alla ricerca di macchine fotografiche storiche
- Gianluigi
- Amministratore
- Messaggi: 2215
- Iscritto il: 15/09/2017, 16:54
- Moto: Rebel 1100T
- Località: cologno monzese
alla ricerca di macchine fotografiche storiche
Ciao biker mentre sono dedito ad un nuovo restauro, che mi comporta il setacciare il web alla ricerca di ricambi o nuove macchine, mi sono imbattuto in una vera chicca che non posso non condividere, notate la precisione di costruzione ed assemblaggio naturalmente tutto a mano
Breve cenno storico prima delle foto
Le fotocamere pieghevoli Challenge sono state realizzate dal 1898 circa dalla società scozzese J. Lizars. Le telecamere sono state prodotte in diverse dimensioni:le comuni dimensioni di quarto di piastra (31/4×41/4 pollici) e 4x5 pollici, nonché per le dimensioni più piccole (21/2×31/2 pollici) e a metà piastra più grandi (43/4x61/2 pollici), piastre a lanterna (quadrato da 31/4" e piastre stereo per due esposizioni da 3 1/4 di pollice. Sono stati realizzati lussuosi modelli "tropicali" in legno di teak. Gli accessori in ottone erano tipici. Il modello comune era rivestito in pelle nera. La versione De Luxe era disponibile in pelle rivestita o corpo scoperto, le parti in legno scoperte in mogano. Questo modello di lusso è più versatile poiché i suoi soffietti e il frontale oscillante universale consentono "un'enorme ascesa, un movimento laterale estremo, una grande estensione con una rigidità perfetta e può essere arretrato per lenti a fuoco corta estrema e inclinato in qualsiasi grado verso l'alto o verso il basso" [Lizars, 1905]. I lizar preferivano il teak per le varianti tropicali poiché questo legno oleoso sembrava essere più resistente all'umidità rispetto al mogano.
Breve cenno storico prima delle foto
Le fotocamere pieghevoli Challenge sono state realizzate dal 1898 circa dalla società scozzese J. Lizars. Le telecamere sono state prodotte in diverse dimensioni:le comuni dimensioni di quarto di piastra (31/4×41/4 pollici) e 4x5 pollici, nonché per le dimensioni più piccole (21/2×31/2 pollici) e a metà piastra più grandi (43/4x61/2 pollici), piastre a lanterna (quadrato da 31/4" e piastre stereo per due esposizioni da 3 1/4 di pollice. Sono stati realizzati lussuosi modelli "tropicali" in legno di teak. Gli accessori in ottone erano tipici. Il modello comune era rivestito in pelle nera. La versione De Luxe era disponibile in pelle rivestita o corpo scoperto, le parti in legno scoperte in mogano. Questo modello di lusso è più versatile poiché i suoi soffietti e il frontale oscillante universale consentono "un'enorme ascesa, un movimento laterale estremo, una grande estensione con una rigidità perfetta e può essere arretrato per lenti a fuoco corta estrema e inclinato in qualsiasi grado verso l'alto o verso il basso" [Lizars, 1905]. I lizar preferivano il teak per le varianti tropicali poiché questo legno oleoso sembrava essere più resistente all'umidità rispetto al mogano.
- Allegati
-
- s-l1600 (1).jpg (83.32 KiB) Visto 2307 volte
-
- s-l1600 (2).jpg (68.34 KiB) Visto 2307 volte
-
- s-l1600 (3).jpg (91.51 KiB) Visto 2307 volte
-
- s-l1600 (4).jpg (68.8 KiB) Visto 2307 volte
-
- s-l1600 (5).jpg (57.31 KiB) Visto 2307 volte
-
- s-l1600 (6).jpg (85.78 KiB) Visto 2307 volte
-
- s-l1600 (7).jpg (103.42 KiB) Visto 2307 volte
-
- s-l1600 (8).jpg (130.85 KiB) Visto 2307 volte
-
- s-l1600 (9).jpg (128.29 KiB) Visto 2307 volte
-
- s-l1600 (10).jpg (126.1 KiB) Visto 2307 volte
-
- s-l1600 (11).jpg (70.31 KiB) Visto 2307 volte
Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone neanche sapevano che eri caduto.
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: alla ricerca di macchine fotografiche storiche
Gian ... ma è una meraviglia !!!
L'hai trovata gia' restaurata ?
P.S.: scrivi telecamere pieghevoli Challenge ma intendi
dire fotocamera o meglio macchina fotografica?



L'hai trovata gia' restaurata ?
P.S.: scrivi telecamere pieghevoli Challenge ma intendi
dire fotocamera o meglio macchina fotografica?
- Gianluigi
- Amministratore
- Messaggi: 2215
- Iscritto il: 15/09/2017, 16:54
- Moto: Rebel 1100T
- Località: cologno monzese
Re: alla ricerca di macchine fotografiche storiche
ciao Maurizio si intendevo fotocamera e un refuso
purtroppo so solo vista in rete ad un prezzo decisamente
non invitante 1.200 euri poi non era neanche da restaurare mi perdevo tutto il divertimento
Ora sto lavorando su una macchina da campo del 1890
quando in settimana conto di finirla e se vi interessa la posto
- Allegati
-
- 20210306_170131.jpg (3.47 MiB) Visto 2288 volte
Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone neanche sapevano che eri caduto.
- Pasquale63
- Amministratore
- Messaggi: 2652
- Iscritto il: 16/09/2017, 18:55
- Moto: Yamaha midnight star 950A- Dragstar 650 Classic del 1998
- Località: Milano
Re: alla ricerca di macchine fotografiche storiche
Sarà pur vero che con i modelli attuali si riescono ad avere immagini al top, ma il fascino che hanno quelle di un tempo, non lo supera nessuno...
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: alla ricerca di macchine fotografiche storiche
Si Gian ... Posta ! Posta ! che mi fa piacere vedere i tuoi lavori di restauro ....Gianluigi ha scritto: ↑06/04/2021, 18:10ciao Maurizio si intendevo fotocamera e un refuso
purtroppo so solo vista in rete ad un prezzo decisamente
non invitante 1.200 euri poi non era neanche da restaurare mi perdevo tutto il divertimento
Ora sto lavorando su una macchina da campo del 1890
quando in settimana conto di finirla e se vi interessa la posto
- Gioel
- Messaggi: 4220
- Iscritto il: 15/09/2017, 11:34
- Moto:
- Località: Cavenago B. (MB) - ma quasi sempre a Reggio Emilia
Re: alla ricerca di macchine fotografiche storiche
Ciao Gianluigi, complimenti per la passione e la dedizione con cui porti avanti i restauri di questi gioiellini.
Ovviamente sarà interessante vedere il risultato finale della macchina da campo del 1890.
Ovviamente sarà interessante vedere il risultato finale della macchina da campo del 1890.
✌BRACCIO IN FUORI.... SEMPRE!!!!!!
- Gianluigi
- Amministratore
- Messaggi: 2215
- Iscritto il: 15/09/2017, 16:54
- Moto: Rebel 1100T
- Località: cologno monzese
Re: alla ricerca di macchine fotografiche storiche
Eccomi al termine vi posto le foto di come si presentava la macchina da campo prima del restauro :
la macchina era senza obbiettivo e senza caricatore per le lastre da esporre e con evidenti crepe nel legno
- Allegati
-
- s-l1600 (1).jpg (517.91 KiB) Visto 2235 volte
-
- s-l1600 (2).jpg (608.28 KiB) Visto 2237 volte
-
- s-l1600 (3).jpg (808.99 KiB) Visto 2237 volte
-
- s-l1600.jpg (366.03 KiB) Visto 2237 volte
Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone neanche sapevano che eri caduto.
- Gianluigi
- Amministratore
- Messaggi: 2215
- Iscritto il: 15/09/2017, 16:54
- Moto: Rebel 1100T
- Località: cologno monzese
Re: alla ricerca di macchine fotografiche storiche
La macchina fortunatamente ha il soffietto integro che è la cosa che mi interessa in fase di acquisto
Tutto il resto ,i legni e gli ottoni , purche’ non manchino i pezzi , tutto si sistema .
Ora dovevo trovare un obbiettivo adeguato e un caricatore per lastre in collodio umido per rendere tutto funzionante al 100%
Come noterete ogni obbiettivo ha la sua flangia filettata sul legno della macchina, dove si andrà ad avvitare l’obbiettivo e purtroppo ogni produttore di obbiettivi dell’epoca aveva il suo passo filettato , quindi quando si cerca un obbiettivo sarebbe opportuno che abbia la sua flangia , ma non sempre è cosi, infatti questa macchina ha la flangia ma non OB .
E naturalmente OB che ho trovato io non combacia per questa flangia; poco male ha la sua, quindi ci si inventerà qualcosa
Non vorrei annoiarvi troppo ....
ora le foto
Tutto il resto ,i legni e gli ottoni , purche’ non manchino i pezzi , tutto si sistema .
Ora dovevo trovare un obbiettivo adeguato e un caricatore per lastre in collodio umido per rendere tutto funzionante al 100%
Come noterete ogni obbiettivo ha la sua flangia filettata sul legno della macchina, dove si andrà ad avvitare l’obbiettivo e purtroppo ogni produttore di obbiettivi dell’epoca aveva il suo passo filettato , quindi quando si cerca un obbiettivo sarebbe opportuno che abbia la sua flangia , ma non sempre è cosi, infatti questa macchina ha la flangia ma non OB .
E naturalmente OB che ho trovato io non combacia per questa flangia; poco male ha la sua, quindi ci si inventerà qualcosa
Non vorrei annoiarvi troppo ....
ora le foto
- Allegati
-
- 20210324_221321.jpg (3.02 MiB) Visto 2231 volte
-
- 20210404_182341.jpg (3.15 MiB) Visto 2231 volte
-
- 20210404_182214.jpg (2.72 MiB) Visto 2231 volte
-
- 20210324_221639.jpg (2.03 MiB) Visto 2231 volte
-
- 20210404_183314.jpg (3.11 MiB) Visto 2231 volte
-
- 20210324_221128.jpg (2.17 MiB) Visto 2231 volte
-
- 20210324_221541.jpg (2.25 MiB) Visto 2231 volte
-
- 20210324_221520.jpg (2.5 MiB) Visto 2231 volte
-
- 20210404_133657.jpg (258.12 KiB) Visto 2231 volte
-
- 20210404_133910.jpg (644.33 KiB) Visto 2231 volte
-
- FB_IMG_1617732323612.jpg (164.26 KiB) Visto 2231 volte
Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone neanche sapevano che eri caduto.
- Gioel
- Messaggi: 4220
- Iscritto il: 15/09/2017, 11:34
- Moto:
- Località: Cavenago B. (MB) - ma quasi sempre a Reggio Emilia
Re: alla ricerca di macchine fotografiche storiche
Gran bel lavoro, di nuovo complimenti.
Certo che con queste immagini in fase di ripresa, fare le foto a quei tempi doveva proprio essere un terno al lotto.
Certo che con queste immagini in fase di ripresa, fare le foto a quei tempi doveva proprio essere un terno al lotto.
✌BRACCIO IN FUORI.... SEMPRE!!!!!!
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: alla ricerca di macchine fotografiche storiche
Bravo Gian ! e che bella la macchina fotografica a cui hai restituito l'integrità !!!




Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti