).
Non mi sono mai abituato... la sensazione di "non protezione" al viso mi dava parecchio fastidio... aggiungi poi che nell'immediato periodo successivo a questo acquisto ho visto più di qualche amico picchiare la faccia a terra in scivolate per lo più innocue e portavano tutti un jet... aggiungi che un ragazzone mio cliente ci ha lasciato le penne proprio per le lesioni facciali in un banale tamponamento (l'auto che lo precedeva ha frenato bruscamente per evitare un cane che attraversava la strada e lui ha sfondato il lunotto con la faccia)... l'ho immediatamente riposto nella ua scatola e mi sono comprato un modulare economico della Scorpion!!!
I consiglio che posso darti sono, in primis, in merito alla scelta tra calotta in fibra o termoplastica.
Non è sempre detto che la seconda sia una scelta di ripiego in termini di sicurezza ma...
MA: un casco in plastica "scade" mediamente dopo 5 anni, mentre uno in fibra può superare tranquillamente i 10 anni, per cui fai una scelta in base a quanto tempo pensi di tenere il caso. Io l'ho preso in plastica perchè l'utilizzo che ne faccio è "per lavoro" per cui è naturale che lo rovinerò velocemente...
In generale, poi, la calotta in fibra consente di ridurre il peso, cosa non da sottovalutare... i modulari pesano parecchio di suo, risparmiare anche 150-200 grammi a volte fa la differenza.
Passa in rassegna i test della Sharp
https://sharp.dft.gov.uk/
e poi affidati ad un buon negozio ben rifornito e provali... non è detto che il casco che risulta più sicuro nei test poi ti calzi bene!!! Mi è capitato con il Caberg Modus... che sulla carta era un vero "best buy", costava poco, aveva 5 stelle Sharp, aveva delle grafiche bellissime e non era fatto poi così male nonostante il prezzo bassissimo... ma quando chiudevo la mentoniera ci sbattevo con la bocca ed il naso! Pericolosissimo...
Posso dirti che io con il mio Scorpion EXO 510 AIR non mi ci sono trovato molto bene... ha una calzata perfetta per me, i materiali degli interni sono ottimi, ha la regolazione ad aria della calzata che è una figata, l'occhialino fa il suo dovere alla grande, ma...
MA il meccanismo di apertura della mentoniera mi si è rotto dopo 2 giorni... riparato in garanzia si è poi rotto nuovamente dopo 2 mesi... lo utilizzerò ancora qust'anno (che è il terzo) se non mi da più noie ma l'anno prossimo lo cambierò!
Consiglio: rimani su marchi di comprovata qualità come Shoei, Xlite / Nolan, Shark, AGV, HJC, controlla sempre la data di costruzione (di solito è riportatta sul cinturino) e che abbia la doppia omologazione P/J (così potrai viaggiare anche con mentoniera aperta).
Ah... un'ultima cosa... anche io detesto la chiusura micrometrica, ma da quello che mi risulta non esistono più in commercio caschi modulari con la chiusura "a doppia D".
"Life is a journey not a destination" - Cit. Aerosmith
- Gianluigi
- Amministratore
- Messaggi: 2215
- Iscritto il: 15/09/2017, 16:54
- Moto: Rebel 1100T
- Località: cologno monzese
Re: casco modulare
Grazie a tutti per i consigli, vedremo di provare qualche casco, cercando la chiusura a doppia DD
poi alla mal parata mi tengo il mio
grazie
poi alla mal parata mi tengo il mio
grazie

Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone neanche sapevano che eri caduto.
- ElTiburon
- Messaggi: 532
- Iscritto il: 25/09/2017, 15:38
- Moto: Harley Davidson ROAD KING classic
- Località: Biella
Re: casco modulare
se non erro la doppia chiusura a D non è omologata in Italia, qui ci mettono la micrometrica
LA VITA E' QUESTA. NIENTE E' FACILE E NULLA IMPOSSIBILE.
- Gianluigi
- Amministratore
- Messaggi: 2215
- Iscritto il: 15/09/2017, 16:54
- Moto: Rebel 1100T
- Località: cologno monzese
Re: casco modulare
Walter il mio in fibra ha la doppia chiusa a D comperato e omologato italia
che sappia io sono sempre stati omologati per Italia, a meno che è cambiata qualche legge e mi è sfuggita
che sappia io sono sempre stati omologati per Italia, a meno che è cambiata qualche legge e mi è sfuggita
Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone neanche sapevano che eri caduto.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite