Nimbus, una moto poco nota
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Nimbus, una moto poco nota
La Nimbus fu una motocicletta danese prodotta, in due periodi distinti, tra il 1919 e il 1960 dalla ditta Fisker e Nielsen di Copenaghen .
Furono prodotti due modelli di base tutti equipaggiati con un motore a quattro cilindri da 750 cc.
Furono prodotti due modelli di base tutti equipaggiati con un motore a quattro cilindri da 750 cc.
- Allegati
-
- 1920px-Nimbus_Seitenwagen.jpg (466.63 KiB) Visto 4018 volte
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Nimbus, una moto poco nota
Fisker con suo figlio Anders, nel 1932,
Fisker iniziò la progettazione di una nuova moto e nel 1934 presentò una nuova motocicletta Nimbus, la tipo C. Fu mantenuta
la trasmissione finale a cardano e il motore, completamente riprogettato e fornito di valvole in testa, erogava 18 Cv (in seguito 22).
La sospensione anteriore era a forcella telescopica, innovazione che era stata introdotta un anno prima dalla BMW R12 che però aveva
lo smorzamento idraulico, mentre la Nimbus introdusse lo smorzamento idraulico solo nel 1939. Il ronzio del suo scarico era inconfondibile
tanto da guadagnarsi il soprannome di Humlebien ("Il Calabrone").
Fisker iniziò la progettazione di una nuova moto e nel 1934 presentò una nuova motocicletta Nimbus, la tipo C. Fu mantenuta
la trasmissione finale a cardano e il motore, completamente riprogettato e fornito di valvole in testa, erogava 18 Cv (in seguito 22).
La sospensione anteriore era a forcella telescopica, innovazione che era stata introdotta un anno prima dalla BMW R12 che però aveva
lo smorzamento idraulico, mentre la Nimbus introdusse lo smorzamento idraulico solo nel 1939. Il ronzio del suo scarico era inconfondibile
tanto da guadagnarsi il soprannome di Humlebien ("Il Calabrone").
- Allegati
-
- nimbus 750.jpg (270 KiB) Visto 4017 volte
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Nimbus, una moto poco nota
Cambia la ragazza ma la moto è la stessa 

- Allegati
-
- nimbus.jpg (875.21 KiB) Visto 4016 volte
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Nimbus, una moto poco nota
Nel primo dopoguerra l'esercito danese acquistò circa il
20 % della produzione totale di moto Fisker & Nielsen, mentre il servizio postale comprò parecchi esemplari, in uso fino alla fine del 1972.
Anche la polizia danese fu un importante cliente, ma gradualmente ritirò le Nimbus tra la fine degli anni '50 e primi anni ‘60,
quando divennero troppo lente per tenere il passo con le moderne automobili e i nuovi motocicli poiché la velocità massima della moto era
di soli 120 km/h.
20 % della produzione totale di moto Fisker & Nielsen, mentre il servizio postale comprò parecchi esemplari, in uso fino alla fine del 1972.
Anche la polizia danese fu un importante cliente, ma gradualmente ritirò le Nimbus tra la fine degli anni '50 e primi anni ‘60,
quando divennero troppo lente per tenere il passo con le moderne automobili e i nuovi motocicli poiché la velocità massima della moto era
di soli 120 km/h.
- Allegati
-
- nimbus-750-08.jpg (93.25 KiB) Visto 4015 volte
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Nimbus, una moto poco nota
Poche moto Nimbus furono esportate. Nel 1950 furono costruiti alcuni ulteriori prototipi, come un quattro cilindri
con valvole rotative, oltre che un modello a due cilindri con sospensione posteriore, nessuno dei quali raggiunse produzione.
Innumerevoli dettagli del "Calabrone" furono modificati nel corso della sua vita, fra cui i principali furono il comando del cambio
passato dal tipo a manopola a quello a pedale, i freni più grandi e una migliore forcella anteriore. Eppure, il progetto di base
non fu mai aggiornato e, poiché l'interesse per il modello diminuì alla fine del 1950, anche in conseguenza della disponibilità
di vetture a basso costo, tra cui il Maggiolino Volkswagen, la produzione cessò definitivamente nel 1960, dopo che
l'ultima commessa da parte dell'esercito fu consegnata.
con valvole rotative, oltre che un modello a due cilindri con sospensione posteriore, nessuno dei quali raggiunse produzione.
Innumerevoli dettagli del "Calabrone" furono modificati nel corso della sua vita, fra cui i principali furono il comando del cambio
passato dal tipo a manopola a quello a pedale, i freni più grandi e una migliore forcella anteriore. Eppure, il progetto di base
non fu mai aggiornato e, poiché l'interesse per il modello diminuì alla fine del 1950, anche in conseguenza della disponibilità
di vetture a basso costo, tra cui il Maggiolino Volkswagen, la produzione cessò definitivamente nel 1960, dopo che
l'ultima commessa da parte dell'esercito fu consegnata.
- Allegati
-
- Nimbus_dashboard.jpg (156.25 KiB) Visto 4014 volte
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Nimbus, una moto poco nota
Delle circa 12.000 Nimbus prodotte, oggi più di 4.000 sono ancora registrate e in circolazione nella sola Danimarca e
probabilmente alcune centinaia sono utilizzate al di fuori della Danimarca, soprattutto in Svezia, Germania e negli Stati Uniti.
Si stima che altre 4.000 siano ancora esistenti, sia in musei o comunque come esemplari non in circolazione.
probabilmente alcune centinaia sono utilizzate al di fuori della Danimarca, soprattutto in Svezia, Germania e negli Stati Uniti.
Si stima che altre 4.000 siano ancora esistenti, sia in musei o comunque come esemplari non in circolazione.
- Allegati
-
- nimbus bobb.jpg (247.67 KiB) Visto 4013 volte
-
- nimbus2.jpg (58.73 KiB) Visto 4013 volte
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Nimbus, una moto poco nota
Ancora oggi la maggior parte dei pezzi di ricambio sono facilmente disponibili e relativamente poco costosi.
Grazie alla intrinseca affidabilità del progetto, l'utilizzo quotidiano di una Nimbus è ancora considerato facile
ed economico. Tuttavia (e con alcune notevoli eccezioni), oggi la maggior parte dei proprietari di Nimbus
raramente le guida più di qualche migliaio di chilometri l'anno.
Grazie alla intrinseca affidabilità del progetto, l'utilizzo quotidiano di una Nimbus è ancora considerato facile
ed economico. Tuttavia (e con alcune notevoli eccezioni), oggi la maggior parte dei proprietari di Nimbus
raramente le guida più di qualche migliaio di chilometri l'anno.
- Allegati
-
- Nimbus-cut.jpg (2.52 MiB) Visto 4012 volte
-
- phoca_thumb_l_O-TMP-Nimbus-Tomas-Turner-12.JPG (153.69 KiB) Visto 4012 volte
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Nimbus, una moto poco nota
Inoltre, poiché le Nimbus spesso uscivano dalla
fabbrica con un sidecar, molte di quelle oggi su strada sono state dotate di tale complemento.
fabbrica con un sidecar, molte di quelle oggi su strada sono state dotate di tale complemento.
- Allegati
-
- Nimbus-1936-VdB-1.jpg (85.46 KiB) Visto 4011 volte
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Nimbus, una moto poco nota
Ben ... chiamarlo sidecar è eccessivo ... meglio questa foto

- Allegati
-
- Nimbus-1938-w-ACAP-sidecar-4.jpg (144.3 KiB) Visto 4009 volte
- Popeye
- Messaggi: 391
- Iscritto il: 06/10/2017, 20:15
- Moto: Yamaha DragStar 1100 Classic / Morini Excalibur 501 / Fantic 50 TX6 Chopper / Vespa 50 Special ULTRACLASSIC
- Località: Caltrano (VI)
Re: Nimbus, una moto poco nota
Bellissima
sia originale che customizzata, il motore é un'opera d'arte



Choppers por vida 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite