Un paperino tutto napoletano
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Un paperino tutto napoletano
E' poco conosciuta la storia della IMN (Industria Meccanica Napoletana), ovvero una fabbrica di motociclette attiva dal dopoguerra con sede a Baia (Na). Ditta nata dalla riconversione di un silurificio i cui
stabilimenti vennero rilevati da Finmeccanica, società a partecipazioni
statali costituita per gestire le industrie meccaniche e cantieristiche acquisite,
che fino a quel momento avevano prodotto su commesse belliche e non erano in grado
di riconvertirsi rapidamente. Dopo aver pensato alla costruzione di motori diesel, motopompe, compressori, natanti motorizzati,
macchine per l’industria molitoria, nel 1950 la I.M.N. inizia a costruire su licenza
il MOSQUITO della Garelli, un motore ausiliario di 38 cc. con trasmissione a rullo;
stabilimenti vennero rilevati da Finmeccanica, società a partecipazioni
statali costituita per gestire le industrie meccaniche e cantieristiche acquisite,
che fino a quel momento avevano prodotto su commesse belliche e non erano in grado
di riconvertirsi rapidamente. Dopo aver pensato alla costruzione di motori diesel, motopompe, compressori, natanti motorizzati,
macchine per l’industria molitoria, nel 1950 la I.M.N. inizia a costruire su licenza
il MOSQUITO della Garelli, un motore ausiliario di 38 cc. con trasmissione a rullo;
- Allegati
-
- IMN-Paperino-12.jpg (195.09 KiB) Visto 5919 volte
-
- IMN-Paperino-10.jpg (102.96 KiB) Visto 5919 volte
-
- IMN-Paperino-11.jpg (95.03 KiB) Visto 5919 volte
Ultima modifica di ziomauri il 01/04/2020, 17:09, modificato 2 volte in totale.
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Un paperino tutto napoletano
Successivamente realizza un proprio telaio monotrave aperto in lamiera stampata;
il veicolo completamente assemblato viene immesso sul mercato come B.M.G. (Bici Mosquito Garelli).Nel 1952
l’azienda produce il ciclomotore Paperino, che usa ancora il motore Mosquito,
il veicolo completamente assemblato viene immesso sul mercato come B.M.G. (Bici Mosquito Garelli).Nel 1952
l’azienda produce il ciclomotore Paperino, che usa ancora il motore Mosquito,
- Allegati
-
- IMN-BMG-Bici-Mosquito-Garelli-1-1.jpg (120.44 KiB) Visto 5918 volte
-
- IMN-BMG-Bici-Mosquito-Garelli-2-1.jpg (122.31 KiB) Visto 5918 volte
-
- IMN-Paperino-7.jpg (91.89 KiB) Visto 5918 volte
Ultima modifica di ziomauri il 01/04/2020, 17:11, modificato 1 volta in totale.
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Un paperino tutto napoletano
Nel 1954 si affiancheranno il Superpaperino, Superpaperino Sport ed il
Superpaperino turismo con motore a due tempi, tre marce, realizzato in proprio .
Superpaperino turismo con motore a due tempi, tre marce, realizzato in proprio .
- Allegati
-
- IMN-Paperino-8.jpg (83.79 KiB) Visto 5917 volte
-
- IMN-Paperino-9.jpg (93.09 KiB) Visto 5917 volte
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Un paperino tutto napoletano
Il discreto successo di
questi economici ciclomotori è tale che “Paperino” diventerà, almeno nel
lessico napoletano, il nome emblematico con cui verranno appellati tutti
i ciclomotori di analoga architettura.
questi economici ciclomotori è tale che “Paperino” diventerà, almeno nel
lessico napoletano, il nome emblematico con cui verranno appellati tutti
i ciclomotori di analoga architettura.
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Un paperino tutto napoletano
La produzione sarà purtroppo interrotta a partire dal 1958.




Re: Un paperino tutto napoletano
ò paperin ( il garelli )
era tutto un tubolare
bella baia dove sono passato nel mio giro a Napoli


era tutto un tubolare

bella baia dove sono passato nel mio giro a Napoli



- Allegati
-
- 06.jpg (2.1 MiB) Visto 5904 volte
-
- 04.jpg (1.81 MiB) Visto 5904 volte
Ultima modifica di Leif il 02/04/2020, 17:29, modificato 1 volta in totale.
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Un paperino tutto napoletano
Allora è vero ...
Il discreto successo di
questi economici ciclomotori è tale che “Paperino” diventerà, almeno nel
lessico napoletano, il nome emblematico con cui verranno appellati tutti
i ciclomotori di analoga architettura.
- Adriano
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 14/10/2017, 14:28
- Moto: Mi-Val 125 - Yamaha BT 1100 Bulldog
- Località: Salzano (VE)
Re: Un paperino tutto napoletano
Cavolo... il nonno di un mio amico, una famiglia di mezzadri, quando ero piccolino... aveva propro un Paperino!!!
Ogni volta che lo tirava fuori dalla stalla, per andare al bar del borgo per farsi l'aperitivo prima di pranzo, noi ridevamo a crepapelle per quel nome "paperino"... pensavamo fosse un nomignolo che il nonno aveva dato al suo motorino... fino ad oggi non avevo capito che in realtà fosse il nome del modello!!!
Chissà come aveva fatto ad arrivare quel "coso" da Napoli fino alla campagna veneziana...
Ogni volta che lo tirava fuori dalla stalla, per andare al bar del borgo per farsi l'aperitivo prima di pranzo, noi ridevamo a crepapelle per quel nome "paperino"... pensavamo fosse un nomignolo che il nonno aveva dato al suo motorino... fino ad oggi non avevo capito che in realtà fosse il nome del modello!!!
Chissà come aveva fatto ad arrivare quel "coso" da Napoli fino alla campagna veneziana...

"Life is a journey not a destination" - Cit. Aerosmith
Re: Un paperino tutto napoletano
Eravate gelosi che un modesto contadino aveva un due ruote
da ragazzo quando stavo a Napoli anche io sorridevo (perchè il motorino era curioso
)
l'aveva un mio amico (avevamo 12 anni )
lui non andava a scuola, ma lavorava
si era comprato il paperino forse di terza, quarta mano
anche se era un motorino da un estetica particolare
utile per spostarsi, andare a lavoro e anche divertirsi un poco
Forse quando è nato era carino, come tanti altri modelli oggi non è più in produzione
ma fanno parte della nostra storia

da ragazzo quando stavo a Napoli anche io sorridevo (perchè il motorino era curioso

l'aveva un mio amico (avevamo 12 anni )
lui non andava a scuola, ma lavorava
si era comprato il paperino forse di terza, quarta mano
anche se era un motorino da un estetica particolare
utile per spostarsi, andare a lavoro e anche divertirsi un poco
Forse quando è nato era carino, come tanti altri modelli oggi non è più in produzione
ma fanno parte della nostra storia
- Pasquale63
- Amministratore
- Messaggi: 2652
- Iscritto il: 16/09/2017, 18:55
- Moto: Yamaha midnight star 950A- Dragstar 650 Classic del 1998
- Località: Milano
Re: Un paperino tutto napoletano
bella storia che non conoscevo, men che meno il nome Paperino 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite