Sezione dedicata al mondo dei motori
-
DragEverStar
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 30/04/2019, 11:37
- Moto: Dragstar XVS650
- Località: Bergamo
Messaggio
da DragEverStar » 25/07/2020, 19:55
È giunto il momento di allargate il parco a due ruote. Scelto il laverda anni 70 cilindrata750
Ok - detto questo arriviamo al dunque:
Quale modello? A parte sfc che ha prezzi esorbitanti S SF o GT?
Sembrano tutti simili.,....mooolto simili. Come distinguere i vari modelli? Cosa scegliere?
Urge consiglio.....
Vicentini fatevi avanti!!!!

-
ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Messaggio
da ziomauri » 26/07/2020, 7:33
-
geronimo
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
- Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
- Località: Treviso
Messaggio
da geronimo » 26/07/2020, 8:05
Certo che SFC sarebbe il massimo, ma come pezzo di prestigio! Per il resto i vari modelli si assomogliano tutti, il telaio non è per niente "elastico" e i freni meglio non parlarne anche l'hanno chiamata Super Freno.
Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri
-
DragEverStar
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 30/04/2019, 11:37
- Moto: Dragstar XVS650
- Località: Bergamo
Messaggio
da DragEverStar » 26/07/2020, 8:40
preso da un sito che ne racconta la storia:
"Moto Laverda è una piccola azienda familiare che ha combattuto con prodotti eccezionali contro i più grandi gruppi industriali. È anche una lunga serie di vittorie nelle più grandi gare di endurance, prima negli anni '50 e '60 con macchine a cilindrata ridotta, poi negli anni Settanta con 750 e 1000cc."
Solo questo mi commuove...
tutto vero il discorso dei freni, caratteristica comune di tutte le moto di quegli anni e precedenti (tranne le giapponesi....) anche la frizione non se ne parla un gran bene, ma dato questo per assodato volevo sapere, nella cilindrata 750, come si differenziano il modello S (esse), il modello GT e il modello SF che sono molto simili e non vorrei prendermi sonora incul... visto che non si parla di due lire. Punto al modello SF ma vorrei capire quali sono le cose da guardare. Capisco che la domanda è molto tecnica, ma so che qui in tanti la sanno lunga....
Grazie

-
homer
- Messaggi: 578
- Iscritto il: 11/10/2017, 19:04
- Moto: Yamaha FZ1 Fazer
BMW R18 Classic
- Località: Mestrino PD
Messaggio
da homer » 28/07/2020, 20:47
DragEverStar ha scritto: ↑26/07/2020, 8:40
preso da un sito che ne racconta la storia:
"Moto Laverda è una piccola azienda familiare che ha combattuto con prodotti eccezionali contro i più grandi gruppi industriali. È anche una lunga serie di vittorie nelle più grandi gare di endurance, prima negli anni '50 e '60 con macchine a cilindrata ridotta, poi negli anni Settanta con 750 e 1000cc."
Solo questo mi commuove...
tutto vero il discorso dei freni, caratteristica comune di tutte le moto di quegli anni e precedenti (tranne le giapponesi....) anche la frizione non se ne parla un gran bene, ma dato questo per assodato volevo sapere, nella cilindrata 750, come si differenziano il modello S (esse), il modello GT e il modello SF che sono molto simili e non
vorrei prendermi sonora incul... visto che non si parla di due lire. Punto al modello SF ma vorrei capire quali sono le cose da guardare. Capisco che la domanda è molto tecnica, ma so che qui in tanti la sanno lunga....
Grazie
Ciao DES,da parte mia mai considererei una laverda un buon investimento, cmq gusti son gusti, ti auguro di trovarne una a poco, si viaggia sopra i 7000 per il 750 e non è poco
la vera libertà è nel vivere se stessi..senza vergogna..mostrando difetti..pregi..e soprattutto carattere!!
B.L.
-
DragEverStar
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 30/04/2019, 11:37
- Moto: Dragstar XVS650
- Località: Bergamo
Messaggio
da DragEverStar » 29/07/2020, 18:55
è vero homer, oggi per qualunque cosa spendi comunque quei soldi li butti, i prezzi sono alle stelle e le svalutazioni dietro l'angolo. Anche se prendi nuovo sai già come va a finire. Cosa dire... alla fine cerco di prendermi quello che mi piace e poi si vedrà. Le quotazioni per laverda ed i marchi italiani di quell'epoca sono altissime, anche chi ha in mano un rottame vuole vendertelo come il cimelio più raro, non parliamo di ducati, delle vespe le guzzi fino agli anni 70.
Vedremo come andrà!

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti