Manutenzione invernale
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Manutenzione invernale
Tra poco arriva la stagione fredda. Alcuni sospendono l'assicurazione. La moto stara' in garage. Quale miglior momento per dedicarsi ad una bella manutenzione dell'amata motina . Ma si sa che i ricambi costano e cari. Vediamo come Ruggeri ha risolto il problema ...
- Allegati
-
- regole-anti-crisi.jpg (481.94 KiB) Visto 3332 volte
Ultima modifica di ziomauri il 27/09/2018, 16:14, modificato 1 volta in totale.
- Popeye
- Messaggi: 391
- Iscritto il: 06/10/2017, 20:15
- Moto: Yamaha DragStar 1100 Classic / Morini Excalibur 501 / Fantic 50 TX6 Chopper / Vespa 50 Special ULTRACLASSIC
- Località: Caltrano (VI)
Re: Manutenzione invernale
Io per la manutenzione , faccio venire il meccanico a casa

Choppers por vida 

- BLACKCHROME
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 09/10/2017, 18:27
- Moto: Yamaha xvs 1100 classic 2001- Honda CX 500 cafe' 81 - vespa pk 50 N 89
- Località: Bari
Re: Manutenzione invernale
Guarda che combinazione anche tu abbiamo lo stesso meccanico

Comunque scherzi a parte per fare una buona estate ci si deve dedicare anche a fare manutenzione possibilmente fai da te di inverno.
Chi fa da se fa per tre.


Comunque scherzi a parte per fare una buona estate ci si deve dedicare anche a fare manutenzione possibilmente fai da te di inverno.
Chi fa da se fa per tre.

Il Ponte è il cervello, la sala macchine é il cuore, pazzi pur si vive , ma senza cuor si muore. 

Re: Manutenzione invernale
da quando ho la moto mai andato dal meccanico guasti e manutenzione rigorosamente in home
per non parlare delle varie modifiche e montaggio accessori...e anche lavoretti un po piu seri.......

per non parlare delle varie modifiche e montaggio accessori...e anche lavoretti un po piu seri.......
sali in moto e assapora la libertà
- geronimo
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
- Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
- Località: Treviso
Re: Manutenzione invernale
Ebbravo Luigi
Se posso: sui cuscinetti di sterzo io metterei grasso nautico (quello bianco), è un posto pur sempre soggetto all'acqua

Se posso: sui cuscinetti di sterzo io metterei grasso nautico (quello bianco), è un posto pur sempre soggetto all'acqua
Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri
- Klan75
- Messaggi: 466
- Iscritto il: 24/09/2017, 14:29
- Moto: Yamaha Dragstar XVS 650, Yamaha Midnight star XVS 1300A, Vespa Px 125 E
- Località: Piverone
Re: Manutenzione invernale
Luigi penso che quel lavoro dovrò farlo anch'io, perché è da qualche settimana che quando prendo qualche fossetto sento un rumore dallo sterzo, tipo ferraglia, a Meno che non si sia solo allentato il dado della forcella.
Questo inverno di un'occhiata, e quindi sarete tutti interpellati.
Questo inverno di un'occhiata, e quindi sarete tutti interpellati.
Gli uomini passano.....le idee restano.....
Giovanni Falcone
Giovanni Falcone
- davide
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 06/10/2017, 16:51
- Moto: yamaha dragstar xvs 650
- Località: veduggio con colzano
Re: Manutenzione invernale
bravo Luigi.....e che meccanici che avete




viaggiare senza meta e' la piu' grande espressione di liberta'.....
- Adriano
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 14/10/2017, 14:28
- Moto: Mi-Val 125 - Yamaha BT 1100 Bulldog
- Località: Salzano (VE)
Re: Manutenzione invernale
Ma daiii !!!
E' una Bulldog la moto in foto!
Dove l'hai trovata?
Questa mi mancava nella mia collezione...
"Life is a journey not a destination" - Cit. Aerosmith
Re: Manutenzione invernale
grazie Bruno terrò a mente il consiglio per la prossima manutenzione
la prima cosa da fare è controllare il gioco dello sterzo e se ci fosse stringere un pò la ghiera di sterzo se non dovesse bastare allora probabile che ci sia un consumo dei cuscinetti,tieni presente che sono conici e non girano come i cuscinetti ruota o altre parti (tipo cambio o albero motore) e quindi con le botte dell'avantreno si consumano in un punto solo...dove trova il giocoKlan75 ha scritto: ↑13/10/2017, 8:24Luigi penso che quel lavoro dovrò farlo anch'io, perché è da qualche settimana che quando prendo qualche fossetto sento un rumore dallo sterzo, tipo ferraglia, a Meno che non si sia solo allentato il dado della forcella.
Questo inverno di un'occhiata, e quindi sarete tutti interpellati.
sali in moto e assapora la libertà
Re: Manutenzione invernale
lo uso anche io il grasso nautico è ottimo




Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti