Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta
- Fabulous Fabs
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 15/09/2017, 13:26
- Moto: Dragstar 1.1 Custom
- Località: Il Mondo
Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta
Come non citare questo meraviglioso libro...?!
Un vero biker non può non averlo già letto.
Un vero biker non può non averlo già letto.


- Klan75
- Messaggi: 466
- Iscritto il: 24/09/2017, 14:29
- Moto: Yamaha Dragstar XVS 650, Yamaha Midnight star XVS 1300A, Vespa Px 125 E
- Località: Piverone
Re: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta
Vediamo se parla di impianti luce.
Isabella lo ha letto infatti lo abbiamo nella libreria di casa.
Isabella lo ha letto infatti lo abbiamo nella libreria di casa.
Gli uomini passano.....le idee restano.....
Giovanni Falcone
Giovanni Falcone
- Fabulous Fabs
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 15/09/2017, 13:26
- Moto: Dragstar 1.1 Custom
- Località: Il Mondo
Re: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta
Leggilo anche tu, bestia!!!!


- Gianluigi
- Amministratore
- Messaggi: 2215
- Iscritto il: 15/09/2017, 16:54
- Moto: Rebel 1100T
- Località: cologno monzese
Re: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta
Bene andrò in libreria a cercarlo



Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone neanche sapevano che eri caduto.
- Klan75
- Messaggi: 466
- Iscritto il: 24/09/2017, 14:29
- Moto: Yamaha Dragstar XVS 650, Yamaha Midnight star XVS 1300A, Vespa Px 125 E
- Località: Piverone
Re: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta
Gianluigi ti do il mio tanto non lo leggo, sono troppo bestia per mettermi a leggere.
Gli uomini passano.....le idee restano.....
Giovanni Falcone
Giovanni Falcone
- davide
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 06/10/2017, 16:51
- Moto: yamaha dragstar xvs 650
- Località: veduggio con colzano
Re: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta
Sembra molto interessante....gracias 

viaggiare senza meta e' la piu' grande espressione di liberta'.....
- Fabulous Fabs
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 15/09/2017, 13:26
- Moto: Dragstar 1.1 Custom
- Località: Il Mondo
Re: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta
Mi piacerebbe farvi una recensione accurata.........
Ad ogni modo racconta il viaggio in moto di un padre con il figlio e durante il viaggio sono raccontate vicende tecniche unitamente ad aspetti filosofici.
Io l'ho trovato bellissimo!!!
Ad ogni modo racconta il viaggio in moto di un padre con il figlio e durante il viaggio sono raccontate vicende tecniche unitamente ad aspetti filosofici.
Io l'ho trovato bellissimo!!!


- geronimo
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
- Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
- Località: Treviso
Re: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta
C'è sempre molto da imparare su quei libri, anche perchè si trovano anomalie riparate "sul campo" e non sempre si hanno attrezzi adeguati.
Adesso vi racconto una cavolata,
ad un raduno un biker nota un trafilaggio dal radiatore del raffreddamento (mi pare fosse una Suzuki). Non ero ancora sceso dalla moto che mi chiede come poter fare per tornare a casa. Se la perdita non è proprio un buco ma il solito creto sulle saldature, è semplicissimo: si va dal contadino, si comprano due uova fresche, ci si beve la rossa e il bianco dell'uovo lo si versa nel radiatore a caldo.
L'albume a contatto con l'acqua calda crea una colla che va a chiudere la fessura. Chiaramente si deve appena possibile RIPARARE IL RADIATORE.
Ho rivisto il biker dopo cinque anni, il delinquente viaggia ancora così

Adesso vi racconto una cavolata,
ad un raduno un biker nota un trafilaggio dal radiatore del raffreddamento (mi pare fosse una Suzuki). Non ero ancora sceso dalla moto che mi chiede come poter fare per tornare a casa. Se la perdita non è proprio un buco ma il solito creto sulle saldature, è semplicissimo: si va dal contadino, si comprano due uova fresche, ci si beve la rossa e il bianco dell'uovo lo si versa nel radiatore a caldo.
L'albume a contatto con l'acqua calda crea una colla che va a chiudere la fessura. Chiaramente si deve appena possibile RIPARARE IL RADIATORE.
Ho rivisto il biker dopo cinque anni, il delinquente viaggia ancora così




Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri
- Popeye
- Messaggi: 391
- Iscritto il: 06/10/2017, 20:15
- Moto: Yamaha DragStar 1100 Classic / Morini Excalibur 501 / Fantic 50 TX6 Chopper / Vespa 50 Special ULTRACLASSIC
- Località: Caltrano (VI)
Re: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta
Mancava solo l'imposizione delle manigeronimo ha scritto: ↑01/11/2017, 20:38C'è sempre molto da imparare su quei libri, anche perchè si trovano anomalie riparate "sul campo" e non sempre si hanno attrezzi adeguati.
Adesso vi racconto una cavolata,
ad un raduno un biker nota un trafilaggio dal radiatore del raffreddamento (mi pare fosse una Suzuki). Non ero ancora sceso dalla moto che mi chiede come poter fare per tornare a casa. Se la perdita non è proprio un buco ma il solito creto sulle saldature, è semplicissimo: si va dal contadino, si comprano due uova fresche, ci si beve la rossa e il bianco dell'uovo lo si versa nel radiatore a caldo.
L'albume a contatto con l'acqua calda crea una colla che va a chiudere la fessura. Chiaramente si deve appena possibile RIPARARE IL RADIATORE.
Ho rivisto il biker dopo cinque anni, il delinquente viaggia ancora così![]()
![]()
![]()
![]()



Choppers por vida 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite