Ma guardatela è più che mai splendida
Manubrio largo, vernice metallizzata e quattro belle marmitte cromate come cannoni pronti a sparare… Per farsi prendere dai ricordi ci è bastato guardare la locandina.
Si è lei! La mitica Honda Four 750.1969 Salone del Ciclo e Motociclo. Fu lì che la vedemmo per la prima volta, ma anche 50 anni dopo guardarla emoziona ancora… Per tutti i motociclisti è “La Honda Four”, sigla costruttiva CB 750: 4 cilindri in linea, avviamento elettrico, freno a disco, serbatoio con vernice metallizzata, sella trapuntata, manubrio largo e tanto altro. Dalla sua prima presentazione nel ’68 al salone di Tokyo la Four cambiò le regole del motociclismo moderno, facendo invecchiare di colpo tutti i prodotti europei e americani.
Motori a quattro cilindri in linea di elevata cilindrata se ne erano già visti. Distribuzioni ad albero a camme in testa, pur se non diffusissime, esistevano da tanto tempo. Il freno a disco si conosceva da molto. Ma lo stupore e l’ammirazione suscitati dalla CB 750 Four furono dettati dal vedere simili soluzioni tecniche, all’epoca comunque esclusive e spesso riservate al solo ambito delle competizioni, su una moto di serie. Qualità costruttiva, fruibilità, facilità di guida e affidabilità eccellenti, questa la ricetta di mamma Honda a cui bisogna aggiungere i 67 cavalli, la velocità massima di 200 km orari e il prezzo concorrenziale. Così L’Honda Four fu capace di mettere tutti in sella.
Dalla prima versione chiamata K0 alle seguenti K1,2 e 3, di Four ne furono vendute ben mezzo milione in tutto il mondo e sulla scia di questo successo la “settemmezzo” Honda venne seguita a breve distanza dalle sorelline minori 500 e 400 di cilindrata. Colori sgargianti e riga oro sul serbatoio, quelle 4 marmitte cromate, il rombo, la tecnica e – ciliegina sulla torta ‒ quel tastino sul manubrio per accenderla, l’avviamento elettrico. È passato mezzo secolo, oggi le moto comunicano con gli smartphone e le loro sospensioni sanno pensare grazie ai sensori elettronici, ma quando vedi una Four ti fermi e resti a guardarla ammirato: questa moto ha una storia da raccontare.
buon compleanno four
- Gianluigi
- Amministratore
- Messaggi: 2215
- Iscritto il: 15/09/2017, 16:54
- Moto: Rebel 1100T
- Località: cologno monzese
buon compleanno four
- Allegati
-
- AAJSvdO.jpg (85.2 KiB) Visto 3308 volte
Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone neanche sapevano che eri caduto.
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: buon compleanno four
Sono passati 50 anni ma resta sempre una gran bella moto ...





- Pasquale63
- Amministratore
- Messaggi: 2652
- Iscritto il: 16/09/2017, 18:55
- Moto: Yamaha midnight star 950A- Dragstar 650 Classic del 1998
- Località: Milano
Re: buon compleanno four
Bella! 

- pino mazzotta
- Messaggi: 563
- Iscritto il: 10/04/2018, 7:18
- Moto: BMW R1150 R - BMW R80 St
- Località: pistoia
Re: buon compleanno four
Spettacolare e intramontabile... qualsiasi motociclista , quando la vede per strada , si sofferma per guardarla....
fosse l' ultimo giorno della mia vita , spero che passi prima che la voglia sia finita.
Re: buon compleanno four
Il 500 appena in commercio
un amico di mio fratello
la comprò
io lo portata seduto sul serbatoio
che emozione
ero piccolo forse avevo 8 anni
i modelli successivi sono stati ancora più belli

un amico di mio fratello
la comprò
io lo portata seduto sul serbatoio
che emozione

ero piccolo forse avevo 8 anni

i modelli successivi sono stati ancora più belli



- ElTiburon
- Messaggi: 532
- Iscritto il: 25/09/2017, 15:38
- Moto: Harley Davidson ROAD KING classic
- Località: Biella
Re: buon compleanno four
Concordissimo, mi è sempre piaciuto questo stile che ha
LA VITA E' QUESTA. NIENTE E' FACILE E NULLA IMPOSSIBILE.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti