Moto Ollearo Torino
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Moto Ollearo Torino
Incuriosito dal tread di Luigi su AutoMotoRetrò 2018 e da una foto dove compariva una moto a marca Ollearo ho fatto una ricerca e ho trovato il sito ufficiale che vi invito a visitare :
https://www.ollearo.com/
Esplorandolo si scoprono cose magnifiche e come Ollearo fosse stato un precursore in campo motociclistico , basta vedere il cardano di alcuni modelli. Partito da biciclette motorizzate , arriva a produrre moto da corsa e la motovetturetta e poi furgoni derivati dalla Fiat Topolino e altre meraviglie. Un esempio dell'ottima meccanica che piccole industrie con grande passione riuscivano a produrre
https://www.ollearo.com/
Esplorandolo si scoprono cose magnifiche e come Ollearo fosse stato un precursore in campo motociclistico , basta vedere il cardano di alcuni modelli. Partito da biciclette motorizzate , arriva a produrre moto da corsa e la motovetturetta e poi furgoni derivati dalla Fiat Topolino e altre meraviglie. Un esempio dell'ottima meccanica che piccole industrie con grande passione riuscivano a produrre
- Allegati
-
- Ollearo-132-2.jpg (43.36 KiB) Visto 3025 volte
-
- Moto-Ollearo-Perla-telaio-rigido.jpg (43.55 KiB) Visto 3025 volte
-
- Moto-Ollearo-Perla-telaio-elastico.jpg (50.24 KiB) Visto 3025 volte
-
- Motore-Ollearo-175.jpg (49.8 KiB) Visto 3025 volte
-
- Ollearo_250Corsa_03.jpg (36.47 KiB) Visto 3025 volte
-
- Tipo_1934_3.jpg (48.14 KiB) Visto 3025 volte
-
- Fiat-Topolino_2.jpg (36.94 KiB) Visto 3025 volte
-
- Fiat-Topolino_1.jpg (38.74 KiB) Visto 3025 volte
- geronimo
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
- Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
- Località: Treviso
Re: Moto Ollearo Torino
Se vieni all'ASI Moto Show a Varano de Melegari questa la vedi dal vivo, la vedo tutti gli anni

Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri
- Gioel
- Messaggi: 4220
- Iscritto il: 15/09/2017, 11:34
- Moto:
- Località: Cavenago B. (MB) - ma quasi sempre a Reggio Emilia
Re: Moto Ollearo Torino
Grazie a Ziomauri e Luigi per info e report di questi bei gioielli d'altra epoca.
Buonanotte a tutti.
Buonanotte a tutti.
Ultima modifica di Gioel il 12/02/2018, 22:44, modificato 1 volta in totale.
✌BRACCIO IN FUORI.... SEMPRE!!!!!!
- geronimo
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
- Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
- Località: Treviso
Re: Moto Ollearo Torino
Buonasera bikerozzoli 

Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri
- Gianluigi
- Amministratore
- Messaggi: 2215
- Iscritto il: 15/09/2017, 16:54
- Moto: Rebel 1100T
- Località: cologno monzese
Re: Moto Ollearo Torino
Gran belle foto grazie per la condivisione la Ollearo a cardano poi



Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone neanche sapevano che eri caduto.
- Klan75
- Messaggi: 466
- Iscritto il: 24/09/2017, 14:29
- Moto: Yamaha Dragstar XVS 650, Yamaha Midnight star XVS 1300A, Vespa Px 125 E
- Località: Piverone
Re: Moto Ollearo Torino
Se venite a trovarmi a piverone vi presento il nipote di neftali Ollearo, uno dei primi costruttori di motobiciclette .
Infatti neftali Ollearo era di piverone e si trasferì a Torino aprendo una piccola officina per riparazione bici.
Poi cominciò a costruire le biciclette a motore.
Il nipote Piero vi raccontera' tutta la storia
Infatti neftali Ollearo era di piverone e si trasferì a Torino aprendo una piccola officina per riparazione bici.
Poi cominciò a costruire le biciclette a motore.
Il nipote Piero vi raccontera' tutta la storia
Gli uomini passano.....le idee restano.....
Giovanni Falcone
Giovanni Falcone
- geronimo
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
- Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
- Località: Treviso
Re: Moto Ollearo Torino
USTIA!!!!!!!! Questa sarebbe ineressantisssssssssssssssssimaaaaaaa!!!!!!!!!!!Klan75 ha scritto: ↑16/02/2018, 15:09Se venite a trovarmi a piverone vi presento il nipote di neftali Ollearo, uno dei primi costruttori di motobiciclette .
Infatti neftali Ollearo era di piverone e si trasferì a Torino aprendo una piccola officina per riparazione bici.
Poi cominciò a costruire le biciclette a motore.
Il nipote Piero vi raccontera' tutta la storia

Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri
Re: Moto Ollearo Torino
il pick-up e il furgoncino su base topolino sono meravigliosi.....mai visti,chissà se ne esistono di restaurati.
grazie dell'approfondimento su questo marchio....devo incominciare ad andare a curiosare un po di più ai raduni di moto storiche non posso che notare il sempre più fascino che mi suscita nel vedere queste espressioni di grandi uomini e poi costruttori di altri tempi.
Mario Piverone è sempre più una sorpresa
grazie dell'approfondimento su questo marchio....devo incominciare ad andare a curiosare un po di più ai raduni di moto storiche non posso che notare il sempre più fascino che mi suscita nel vedere queste espressioni di grandi uomini e poi costruttori di altri tempi.
Mario Piverone è sempre più una sorpresa

sali in moto e assapora la libertà
Re: Moto Ollearo Torino
una versione a sei ruote realizzata dal torinese Neftali Ollearo, titolare dell’omonima officina fondata nel 1924. La maggiore difficoltà, data l’esile struttura portante della vettura base, era di munire la vettura di un telaio abbastanza robusto per un carico utile di circa una tonnellata. A tale scopo egli saldò a quello di serie un telaio a longheroni sotto il quale, 23 cm più indietro, era saldato il ponte posteriore originale col differenziale. Dietro a questo, applicò un secondo assale, con funzione solo portante. La parte anteriore della vettura, motore compreso, non era interessata da alcuna modifica. La frenata era assicurata da un impianto idraulico agente su tutte e sei le ruote.
Esaminando la “500 C tre assi” del nostro servizio si resta colpiti dall’accuratezza e dal buon gusto con cui sono realizzati il cassone in legno, le sospensioni e i parafanghi posteriori. Le finiture sono di prim’ordine: nel 1950 il prezzo di listino era di 1.250.000 lire. La vettura appartiene alla collezione di Erminio Forti di San Maurizio d’Opaglio (NO), che ha cominciato a collezionare “Topolino” negli anni 80. Del restauro si è occupato il precedente proprietario, Sergio Rossi di Cernobbio (CO), cha ha ripristinato in modo impeccabile carrozzeria, interni e cassone.
Avendo scoperto che il veicolo era adibito al trasporto del vino, il Rossi ha applicato sulle fiancate le targhe di una cantina di pura fantasia, la Carelli & C – Vini, e nel cassone ha caricato un intero equipaggiamento da vinaio. Pur con una passo di 256 cm, una lunghezza di 416,7 cm e un peso a vuoto di 720 kg, la vettura resta abbastanza manovrabile. Il comportamento su strada è ottimo e la frenata, a pieno carico, è paragonabile a quella della berlina.
Esaminando la “500 C tre assi” del nostro servizio si resta colpiti dall’accuratezza e dal buon gusto con cui sono realizzati il cassone in legno, le sospensioni e i parafanghi posteriori. Le finiture sono di prim’ordine: nel 1950 il prezzo di listino era di 1.250.000 lire. La vettura appartiene alla collezione di Erminio Forti di San Maurizio d’Opaglio (NO), che ha cominciato a collezionare “Topolino” negli anni 80. Del restauro si è occupato il precedente proprietario, Sergio Rossi di Cernobbio (CO), cha ha ripristinato in modo impeccabile carrozzeria, interni e cassone.
Avendo scoperto che il veicolo era adibito al trasporto del vino, il Rossi ha applicato sulle fiancate le targhe di una cantina di pura fantasia, la Carelli & C – Vini, e nel cassone ha caricato un intero equipaggiamento da vinaio. Pur con una passo di 256 cm, una lunghezza di 416,7 cm e un peso a vuoto di 720 kg, la vettura resta abbastanza manovrabile. Il comportamento su strada è ottimo e la frenata, a pieno carico, è paragonabile a quella della berlina.
- Allegati
-
- sei ruote realizzata dal torinese Neftali Ollearo1.jpg (85.75 KiB) Visto 2954 volte
-
- sei ruote realizzata dal torinese Neftali Ollearo2.jpg (69.15 KiB) Visto 2954 volte
sali in moto e assapora la libertà
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite