Moto turbo anni '80
- Ad Maiora
- Amministratore
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 17/09/2017, 7:21
- Moto: Honda Africa Twin 1100
- Località: Busto Arsizio (VA)
Moto turbo anni '80
Il mitico Nico Cereghini ci racconta la sua esperienza con le moto turbo nei primi anni '80. Personalmente non sapevo che case ufficiali avessero fatto moto sovralimentate, pensavo fossero "fatte in casa".
Buona visione,
Max
https://www.youtube.com/watch?v=4szXKuF ... el=Moto.it
Buona visione,
Max
https://www.youtube.com/watch?v=4szXKuF ... el=Moto.it
Viaggio in direzione ostinata e contraria
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Moto turbo anni '80
Bello rivedere la storia di queste moto turbo che non ho mai visto circolare in Italia , tranne una Honda cx 500 turbo ....
Grazie Max !

Grazie Max !



- Gianluigi
- Amministratore
- Messaggi: 2215
- Iscritto il: 15/09/2017, 16:54
- Moto: Rebel 1100T
- Località: cologno monzese
Re: Moto turbo anni '80
Mi ero scordato di queste moto, ho avuto modo di vedere la cx500 turbo di un conoscente e hai tempi esteticamente era bella e grintosa, ma non me ne aveva parlato un gran bene con la posteriore che quando entrava il turbo se per caso eri un poco in piega tendeva a scodare
bella rievocazione Max


bella rievocazione Max
Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone neanche sapevano che eri caduto.
- Pasquale63
- Amministratore
- Messaggi: 2652
- Iscritto il: 16/09/2017, 18:55
- Moto: Yamaha midnight star 950A- Dragstar 650 Classic del 1998
- Località: Milano
Re: Moto turbo anni '80
caspita interessante... non sapevo neanche dell'esistenza di una moto turbo, chissà quando si apriva il gas cosa succedeva...



Re: Moto turbo anni '80
Un mio amico motociclista è morto con la 500 turbo; ha aperto il gas subito prima di una curva, per un sorpasso sotto un ponte a Ge. Sampierdarena e la spinta improvvisa del motore, scatenatasi proprio nel momento della massima piega, lo ha portato a sbandare e sbattere contro il pilone a mezza strada; sì, non avrebbe dovuto farlo..ma quante volte ci siamo lasciati tirare da una sgassata?Gianluigi ha scritto: ↑11/04/2021, 9:36Mi ero scordato di queste moto, ho avuto modo di vedere la cx500 turbo di un conoscente e hai tempi esteticamente era bella e grintosa, ma non me ne aveva parlato un gran bene con la posteriore che quando entrava il turbo se per caso eri un poco in piega tendeva a scodare![]()
![]()
bella rievocazione Max
- geronimo
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
- Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
- Località: Treviso
Re: Moto turbo anni '80
Mai provata una moto col turbo ma penso che non fosse facile da gestire.
Ho avuto questa E quando apriva l'exap già erano ca@@i
Ho avuto questa E quando apriva l'exap già erano ca@@i

Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri
- Gioel
- Messaggi: 4220
- Iscritto il: 15/09/2017, 11:34
- Moto:
- Località: Cavenago B. (MB) - ma quasi sempre a Reggio Emilia
Re: Moto turbo anni '80
Nei primi anni del 2000 facevo parte di un piccolo Motoclub e si usciva spesso per un giro in giornata o per un weekend.
Un giorno arriva uno di noi e dice "mi sono preso un VFR 800 4 cilindri", congratulazioni e pacche sulle spalle da parte nostra, paga da bere e finisce lì.
La domenica seguente si va tutti a fare un giro e Mario in stato fibrillante arriva con la sua bellissima moto.
Durante il tragitto sono dietro di lui e di colpo vedo la sua compagna con le gambe all'aria aggrappata al giubbino di Mario, praticamente se la stava perdendo per strada perché aveva aperto di colpo il gas un po più del dovuto.
Se ricordo bene Honda aveva introdotto per prima volta su una motocicletta, il sistema VTEC di controllo dell'alimentazione che consiste in 8 valvole d'aspirazione che rimangono chiuse fino a una soglia di 7.000 giri al minuto poi superato tale limite le altre 8 valvole si aprono con un incremento della potenza, ma prodotta con una curva di coppia non graduale, in pratica è come avere 2 motori in uno, con un effetto "turbina" avvertibile alla soglia dei 6.600 - 7.000 giri.
Un giorno arriva uno di noi e dice "mi sono preso un VFR 800 4 cilindri", congratulazioni e pacche sulle spalle da parte nostra, paga da bere e finisce lì.
La domenica seguente si va tutti a fare un giro e Mario in stato fibrillante arriva con la sua bellissima moto.
Durante il tragitto sono dietro di lui e di colpo vedo la sua compagna con le gambe all'aria aggrappata al giubbino di Mario, praticamente se la stava perdendo per strada perché aveva aperto di colpo il gas un po più del dovuto.
Se ricordo bene Honda aveva introdotto per prima volta su una motocicletta, il sistema VTEC di controllo dell'alimentazione che consiste in 8 valvole d'aspirazione che rimangono chiuse fino a una soglia di 7.000 giri al minuto poi superato tale limite le altre 8 valvole si aprono con un incremento della potenza, ma prodotta con una curva di coppia non graduale, in pratica è come avere 2 motori in uno, con un effetto "turbina" avvertibile alla soglia dei 6.600 - 7.000 giri.
✌BRACCIO IN FUORI.... SEMPRE!!!!!!
- Adriano
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 14/10/2017, 14:28
- Moto: Mi-Val 125 - Yamaha BT 1100 Bulldog
- Località: Salzano (VE)
Re: Moto turbo anni '80
Per molti anni il "turbo" è rimasto un tabù... nel 2015 la Kawasaki ha messo in commercio questaPasquale63 ha scritto: ↑11/04/2021, 20:06caspita interessante... non sapevo neanche dell'esistenza di una moto turbo, chissà quando si apriva il gas cosa succedeva...![]()
![]()
https://www.insella.it/news/kawasaki-h2 ... 0-cv-turbo
stavolta il "turbo" è un compressore volumetrico... ma penso faccia paura lo stesso quando solo pensi di toccare il gas in piega

"Life is a journey not a destination" - Cit. Aerosmith
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite