Grazie a Ziomauri per il bell'articolo e grazie a Gianluigi per la precisazione
.....ricordo le uscite in moto, io con la mia Hornet e Gianluigi con la sua Ducati, ma sopratutto ricordo bene la fiorentina che abbiamo mangiato quando siamo andati a ritirarla a Castelfiorentino.
Ducati Scrambler... quella vera ! ricoscerla a colpo d'occhio
- Gioel
- Messaggi: 4220
- Iscritto il: 15/09/2017, 11:34
- Moto:
- Località: Cavenago B. (MB) - ma quasi sempre a Reggio Emilia
Re: Ducati Scrambler... quella vera ! ricoscerla a colpo d'occhio
✌BRACCIO IN FUORI.... SEMPRE!!!!!!
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Ducati Scrambler... quella vera ! ricoscerla a colpo d'occhio
Gioel ha scritto: ↑26/03/2022, 7:06Grazie a Ziomauri per il bell'articolo e grazie a Gianluigi per la precisazione
.....ricordo le uscite in moto, io con la mia Hornet e Gianluigi con la sua Ducati, ma sopratutto ricordo bene la fiorentina che abbiamo mangiato quando siamo andati a ritirarla a Castelfiorentino.
Vedi il bello di invecchiare serenamente... avendo belle cose da ricordare ...
- Gianluigi
- Amministratore
- Messaggi: 2215
- Iscritto il: 15/09/2017, 16:54
- Moto: Rebel 1100T
- Località: cologno monzese
Re: Ducati Scrambler... quella vera ! ricoscerla a colpo d'occhio
Visto che lo scrambler mi sta particolarmente a cuore apporto un piccolo contributo alla descrizione .
Sul mercato italiano sono stati immessi anche un considerevole numero di scrambler con il motore costruito in spagna dalla Mototrans.
Questi propulsori apparentemente identici a quelli fabbricati a Borgo Panigale erano però "leggermente" diversi a livello di qualità dei materiali.
L’ingranaggeria era meno curata e a volte presentava problemi di cementificazione, o nella geometria dei denti degli accoppiamenti.
Le fusioni erano decisamente più grezze, e i motori di conseguenza erano molto meno longevi di quelli italiani, soprattutto gli imbiellaggi.
Un esempio per dare un idea l’ingranaggio che comanda la pompa dell’olio, nel motore spagnolo è in plastica, neanche lontanamente paragonabile con quello in acciaio impiegato nei motori italiani.
Quindi chi fosse interessato ad un Scrambler d’epoca deve sapere che la valutazione di un ducati con motore italiano è superiore al ducati con motore spagnolo, anche se ci vuole un poco di malizia per riconoscerli, e poi i restauratori “furbi” li taroccano bene cambiando il coperchietto registro frizione che vi posto in foto su quello spagnolo non era incisa la scritta made in italy ma è un pezzo facilmente sostituibile mentre l'ingranaggio che vedete immaginatelo in plastica.....
Sul mercato italiano sono stati immessi anche un considerevole numero di scrambler con il motore costruito in spagna dalla Mototrans.
Questi propulsori apparentemente identici a quelli fabbricati a Borgo Panigale erano però "leggermente" diversi a livello di qualità dei materiali.
L’ingranaggeria era meno curata e a volte presentava problemi di cementificazione, o nella geometria dei denti degli accoppiamenti.
Le fusioni erano decisamente più grezze, e i motori di conseguenza erano molto meno longevi di quelli italiani, soprattutto gli imbiellaggi.
Un esempio per dare un idea l’ingranaggio che comanda la pompa dell’olio, nel motore spagnolo è in plastica, neanche lontanamente paragonabile con quello in acciaio impiegato nei motori italiani.
Quindi chi fosse interessato ad un Scrambler d’epoca deve sapere che la valutazione di un ducati con motore italiano è superiore al ducati con motore spagnolo, anche se ci vuole un poco di malizia per riconoscerli, e poi i restauratori “furbi” li taroccano bene cambiando il coperchietto registro frizione che vi posto in foto su quello spagnolo non era incisa la scritta made in italy ma è un pezzo facilmente sostituibile mentre l'ingranaggio che vedete immaginatelo in plastica.....
- Allegati
-
- ingranaggio pompa olio
- ingr olio.jpg (156.6 KiB) Visto 1763 volte
-
- coperchietto registro frizione
- c friz ducati.jpg (276.55 KiB) Visto 1763 volte
Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone neanche sapevano che eri caduto.
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Ducati Scrambler... quella vera ! ricoscerla a colpo d'occhio
Azz... Gian ! Questa non lo conoscevo !!!
- Adriano
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 14/10/2017, 14:28
- Moto: Mi-Val 125 - Yamaha BT 1100 Bulldog
- Località: Salzano (VE)
Re: Ducati Scrambler... quella vera ! ricoscerla a colpo d'occhio
Ed allora come si fa a riconoscere un motore spagnolo da uno italiano 

"Life is a journey not a destination" - Cit. Aerosmith
- Gianluigi
- Amministratore
- Messaggi: 2215
- Iscritto il: 15/09/2017, 16:54
- Moto: Rebel 1100T
- Località: cologno monzese
Re: Ducati Scrambler... quella vera ! ricoscerla a colpo d'occhio
Per farla semplice in Spagna sono stati costruiti solo motori 250 e 350 ( i 450 sono stati costruiti solo in Italia)
I primi motori sono arrivati nel 1972 e avevano l'accensione convenzionale ( cioè a puntine)
Molto più cospicuo è stato il loro impiego nel 1973 ( con accensione elettronica)
Nel 1974 praticamente tutti gli scrambler 250 erano costruiti in Spagna, non solo il motore ma tutta la moto , con forcella Telasco e, quasi sempre carburatore Amal.
Spero di essere stato utile
Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone neanche sapevano che eri caduto.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite