Sezione dedicata al mondo dei motori
-
Gianluigi
- Amministratore
- Messaggi: 2215
- Iscritto il: 15/09/2017, 16:54
- Moto: Rebel 1100T
- Località: cologno monzese
Messaggio
da Gianluigi » 15/12/2018, 18:34
Grazie "Zio" per la condivisione
rossa e con il sidecar la trovo niente male , il fatto che non avesse elettronica ha fatto in modo di essere ancora in circolazione

Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone neanche sapevano che eri caduto.
-
Gioel
- Messaggi: 4220
- Iscritto il: 15/09/2017, 11:34
- Moto:
- Località: Cavenago B. (MB) - ma quasi sempre a Reggio Emilia
Messaggio
da Gioel » 15/12/2018, 18:52
Una vera chicca!
Grazie Ziomauri

Ultima modifica di
Gioel il 16/12/2018, 10:34, modificato 1 volta in totale.
✌BRACCIO IN FUORI.... SEMPRE!!!!!!
-
geronimo
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
- Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
- Località: Treviso
Messaggio
da geronimo » 15/12/2018, 20:46
Non ne ho mai vista una dal vivo e mi piacerebbe
Il 4 cilindri in linea è una meraviglia!!!!
Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri
-
ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Messaggio
da ziomauri » 16/12/2018, 8:52
Gianluigi ha scritto: ↑15/12/2018, 18:34
Grazie "Zio" per la condivisione
rossa e con il sidecar la trovo niente male , il fatto che non avesse elettronica ha fatto in modo di essere ancora in circolazione
Si Gian ... vale sempre la regola:
" tutto quello che non c'è non si rompe!"

-
ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Messaggio
da ziomauri » 16/12/2018, 8:56
ziomauri ha scritto: ↑15/12/2018, 18:09
Fisker con suo figlio Anders, nel 1932,
Fisker iniziò la progettazione di una nuova moto e nel 1934 presentò una nuova motocicletta Nimbus, la tipo C. Fu mantenuta
la trasmissione finale a cardano e il motore, completamente riprogettato e fornito di valvole in testa, erogava 18 Cv (in seguito 22).
La sospensione anteriore era a forcella telescopica, innovazione che era stata introdotta un anno prima dalla BMW R12 che però aveva
lo smorzamento idraulico, mentre la Nimbus introdusse lo smorzamento idraulico solo nel 1939.
Il ronzio del suo scarico era inconfondibile
tanto da guadagnarsi il soprannome di Humlebien ("Il Calabrone").
Credo che anche il "ronzio" di otto valvole scoperte contribuisse non poco ...

-
Pasquale63
- Amministratore
- Messaggi: 2652
- Iscritto il: 16/09/2017, 18:55
- Moto: Yamaha midnight star 950A- Dragstar 650 Classic del 1998
- Località: Milano
Messaggio
da Pasquale63 » 16/12/2018, 22:07
Bella e sconosciuta...grazie Ziomauri
-
Leif
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 09/07/2018, 9:27
- Moto: TRACER
- Località: Provincia di Varese
Messaggio
da Leif » 17/12/2018, 10:06
ziomauri ha scritto: ↑16/12/2018, 8:56
ziomauri ha scritto: ↑15/12/2018, 18:09
Fisker con suo figlio Anders, nel 1932,
Fisker iniziò la progettazione di una nuova moto e nel 1934 presentò una nuova motocicletta Nimbus, la tipo C. Fu mantenuta
la trasmissione finale a cardano e il motore, completamente riprogettato e fornito di valvole in testa, erogava 18 Cv (in seguito 22).
La sospensione anteriore era a forcella telescopica, innovazione che era stata introdotta un anno prima dalla BMW R12 che però aveva
lo smorzamento idraulico, mentre la Nimbus introdusse lo smorzamento idraulico solo nel 1939.
Il ronzio del suo scarico era inconfondibile
tanto da guadagnarsi il soprannome di Humlebien ("Il Calabrone").
Credo che anche il "ronzio" di otto valvole scoperte contribuisse non poco ...
Mi piacerebbe ascoltare il suo ronzio ( la sua musica )
-
Adrian Pablo
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 19/10/2017, 19:07
- Moto: Yamaha Dragstar 1100
- Località: Moriago della Battaglia, Treviso
Messaggio
da Adrian Pablo » 20/12/2018, 2:47
Mai visto una ... però sarei curioso... grazie Zio

-
Leif
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 09/07/2018, 9:27
- Moto: TRACER
- Località: Provincia di Varese
Messaggio
da Leif » 20/12/2018, 11:26
Popeye ha scritto: ↑15/12/2018, 18:31
Bellissima

sia originale che customizzata, il motore é un'opera d'arte
Concordo
grazie zio mauri
-
Adriano
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 14/10/2017, 14:28
- Moto: Mi-Val 125 - Yamaha BT 1100 Bulldog
- Località: Salzano (VE)
Messaggio
da Adriano » 22/12/2018, 17:10
Che meraviglia il 4 cilindri in linea!
E pensare che l'estitica di questi motori era solo secondaria rispetto alla funzionalità, ma risultavano opere d'arte!
Oggi si camuffa la funzionalità per dare la precedenza all'estetica, con risultati tutt'altro che attinenti con questo intento

"Life is a journey not a destination" - Cit. Aerosmith
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite