Bruno ( domanda da chi ignora…..) come mai manicotto in gomma?????
L'ULTIMO ROTTAME
- Gianluigi
- Amministratore
- Messaggi: 2217
- Iscritto il: 15/09/2017, 16:54
- Moto: Rebel 1100T
- Località: cologno monzese
Re: L'ULTIMO ROTTAME
Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone neanche sapevano che eri caduto.
- Pasquale63
- Amministratore
- Messaggi: 2655
- Iscritto il: 16/09/2017, 18:55
- Moto: Yamaha midnight star 950A- Dragstar 650 Classic del 1998
- Località: Milano
- geronimo
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
- Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
- Località: Treviso
Re: L'ULTIMO ROTTAME
Ciao e grazie a tutti pe ri complimenti.........troppo buoni
Pasquale: se vuoi ti prenoto un B&B quì vicino
Gian: la domanda è più che logica! Un 350cc monocilindrico, super quadro e compresso allo spasimo, ha delle vibrazioni pazzesche. Il manicotto in gomma smorza le vibrazioni. Poi bisogna entrare nella mentalità dell'epoca, le riparazioni dovevano essere fatte in tutta fretta, bastava un granello di polvere e la gara era compromessa. Per toglierlo bisognava smontare la flagia al motore (due viti), cambiare la guarnizione e metterci il mastice......troppo tempo!!! Così invece: 5 secondi per buttar giù la carena, altri 3 di cacciavite sulla fascetta e avevi il carburatore in mano. Farò altre foto per farti vedere che anche gli spruzzatori di max e di min sono accessibili dall'esterno. Poi c'è un'altro fattore importantissimo, il manicotto in gomma ti permette piccole correzzioni di angolazione che in questo tipo di carburatore, sono indispensabili. Magari lo vedrai meglio nelle prossime foto.
Flangia al motore e finito
creiamo un supporto registrabile per la vaschetta a livello costante, sagometta approssimativa col cartone alla vecchia maniera dalle sagome in cartone al pezzo in alluminio OK!!!!!!!!

Pasquale: se vuoi ti prenoto un B&B quì vicino

Gian: la domanda è più che logica! Un 350cc monocilindrico, super quadro e compresso allo spasimo, ha delle vibrazioni pazzesche. Il manicotto in gomma smorza le vibrazioni. Poi bisogna entrare nella mentalità dell'epoca, le riparazioni dovevano essere fatte in tutta fretta, bastava un granello di polvere e la gara era compromessa. Per toglierlo bisognava smontare la flagia al motore (due viti), cambiare la guarnizione e metterci il mastice......troppo tempo!!! Così invece: 5 secondi per buttar giù la carena, altri 3 di cacciavite sulla fascetta e avevi il carburatore in mano. Farò altre foto per farti vedere che anche gli spruzzatori di max e di min sono accessibili dall'esterno. Poi c'è un'altro fattore importantissimo, il manicotto in gomma ti permette piccole correzzioni di angolazione che in questo tipo di carburatore, sono indispensabili. Magari lo vedrai meglio nelle prossime foto.
Flangia al motore e finito
creiamo un supporto registrabile per la vaschetta a livello costante, sagometta approssimativa col cartone alla vecchia maniera dalle sagome in cartone al pezzo in alluminio OK!!!!!!!!
Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri
- Calimero
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 29/09/2017, 16:23
- Moto: Kawasaki VN 900 Classic
- Località: Camponogara (VE)
Re: L'ULTIMO ROTTAME
Arte 

- Pasquale63
- Amministratore
- Messaggi: 2655
- Iscritto il: 16/09/2017, 18:55
- Moto: Yamaha midnight star 950A- Dragstar 650 Classic del 1998
- Località: Milano
Re: L'ULTIMO ROTTAME
Bruno non dirmelo due volte, perchè adesso che sono in pensione potrei qualche pazzia pur di vederti all'operageronimo ha scritto: ↑23/01/2019, 20:56Ciao e grazie a tutti pe ri complimenti.........troppo buoni![]()
[color=#FF0000]Pasquale: se vuoi ti prenoto un B&B quì vicino[/color]
Gian: la domanda è più che logica! Un 350cc monocilindrico, super quadro e compresso allo spasimo, ha delle vibrazioni pazzesche. Il manicotto in gomma smorza le vibrazioni. Poi bisogna entrare nella mentalità dell'epoca, le riparazioni dovevano essere fatte in tutta fretta, bastava un granello di polvere e la gara era compromessa. Per toglierlo bisognava smontare la flagia al motore (due viti), cambiare la guarnizione e metterci il mastice......troppo tempo!!! Così invece: 5 secondi per buttar giù la carena, altri 3 di cacciavite sulla fascetta e avevi il carburatore in mano. Farò altre foto per farti vedere che anche gli spruzzatori di max e di min sono accessibili dall'esterno. Poi c'è un'altro fattore importantissimo, il manicotto in gomma ti permette piccole correzzioni di angolazione che in questo tipo di carburatore, sono indispensabili. Magari lo vedrai meglio nelle prossime foto.
Flangia al motore
aer110.JPG
e finito
aer111.JPG
creiamo un supporto registrabile per la vaschetta a livello costante, sagometta approssimativa col cartone alla vecchia maniera
aer112.JPG
dalle sagome in cartone al pezzo in alluminio
aer113.JPG
OK!!!!!!!!
aer114.JPG


- geronimo
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
- Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
- Località: Treviso
Re: L'ULTIMO ROTTAME
Bruno non dirmelo due volte, perchè adesso che sono in pensione potrei qualche pazzia pur di vederti all'opera


[/quote]
Pasquale, guarda che ti aspetterei volentieri e con la birra in frigo


Gian, una foto più dettagliata sui discorsi di ieri Se non è chiaro ditemelo, BUONA SERATA AMICI
Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri
- Pasquale63
- Amministratore
- Messaggi: 2655
- Iscritto il: 16/09/2017, 18:55
- Moto: Yamaha midnight star 950A- Dragstar 650 Classic del 1998
- Località: Milano
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8175
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: L'ULTIMO ROTTAME
Pasquale, guarda che ti aspetterei volentieri e con la birra in frigo


Gian, una foto più dettagliata sui discorsi di ieri
aer115.JPG
Se non è chiaro ditemelo, BUONA SERATA AMICI
[/quote]
Bruno ... è chiarissimo ... manca solo che ci spieghi come funziona la vaschetta separata e come si trova l'altezza giusta per collocarla ....




Ultima modifica di ziomauri il 26/01/2019, 8:35, modificato 1 volta in totale.
- geronimo
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
- Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
- Località: Treviso
Re: L'ULTIMO ROTTAME
E' un principio elementare ma a spiegarlo senza un minimo di "infarinatura", è un disastro.
Provate ad "infarinarvi" quì https://www.italiaonroad.it/2017/06/20/ ... -separata/ ........che poi per quello che non capite lo chiariamo di fino

Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8175
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: L'ULTIMO ROTTAME
Mi pare di capire dalle foto che l'altezza giusta a cui collocare la vaschetta separata sia quella in cui la meta' della vaschetta coincide con la meta' del carburatore ... circa ...geronimo ha scritto: ↑27/01/2019, 16:16E' un principio elementare ma a spiegarlo senza un minimo di "infarinatura", è un disastro.
Provate ad "infarinarvi" quì https://www.italiaonroad.it/2017/06/20/ ... -separata/ ........che poi per quello che non capite lo chiariamo di fino![]()



Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti