NSU , non solo Prinz
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: NSU , non solo Prinz
Non vanno dimenticati i record stabiliti da due esemplari equipaggiati con carenature aerodinamiche e realizzati dal progettista
Gustav Adolf Baumm. Questi due esemplari, denominati Baumm I e Baumm II, montavano rispettivamente un motore da 50 cm³
ed uno da 98 cm³, con potenze di 3.4 e 7.2 CV. Tra il 1954 ed il 1955 stabilirono due record di categoria, raggiungendo
rispettivamente 127 e 178 km/h di velocità massima.
Gustav Adolf Baumm. Questi due esemplari, denominati Baumm I e Baumm II, montavano rispettivamente un motore da 50 cm³
ed uno da 98 cm³, con potenze di 3.4 e 7.2 CV. Tra il 1954 ed il 1955 stabilirono due record di categoria, raggiungendo
rispettivamente 127 e 178 km/h di velocità massima.
- Allegati
-
- nsu baum 100.jpg (36.96 KiB) Visto 2720 volte
-
- baum nsu.jpg (53.53 KiB) Visto 2720 volte
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: NSU , non solo Prinz
Il 4 agosto 1956 un'altra motocicletta, denominata Delphin III ed equipaggiata con un motore da 500 cm³
dotato di compressore volumetrico e carrozzeria aerodinamica, stabilì sul lago di Bonneville (Utah)
il record di velocità "volando" a 339,635 km/h.
dotato di compressore volumetrico e carrozzeria aerodinamica, stabilì sul lago di Bonneville (Utah)
il record di velocità "volando" a 339,635 km/h.
- Allegati
-
- NSU_Delphin_III.jpg (539.63 KiB) Visto 2719 volte
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: NSU , non solo Prinz
Che dire di questa magnifica NSU RK II Kompressor motore 2 cilindri, 500 cc, 110 CV, alimentata a metanolo , moto di Wilhelm Herz, "l'uomo più veloce del mondo"




- Allegati
-
- 1280px-Autostadt_Wolfsburg_-_motorrad_ikonen_-_NSU_RK_II_Kompressor_1949_.jpg (254.05 KiB) Visto 2715 volte
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: NSU , non solo Prinz
Metto anche qualche foto d'epoca provveniente dal mio archivio
- Allegati
-
- nsu 1.jpg (136.47 KiB) Visto 2714 volte
-
- 50626144_2387694501240912_5441680412495577088_n.jpg (77.05 KiB) Visto 2714 volte
Ultima modifica di ziomauri il 10/02/2019, 6:59, modificato 1 volta in totale.
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: NSU , non solo Prinz
e anche questa ...
la moto è d'epoca la signorina credo di no




la moto è d'epoca la signorina credo di no



- Allegati
-
- nsu.jpg (80.32 KiB) Visto 2713 volte
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: NSU , non solo Prinz
Azzz... Gian ... non avevo ancora finito ... vai avantiGianluigi ha scritto: ↑09/02/2019, 18:13Molto interessante non avevo idea della produzione delle motociclette,
ricordo la mitica Prinz da noi detta "vasca da bagno" da noi ne circola ancora una, molto bella e ben tenuta nel classico colore verde,
guidata da una "arzilla"nonnina
grazie per la condivisione Ziomauri
non sai cosa ti perdi!



- pino mazzotta
- Messaggi: 563
- Iscritto il: 10/04/2018, 7:18
- Moto: BMW R1150 R - BMW R80 St
- Località: pistoia
Re: NSU , non solo Prinz
Zio mauri....uno spettacolo. Mi hai veramente affascinato con questa ricerca. sei il numero 1 degli esploratori

fosse l' ultimo giorno della mia vita , spero che passi prima che la voglia sia finita.
- Gioel
- Messaggi: 4220
- Iscritto il: 15/09/2017, 11:34
- Moto:
- Località: Cavenago B. (MB) - ma quasi sempre a Reggio Emilia
Re: NSU , non solo Prinz
A proposito di PRINZ.........
Munch Mammut
La Munch Mammut è una delle moto più particolari e strane della storia.
Mastodontica come l'animale preistorico da cui prende il nome, questa motocicletta del 1965 monta un propulsore derivato dalle auto e più precisamente si tratta del motore della Prinz NSU, una berlinetta tedesca, economica e robusta per quanto spartana. La cilindrata di 996 cc dei primi modelli fu successivamente rimpiazzata da quella di 1200.
Dell'auto aveva non solo il "cuore", ma anche gli "occhi" visto che il fanale della motocicletta corrispondeva ad uno dei gruppi ottici della Prinz. E' stata una moto poco diffusa in Italia, mentre nel resto d'Europa, soprattutto in Germania ha avuto più fortuna. Priva di carenature, la sua livrea è semplice per quanto "ingrossata", ma con una larga e comoda sella, il manubrio alto e largo offre una posizione di guida confortevole e una postura eretta ideale per il turismo e i lunghi spostamenti. Il nome Mammut derivava dal telaio che Freidl Munch aveva progettato e sul quale aveva montato il suo grosso propulsore. Grazie all'intervento di Floyd Clymer, un editore americano, l'azienda si spostò dalla sua sede a degli stabilimenti più ampi dove la produzione aumentò e Munch tentò senza riuscita, di stabilire il record di velocità con il modello "Daytona Bomb".
Nel 1971 l'azienda tedesca colse la vittoria nel campionato del mondo sidecar, ma con l'impegno in campo sportivo arrivarono guai economici che fecero cambiare gestione. Il marchio divenne prima Hassia-Munch, poi Heinz W. Henke. Nel 1974 ad Henke si riunì Freidl Munch e la società ritornò al nome originale.
Questa moto non è certamente il frutto di una ricerca estetica, ma rimane comunque una moto unica. Se pensiamo alla passione che il popolo tedesco ha per i lunghi viaggi in moto, capiamo benissimo l'esigenza di avere una grossa cilindrata a disposizione già negli anni in cui le moto inglesi, italiane e le prime giapponesi sfoggiavano velocità con la metà della cubatura.
A questa motocicletta è stato dedicato il titolo di un recente film con Gèrard Depardieu. Nella pellicola non si tratta il tema della moto o del motociclismo, ma il robusto personaggio interpretato dall'attore francese ne possiede una e la guida per gran parte della storia.
La mammut 2000 è il prodotto odierno della ditta tedesca che ha sede a Wurzburg e come la sua antenata più famosa mantiene un'aspetto elefantesco e massiccio nonostante un miglior design, aggraziato e attuale.
Post gia pubblicato sul forum nel mese di maggio 2018
Munch Mammut
La Munch Mammut è una delle moto più particolari e strane della storia.
Mastodontica come l'animale preistorico da cui prende il nome, questa motocicletta del 1965 monta un propulsore derivato dalle auto e più precisamente si tratta del motore della Prinz NSU, una berlinetta tedesca, economica e robusta per quanto spartana. La cilindrata di 996 cc dei primi modelli fu successivamente rimpiazzata da quella di 1200.
Dell'auto aveva non solo il "cuore", ma anche gli "occhi" visto che il fanale della motocicletta corrispondeva ad uno dei gruppi ottici della Prinz. E' stata una moto poco diffusa in Italia, mentre nel resto d'Europa, soprattutto in Germania ha avuto più fortuna. Priva di carenature, la sua livrea è semplice per quanto "ingrossata", ma con una larga e comoda sella, il manubrio alto e largo offre una posizione di guida confortevole e una postura eretta ideale per il turismo e i lunghi spostamenti. Il nome Mammut derivava dal telaio che Freidl Munch aveva progettato e sul quale aveva montato il suo grosso propulsore. Grazie all'intervento di Floyd Clymer, un editore americano, l'azienda si spostò dalla sua sede a degli stabilimenti più ampi dove la produzione aumentò e Munch tentò senza riuscita, di stabilire il record di velocità con il modello "Daytona Bomb".
Nel 1971 l'azienda tedesca colse la vittoria nel campionato del mondo sidecar, ma con l'impegno in campo sportivo arrivarono guai economici che fecero cambiare gestione. Il marchio divenne prima Hassia-Munch, poi Heinz W. Henke. Nel 1974 ad Henke si riunì Freidl Munch e la società ritornò al nome originale.
Questa moto non è certamente il frutto di una ricerca estetica, ma rimane comunque una moto unica. Se pensiamo alla passione che il popolo tedesco ha per i lunghi viaggi in moto, capiamo benissimo l'esigenza di avere una grossa cilindrata a disposizione già negli anni in cui le moto inglesi, italiane e le prime giapponesi sfoggiavano velocità con la metà della cubatura.
A questa motocicletta è stato dedicato il titolo di un recente film con Gèrard Depardieu. Nella pellicola non si tratta il tema della moto o del motociclismo, ma il robusto personaggio interpretato dall'attore francese ne possiede una e la guida per gran parte della storia.
La mammut 2000 è il prodotto odierno della ditta tedesca che ha sede a Wurzburg e come la sua antenata più famosa mantiene un'aspetto elefantesco e massiccio nonostante un miglior design, aggraziato e attuale.
Post gia pubblicato sul forum nel mese di maggio 2018
✌BRACCIO IN FUORI.... SEMPRE!!!!!!
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: NSU , non solo Prinz
Grazie Pino ! sapessi quanto mi sono divertito io ad esplorare il webpino mazzotta ha scritto: ↑10/02/2019, 8:56Zio mauri....uno spettacolo. Mi hai veramente affascinato con questa ricerca. sei il numero 1 degli esploratori![]()



- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: NSU , non solo Prinz
Ed ecco la locandina del film citato da Gioel ...
Grazie Gioel per l'integrazione !
Grazie Gioel per l'integrazione !
- Allegati
-
- M_locandina mammuth.jpg (111.82 KiB) Visto 2688 volte
Ultima modifica di ziomauri il 10/02/2019, 18:00, modificato 1 volta in totale.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite