Il lambrettino del prete
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Il lambrettino del prete
Innocenti Lambretta 48 - Lambrettino
La Lambretta 48 fu il primo ciclomotore a ruote alte prodotto dalla Innocenti. Nel 1954 fu presentato il prototipo al Motosalone di Milano,
ma la produzione di questo modello verrà avviata agli inizi dell’autunno 1955.
La Lambretta 48 fu il primo ciclomotore a ruote alte prodotto dalla Innocenti. Nel 1954 fu presentato il prototipo al Motosalone di Milano,
ma la produzione di questo modello verrà avviata agli inizi dell’autunno 1955.
- Allegati
-
- sorgente_207559.d1520607063.jpg (86.72 KiB) Visto 4614 volte
-
- 35da79c4-0eec-11e7-8e3c-7e23f55faadb.jpg (98.17 KiB) Visto 4614 volte
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Il lambrettino del prete
Il centro studi della Innocenti per la relaizzazione della lambretta 48 si ispira
al più famoso ciclomotore del mondo: il Quickly della NSU.
al più famoso ciclomotore del mondo: il Quickly della NSU.
- Allegati
-
- ZweiRadMuseumNSU_Quickly.JPG (1.38 MiB) Visto 4613 volte
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Il lambrettino del prete
Per Contenere i costi di produzione tutta la telaistica, i mozzi ed il cavalletto vengono
realizzati in lamiera stampata.
realizzati in lamiera stampata.
- Allegati
-
- 0000TSLAMB18.jpg (76.25 KiB) Visto 4611 volte
-
- 0000FMLAMB18.jpg (82.88 KiB) Visto 4612 volte
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Il lambrettino del prete
Le generose dimensioni delle ruote, ben 22 pollici, contribuiscono a rendere perfettamente
stabile l’esile ciclomotore, attutendo inoltre con molta facilità qualsiasi imperfezione
del manto stradale. Le sospensioni, unite alla sella regolabile, rendono sorprendentemente
confortevole la marcia su qualsiasi tipo di fondo stradale.
stabile l’esile ciclomotore, attutendo inoltre con molta facilità qualsiasi imperfezione
del manto stradale. Le sospensioni, unite alla sella regolabile, rendono sorprendentemente
confortevole la marcia su qualsiasi tipo di fondo stradale.
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Il lambrettino del prete
Il motore è un portento di
silenziosità ed elasticità di marcia. La marmitta riduce molto il rumore di
scarico ed il filtro incorporato nel telaio annulla completamente il rumore di aspirazione.
L’unica nota negativa sono i freni: sottodimensionati rispetto alle notevoli
prestazioni del motore.
silenziosità ed elasticità di marcia. La marmitta riduce molto il rumore di
scarico ed il filtro incorporato nel telaio annulla completamente il rumore di aspirazione.
L’unica nota negativa sono i freni: sottodimensionati rispetto alle notevoli
prestazioni del motore.
- Allegati
-
- sorgente_581236.d1525454580.jpg (181.4 KiB) Visto 4608 volte
-
- 12_2.jpg (77.03 KiB) Visto 4608 volte
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Il lambrettino del prete
Il motore. Grazie ad un attento studio delle luci sul cilindro, il motore della
Lambretta 48 dimostra un rendimento termico molto elevato che si traduce in un
consumo estremamente ridotto. La Lambretta 48 infatti riesce a percorrere ben
80 km con un litro e raggiungere i 55 km/h.
Lambretta 48 dimostra un rendimento termico molto elevato che si traduce in un
consumo estremamente ridotto. La Lambretta 48 infatti riesce a percorrere ben
80 km con un litro e raggiungere i 55 km/h.
- Allegati
-
- 71_0000molamb18_z.jpg (143.06 KiB) Visto 4607 volte
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Il lambrettino del prete
Così come con altri ciclomotori, anche con la Lambretta 48 in caso di panne è possibile
continuare la marcia con i pedali tirando un bottoncino che disinnesca il gruppo motore
dal cambio. Basterà innescare la marcia per poter proseguire pedalando agevolmente
come se fossimo su una normalissima bicicletta.
continuare la marcia con i pedali tirando un bottoncino che disinnesca il gruppo motore
dal cambio. Basterà innescare la marcia per poter proseguire pedalando agevolmente
come se fossimo su una normalissima bicicletta.
- Allegati
-
- 0000RFLAMB18.jpg (85.57 KiB) Visto 4606 volte
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Il lambrettino del prete
Le grandi doti della lambretta 48. Sul circuito di Monza, nell’Aprile del ’57, nei giorni
precedenti la Pasqua, l’Innocenti prepara un test per dimostrare le grandi doti di
resistenza e continuità di funzionamento del piccolo motore Lambretta 48.
Il test prevede il funzionamento ininterrotto per 100 ore su una distanza stimata
di circa 6.000 Km.
Per l’occorrenza alla Lambretta 48 viene montato un serbatoio maggiorato e un
sellino anche sul portapacchi per poter disporre di 2 differenti posizioni di guida.
Si alterneranno ben 7 collaudatori portando a termine brillantemente la prova compiendo
ben 4433 giri dell’anello veloce senza mai registrare gravi inconvenienti meccanici.
precedenti la Pasqua, l’Innocenti prepara un test per dimostrare le grandi doti di
resistenza e continuità di funzionamento del piccolo motore Lambretta 48.
Il test prevede il funzionamento ininterrotto per 100 ore su una distanza stimata
di circa 6.000 Km.
Per l’occorrenza alla Lambretta 48 viene montato un serbatoio maggiorato e un
sellino anche sul portapacchi per poter disporre di 2 differenti posizioni di guida.
Si alterneranno ben 7 collaudatori portando a termine brillantemente la prova compiendo
ben 4433 giri dell’anello veloce senza mai registrare gravi inconvenienti meccanici.
- Allegati
-
- s-l1600.jpg (217.43 KiB) Visto 4605 volte
Ultima modifica di ziomauri il 07/03/2020, 19:42, modificato 1 volta in totale.
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Il lambrettino del prete
Pur dimostrando grandi doti di affidabilità la Lambretta 48 non riuscirà mai a convincere
pienamente la clientela, forse per l’elevata altezza da terra della sella o per il cambio a 2 marce che non ha mai brillato per efficienza.
La Lambretta 48 resterà in produzione per 6 anni raggiungendo altre 63.223 unità.
P.s.: un ricordo personale di Ziomauri . In estate, da ragazzino, andavo a lavorare in officina da mio zio . Molte volte ho visto Lambrettini con il selettore delle marce rotto . Il ricambio costava 35 lire ma occorreva aprire tutto il motore per sostituirlo . Ricordo le parolacce dello zio e poi del proprietario del Lambrettino quando veniva a pagare la riparazione !

pienamente la clientela, forse per l’elevata altezza da terra della sella o per il cambio a 2 marce che non ha mai brillato per efficienza.
La Lambretta 48 resterà in produzione per 6 anni raggiungendo altre 63.223 unità.
P.s.: un ricordo personale di Ziomauri . In estate, da ragazzino, andavo a lavorare in officina da mio zio . Molte volte ho visto Lambrettini con il selettore delle marce rotto . Il ricambio costava 35 lire ma occorreva aprire tutto il motore per sostituirlo . Ricordo le parolacce dello zio e poi del proprietario del Lambrettino quando veniva a pagare la riparazione !



- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Il lambrettino del prete
Venne poi costruito, su licenza, in Argentina dalla Siambretta, ma sempre con modesti risultati.




Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti