Regolazione carburazione cilindri
- geronimo
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
- Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
- Località: Treviso
Re: Regolazione carburazione cilindri
E bravo Luigi, ti passo volentieri il testimone 

Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri
Re: Regolazione carburazione cilindri
Grazie Bruno
so fare piccole cose
tu sei bravissimo in tutto
sei il top dei top

so fare piccole cose
tu sei bravissimo in tutto
sei il top dei top










- cingetorige
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 17/07/2018, 6:26
- Moto: Yamaha Dragstar 1100 classic
- Località: Gorizia
Re: Regolazione carburazione cilindri
volevo carburare di fino la mia 1100 perchè tempo fa ho avuto dei problemi e dei "grandi meccanici", invece di risolvere il problema mi hanno semplicemente incasinato la carburazione facendola in qualche modo funzionare (male). Mettendomi d'impegno ho risolto il problema per cui volevo tornare a regolare l orologio
Per l allineamento ho i vacuometri (comperati appositamente).
Sinceramente, regolando le viti di minimo non sento variazioni (leggevo che smagrendo ad un certo punto si sente che cambia il rumore del cilindro interessato per cui si ingrassa leggermente e si passa al cilindro successivo).
Chiedo: la variazione di rumore è immediata o dopo qualche secondo?
Poi, a motore particolarmente caldo, se al rilascio del gas sento che il motore stenta a ritornare al regime di minimo impostato ma resta leggermente accelerata per qualche secondo, è sintomo di "magra" o "grassa"?
grazie

Sinceramente, regolando le viti di minimo non sento variazioni (leggevo che smagrendo ad un certo punto si sente che cambia il rumore del cilindro interessato per cui si ingrassa leggermente e si passa al cilindro successivo).
Chiedo: la variazione di rumore è immediata o dopo qualche secondo?
Poi, a motore particolarmente caldo, se al rilascio del gas sento che il motore stenta a ritornare al regime di minimo impostato ma resta leggermente accelerata per qualche secondo, è sintomo di "magra" o "grassa"?
grazie

Barcollo ma non mollo...
Re: Regolazione carburazione cilindri
la carburazione e un pochino uguale per tutti i modelli
il dragstar non senti variazione di rumore
ci vuole uno strumento apposta per regolare magro e grasso
le viti devi fare 3 giri poi aumentare poco per volta
ci vuole molto tempo e molta pazienza meglio un pochino grassa
sicuramente Geronimo sa dirti di più
e nel modo più chiaro

il dragstar non senti variazione di rumore
ci vuole uno strumento apposta per regolare magro e grasso
le viti devi fare 3 giri poi aumentare poco per volta
ci vuole molto tempo e molta pazienza meglio un pochino grassa
sicuramente Geronimo sa dirti di più
e nel modo più chiaro

Ultima modifica di Leif il 04/10/2018, 11:06, modificato 1 volta in totale.
- Adriano
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 14/10/2017, 14:28
- Moto: Mi-Val 125 - Yamaha BT 1100 Bulldog
- Località: Salzano (VE)
Re: Regolazione carburazione cilindri
Agendo sulle viti del minimo non senti variare il ruomore proveniente dai cilindri, ma di sicuro avverti sia un cambio di tonalità agli scarichi (più sono aperti e più avverti il cambiamento) e soprattutto avverti il variare dell'odore degli scarichi.
L'unico modo affidabile per controllare la carburazione è utilizzare uno strumento per il CO.
Le candele rivelano lo stato della carburazione nelle reali condizioni di utilizzo.
In molti pensano che il colore delle candele vari in base alle regolazioni delle vitine.
Con queste regolazioni si agisce solamente sulla carburazione al minimo, ma quando si gira non si è mai con il gas chiuso... chi comanda sono gli spilli nelle aperture di gas intermedie ed i getti del massimo per le aperture complete.
Per cui se trovate le candele annerite, per esempio, non è tanto il minimo ad essere grasso, ma magari è lo spillo troppo "alto" se viaggiate prevalentemente a gas medio.
L'unico modo affidabile per controllare la carburazione è utilizzare uno strumento per il CO.
Le candele rivelano lo stato della carburazione nelle reali condizioni di utilizzo.
In molti pensano che il colore delle candele vari in base alle regolazioni delle vitine.
Con queste regolazioni si agisce solamente sulla carburazione al minimo, ma quando si gira non si è mai con il gas chiuso... chi comanda sono gli spilli nelle aperture di gas intermedie ed i getti del massimo per le aperture complete.
Per cui se trovate le candele annerite, per esempio, non è tanto il minimo ad essere grasso, ma magari è lo spillo troppo "alto" se viaggiate prevalentemente a gas medio.
"Life is a journey not a destination" - Cit. Aerosmith
Re: Regolazione carburazione cilindri
Grazie Adriano
nel forum si impara sempre qualcosa

nel forum si impara sempre qualcosa





- Klan75
- Messaggi: 466
- Iscritto il: 24/09/2017, 14:29
- Moto: Yamaha Dragstar XVS 650, Yamaha Midnight star XVS 1300A, Vespa Px 125 E
- Località: Piverone
Re: Regolazione carburazione cilindri
Competenza e precisione come sempre AdrianoAdriano ha scritto: ↑04/10/2018, 10:22Agendo sulle viti del minimo non senti variare il ruomore proveniente dai cilindri, ma di sicuro avverti sia un cambio di tonalità agli scarichi (più sono aperti e più avverti il cambiamento) e soprattutto avverti il variare dell'odore degli scarichi.
L'unico modo affidabile per controllare la carburazione è utilizzare uno strumento per il CO.
Le candele rivelano lo stato della carburazione nelle reali condizioni di utilizzo.
In molti pensano che il colore delle candele vari in base alle regolazioni delle vitine.
Con queste regolazioni si agisce solamente sulla carburazione al minimo, ma quando si gira non si è mai con il gas chiuso... chi comanda sono gli spilli nelle aperture di gas intermedie ed i getti del massimo per le aperture complete.
Per cui se trovate le candele annerite, per esempio, non è tanto il minimo ad essere grasso, ma magari è lo spillo troppo "alto" se viaggiate prevalentemente a gas medio.
Gli uomini passano.....le idee restano.....
Giovanni Falcone
Giovanni Falcone
Re: Regolazione carburazione cilindri
Oggi gli stavo dando una pulita
e poi mi sono dovuto fermare
e aspettare che arrivi il ricambio
e poi mi sono dovuto fermare
e aspettare che arrivi il ricambio

- Allegati
-
- 6.jpg (17.87 KiB) Visto 2889 volte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti