Il nome Norton Manx e da sempre sinonimo di competizione.
Negli anni compresi tra il 1948 e il 1970 questo modello ha vinto tutto quello che si poteva vincere, ha corso su tutti i circuiti su cui si poteva correre ed è stata cavalcata dai più grandi piloti della storia. Una carriera così lunga l'ha portata di diritto nel trono più alto dell'olimpo delle moto da corsa.
Il nome, Manx, deriva proprio dall'Isola di Man.
La richiesta dei piloti e dei team era quella di una moto all'avanguardia, dalla ciclistica moderna e un bilanciamento impeccabile, neccessaria per sostituire nelle competizioni la vetusta Norton International monocilindrica, così poco racing da essere stata definita dagli stessi piloti "cancello da giardino".
Fu grazie all'invenzione del progettista Rex McCandless che questa moto entrò nel mito: il telaio Featherbed, un'autentica opera d'arte ingegneristica che fece il suo esordio sulla Manx e non abbandonò le moto Norton per i 30 anni consecutivi, raggiungendo il suo culmine evolutivo nella famosa Norton Commando. Nessuna moto, prima della Manx, è mai stata così stabile e allo stesso tempo maneggevole.
Prodotta nelle cilindrate 350 e 500 cc, contava sempre su una architettura monocilindrica, in grado di impartire sonore lezioni di efficienza anche ai pluricilindrici, vincendo ovunque.
Uno step evolutivo a metà degli anni '50 ha ridotto la corsa rendendo il motore un po più quadro, fino ai valori di 88 x 82mm, aumentando così il regime di rotazione e la potenza, fino a raggiungere i 50cv.
L'ultimo step evolutivo parla di un motore ulteriormente riveduto nella corsa e nell'alesaggio: 90 x 74,8mm per 54cv di potenza.
Ovviamente la sua fama di grande vincitrice va di pari passo con la leggenda della scarsa affidabilità delle moto inglesi, in grado di imbrattare d'olio anche gli spettatori.
Anche se poco affidabile, questa moto ha vinto tanto, eleggendola regina delle moto da competizione del secolo scorso.
MOTORE:
Tipo di motore: monocilindro verticale 4 tempi
Cilindrata: 499 cc
Alesaggio per corsa: 74,8mm x 90mm
Valvole per cilindro: 2
Alimentazione: Amal GP2
Raffreddamento: ad aria
Potenza: 51Cv a 7250 g/min
TRASMISSIONE :
Cambio: 4 marce
Trasmissione finale: catena
CICLISTICA:
Telaio: doppia culla in tubi di acciaio al cromo-molibdeno
Sospensione anteriore: forcella telescopica Roadholder
Sospensione posteriore: forcellone oscillnte ammortizzatore Girling
Freno anteriore: tamburo da 203 mm con 4 ganasce
Freno posteriore: tamburo da 178 mm
Pneumatico anteriore: 3,00-19
Pneumatico posteriore: 3,50-19
DIMENSIONI E PESO :
Interasse: 1422 mm
Peso a vuoto: 142 Kg
Serbatoio: 22,75 Lt
PRESTAZIONI :
Velocità massima: 225 Kmh
LA VITTORIOSA DEL '900
- Gioel
- Messaggi: 4220
- Iscritto il: 15/09/2017, 11:34
- Moto:
- Località: Cavenago B. (MB) - ma quasi sempre a Reggio Emilia
LA VITTORIOSA DEL '900
✌BRACCIO IN FUORI.... SEMPRE!!!!!!
Re: LA VITTORIOSA DEL '900
Che bella




- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: LA VITTORIOSA DEL '900
Appppero' ... 54 cv .. potenza di tutto rispetto per un monocilindrico di quei tempi ...
poco affidabile ma con una linea affascinante !

poco affidabile ma con una linea affascinante !



- Gioel
- Messaggi: 4220
- Iscritto il: 15/09/2017, 11:34
- Moto:
- Località: Cavenago B. (MB) - ma quasi sempre a Reggio Emilia
- Gianluigi
- Amministratore
- Messaggi: 2215
- Iscritto il: 15/09/2017, 16:54
- Moto: Rebel 1100T
- Località: cologno monzese
Re: LA VITTORIOSA DEL '900
Mi ricordo che ha fine anni 70 provai per un intero pomeriggio la Norton del mio titolare, io abituato alla 500 four, è stato come girare in groppa ad un bufalo chiaramente rimasi colpito in modo negativo, ma solo perché le prime jap con 4 cilindri in linea erano il futuro, e non potevano essere paragonati alla Norton Commando 2 storie e 2 tecnologie diverse, ma entrambe valide per i loro tempi.
Grazie Gioel per lo spunto
Grazie Gioel per lo spunto
Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone neanche sapevano che eri caduto.
- geronimo
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
- Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
- Località: Treviso
Re: LA VITTORIOSA DEL '900
Venite a Varano al prox ASI moto show e vedrete questa
https://www.altiniermotorcycles.com/pro ... manx-1958/
Sandro è una persona disponibile e senza grandezza, a sentirla in pista c'è da farsi la pelle d'oca
naturalmente musica per le mie orecchie 
https://www.altiniermotorcycles.com/pro ... manx-1958/
Sandro è una persona disponibile e senza grandezza, a sentirla in pista c'è da farsi la pelle d'oca


Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite