Sovramanopole
Inviato: 06/10/2018, 15:09
Da sempre ho dei problemi con le manopole della Bull… ho le mani grandi e quindi mi trovo che quando impugno le manopole originali mi trovo con le mani che si richiudono su se stesse in una posizione che lla lunga per me diventa molto fastidiosa.
Come se non bastasse quando ci faccio anche solo 30-40 km mi si informicolano le mani per le vibrazioni…
Ho cercato in commercio delle manopole più spesse, ma invano.
Spulciando in rete, su vari forum motociclistici, ho scoperto che una soluzione molto adottata è quella di rivestire le manopole con il nastro per manubri da bici da corsa.
Questa è la soluzione che ho adottato per anni… prendevo al Decathlon un paio di rotolini all’anno e mi rivestivo le manopole… non era il massimo dell’estetica ma questa soluzione svolgeva perfettamente la sua funzione. L’impugnatura era comoda, le vibrazioni venivano ben smorzate.
Dopo la caduta al raduno del yamahabulldog.com a Varese/Levanto mi sono trovato a dover sostituire il manubrio e mentre sfilavo le manopole da quello vecchio la fasciatura (fatta l’anno prima) mi è rimasta in mano.
Nussun problema mi son detto… vado a prendere un’altra coppia di rotolini e risistemao tutto…
Peccato che il solito modello di nastro che utilizzavo fosse esaurito!
Al suo posto ne ho preso un tipo molto più figo, in gel. Pensavo il suo effetto fosse superiore a quello del vecchio modello, in semplice tessuto sintetico.
Il risultato estetico era un po’ superiore ma all’utilizzo mi sono trovato che dopo 60-70 km la mano destra mi si informicolava al punto da faticare parecchio a pinzare in discesa, in montagna.
Non so quanto imputare il problema al tipo di nastro e quanto al manubrio nuovo, che ha una piega leggermente diversa del precendente ed ha uno spessore inferiore (o meglio, questo è standard, quello precedente no), fatto sta che dovevo trovare una soluzione alternativa!
Come se non bastasse quando ci faccio anche solo 30-40 km mi si informicolano le mani per le vibrazioni…
Ho cercato in commercio delle manopole più spesse, ma invano.
Spulciando in rete, su vari forum motociclistici, ho scoperto che una soluzione molto adottata è quella di rivestire le manopole con il nastro per manubri da bici da corsa.
Questa è la soluzione che ho adottato per anni… prendevo al Decathlon un paio di rotolini all’anno e mi rivestivo le manopole… non era il massimo dell’estetica ma questa soluzione svolgeva perfettamente la sua funzione. L’impugnatura era comoda, le vibrazioni venivano ben smorzate.
Dopo la caduta al raduno del yamahabulldog.com a Varese/Levanto mi sono trovato a dover sostituire il manubrio e mentre sfilavo le manopole da quello vecchio la fasciatura (fatta l’anno prima) mi è rimasta in mano.
Nussun problema mi son detto… vado a prendere un’altra coppia di rotolini e risistemao tutto…
Peccato che il solito modello di nastro che utilizzavo fosse esaurito!
Al suo posto ne ho preso un tipo molto più figo, in gel. Pensavo il suo effetto fosse superiore a quello del vecchio modello, in semplice tessuto sintetico.
Il risultato estetico era un po’ superiore ma all’utilizzo mi sono trovato che dopo 60-70 km la mano destra mi si informicolava al punto da faticare parecchio a pinzare in discesa, in montagna.
Non so quanto imputare il problema al tipo di nastro e quanto al manubrio nuovo, che ha una piega leggermente diversa del precendente ed ha uno spessore inferiore (o meglio, questo è standard, quello precedente no), fatto sta che dovevo trovare una soluzione alternativa!