Bobine Dynatek
Inviato: 06/02/2019, 17:09
Più di qualcuno di voi mi ha chiesto in passato info sulle bobine Dynatek che monto sulla Bulldog, e mi sono reso conto che non ho mai postato il link di dove le ho prese... per cui eccolo
https://www.hotnrare.com/it/dynatek-bob ... IO=DKDC3-2
Ho preso anche i cavi in grafite
https://www.hotnrare.com/it/dettaglio.p ... O=DKDW-600
Sono da sempre convinto che uno degli aspetti su cui mamma Yamaha ha meno posto attenzione sul motore condiviso da Dragstar 1100 e Bulldog sia l'accensione.
Se poco si può fare a livello di centralina (eventualmente ne parliamo se volete), a livello di bobine troviamo il maggiore collo di bottiglia del circuito di accensione.
Le bobine originali (Dragstar e Bulldog montano lo stesso modello) fanno letteralmente da cag*re!!!
Quali vantaggi portano queste bobine?
Beh... innanzitutto hanno una tensione di uscita (quella applicata alla candela) di ben 40.000 V (le originali arrivano si e no a 10.000 V). Questo garantisce un innesco della scintilla molto più potente e di conseguenza lo scoppio della miscela aria/benzina è molto più efficiente.
La differenza la si può vedere anche ad occhio. La scintilla generata dalle bobine originali è bluastra, mentre quella generata dalle Dynatec è bianca.
Con queste bobine diventa lecito anche l'utilizzo delle candele NGK Iridium, anzi lo suggerisco caldamente! Anche se si possono usare comunque quelle standard senza problemi. La differenza la si avverte, in termini di velocità di risposta all'apertura del gas.
Ad orecchio si avverte subito la differenza, con le DynateK e le Iridium lo scoppio al minimo è più potente e "secco".
La velocità di risposta all'apertura/chiusura del gas è più repentina.
Alla guida si nota immediatamente un incremento di spinta ai bassi giri, la curva di coppia si sposta più in basso.
Quando montai gli scarichi della Roads Italia acquistai spinta in alto ma persi in spinta ai bassi giri, montando queste bobine ho riguadagnato quello che avevo perso con in più gli interessi.
Inoltre si quadagnano almeno 7-800 giri buoni (ricordo che i carburatori della mia Bull sono un pochino rivisitati). Il limitatore inizia a tagliare l'accensione tra i 6000 ed i 6500 giri e prima si fermava di schianto a questo regime. Ora si avverte l'inizio del taglio ma il surplus di tensione permette alla lancetta del contagiri di sfondare di slancio la zona rossa e di fermarsi oltre i 7000 giri.
Il sound passati i 6000 tende ad assomigliare all'ululato di certi bicilindrici italiani, peccato che arrivi il limitatore sul più bello... quasi quasi potrei pensare di mettere un pulsantino per eliminarlo quando mi va di slogarmi le mascelle dal sorriso

https://www.hotnrare.com/it/dynatek-bob ... IO=DKDC3-2
Ho preso anche i cavi in grafite
https://www.hotnrare.com/it/dettaglio.p ... O=DKDW-600
Sono da sempre convinto che uno degli aspetti su cui mamma Yamaha ha meno posto attenzione sul motore condiviso da Dragstar 1100 e Bulldog sia l'accensione.
Se poco si può fare a livello di centralina (eventualmente ne parliamo se volete), a livello di bobine troviamo il maggiore collo di bottiglia del circuito di accensione.
Le bobine originali (Dragstar e Bulldog montano lo stesso modello) fanno letteralmente da cag*re!!!
Quali vantaggi portano queste bobine?
Beh... innanzitutto hanno una tensione di uscita (quella applicata alla candela) di ben 40.000 V (le originali arrivano si e no a 10.000 V). Questo garantisce un innesco della scintilla molto più potente e di conseguenza lo scoppio della miscela aria/benzina è molto più efficiente.
La differenza la si può vedere anche ad occhio. La scintilla generata dalle bobine originali è bluastra, mentre quella generata dalle Dynatec è bianca.
Con queste bobine diventa lecito anche l'utilizzo delle candele NGK Iridium, anzi lo suggerisco caldamente! Anche se si possono usare comunque quelle standard senza problemi. La differenza la si avverte, in termini di velocità di risposta all'apertura del gas.
Ad orecchio si avverte subito la differenza, con le DynateK e le Iridium lo scoppio al minimo è più potente e "secco".
La velocità di risposta all'apertura/chiusura del gas è più repentina.
Alla guida si nota immediatamente un incremento di spinta ai bassi giri, la curva di coppia si sposta più in basso.
Quando montai gli scarichi della Roads Italia acquistai spinta in alto ma persi in spinta ai bassi giri, montando queste bobine ho riguadagnato quello che avevo perso con in più gli interessi.
Inoltre si quadagnano almeno 7-800 giri buoni (ricordo che i carburatori della mia Bull sono un pochino rivisitati). Il limitatore inizia a tagliare l'accensione tra i 6000 ed i 6500 giri e prima si fermava di schianto a questo regime. Ora si avverte l'inizio del taglio ma il surplus di tensione permette alla lancetta del contagiri di sfondare di slancio la zona rossa e di fermarsi oltre i 7000 giri.
Il sound passati i 6000 tende ad assomigliare all'ululato di certi bicilindrici italiani, peccato che arrivi il limitatore sul più bello... quasi quasi potrei pensare di mettere un pulsantino per eliminarlo quando mi va di slogarmi le mascelle dal sorriso



