presentateti, in questa sezione, le vostre creature
-
Leif
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 09/07/2018, 9:27
- Moto: TRACER
- Località: Provincia di Varese
Messaggio
da Leif » 02/11/2018, 9:14
Bello
e per l'assorbimento ?
in macchina un poco di esperienza la tengo
in moto fare un impianto e tutt'altra cosa
da buon terrone
in auto o montato
3 amplificatore
un condensatore da un farad
più relative casse e filtri
farlo in moto sarebbe da fiera

Ultima modifica di
Leif il 02/11/2018, 9:31, modificato 1 volta in totale.
-
vr2
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 24/09/2017, 19:39
- Moto: Yamaha XV1600 WILDSTAR
- Località: torino
Messaggio
da vr2 » 02/11/2018, 9:30
la batteria dovrà assorbirsi il carico di lavoro....e ovvio che non si potrà usare più di tanto con il motore spento....la Wild usa una batteria da 18 Ah
Se avete suggerimenti sono tutto orecchie

sali in moto e assapora la libertà
-
Leif
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 09/07/2018, 9:27
- Moto: TRACER
- Località: Provincia di Varese
Messaggio
da Leif » 02/11/2018, 9:35
vr2 ha scritto: ↑02/11/2018, 9:30
la batteria dovrà assorbirsi il carico di lavoro....e ovvio che non si potrà usare più di tanto con il motore spento....la Wild usa una batteria da 18 Ah
Se avete suggerimenti sono tutto orecchie
la batteria non puoi montarla con un amperaggio maggiore
devi stare nei parametri di carica
se monta una da 18Ah e la carica e di 19Ah
puoi solo montare una da 19Ah
-
vr2
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 24/09/2017, 19:39
- Moto: Yamaha XV1600 WILDSTAR
- Località: torino
-
vr2
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 24/09/2017, 19:39
- Moto: Yamaha XV1600 WILDSTAR
- Località: torino
Messaggio
da vr2 » 03/11/2018, 13:00
sali in moto e assapora la libertà
-
Calimero
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 29/09/2017, 16:23
- Moto: Kawasaki VN 900 Classic
- Località: Camponogara (VE)
Messaggio
da Calimero » 03/11/2018, 17:10
Sicuramente si può ricavarne qualcosa
-
Pasquale63
- Amministratore
- Messaggi: 2652
- Iscritto il: 16/09/2017, 18:55
- Moto: Yamaha midnight star 950A- Dragstar 650 Classic del 1998
- Località: Milano
Messaggio
da Pasquale63 » 03/11/2018, 20:15
provaci Luigi...e comunque da leroy merlin vendono delle piccole barre lisce già cromate che costano poco

-
Gioel
- Messaggi: 4220
- Iscritto il: 15/09/2017, 11:34
- Moto:
- Località: Cavenago B. (MB) - ma quasi sempre a Reggio Emilia
Messaggio
da Gioel » 03/11/2018, 20:58
bello il pezzo che hai trovato nel rottamare.

✌BRACCIO IN FUORI.... SEMPRE!!!!!!
-
Adriano
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 14/10/2017, 14:28
- Moto: Mi-Val 125 - Yamaha BT 1100 Bulldog
- Località: Salzano (VE)
Messaggio
da Adriano » 04/11/2018, 15:31
Dato che è il mio lavoro... volevo informarvi che ho sia amplificatori specifici per l'impiego su moto, in classe D (dal bassissimo assorbimento), di dimensioni ridottissime e trattati per resistere all'umidità
https://www.rockfordfosgate.com/product ... mplifiers/
Spesso installo su moto anche questo amplificatore
https://www.centroradio.it/public/index ... ts_id=1854
grazie alle sue dimensioni ridottissime ne installo più unità.
L'assorbimento è veramente irrisorio...
Non è trattato per l'umidità, ma tipicmente dentro al batwing non arriva acqua. Anzi... spesso li dentro trovo "cose" che sono tutto tranne che stagne

"Life is a journey not a destination" - Cit. Aerosmith
-
vr2
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 24/09/2017, 19:39
- Moto: Yamaha XV1600 WILDSTAR
- Località: torino
Messaggio
da vr2 » 04/11/2018, 16:50
Grazie Adriano delle info ma volevo chiederti se un cavo diretto dalla batteria sia la cosa migliore per dare l'alimentazione all'impianto audio?
sali in moto e assapora la libertà
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite