
chissà cosa si nasconde lì sotto...
- Pasquale63
- Amministratore
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 16/09/2017, 18:55
- Moto: Yamaha midnight star 950A- Dragstar 650 Classic del 1998
- Località: Milano
chissà cosa si nasconde lì sotto...
Ciao a tutti, domenica scorsa ero in puglia ed ho deciso di fare un giro ad Alberobello. Arrivo e parcheggio l'auto davanti ad un negozio, almeno così mi sembrava, ed invece guardo e riguardo e noto che si tratta di una vecchia officina per moto
. La cosa che mi è saltata agli occhi è stata quella di vedere almeno una ventina di due ruote d'epoca, coperte con delle lenzuola... come se qualcuno le avesse messe a nanna. L'unica cosa che ho potuto fare è stata quella di fotografarle così com'erano e chissà che moto erano...mah...

- Allegati
-
- IMG-20201223-WA0155.jpg (193.12 KiB) Visto 852 volte
-
- IMG-20201223-WA0154.jpg (222.11 KiB) Visto 852 volte
-
- IMG-20201223-WA0153.jpg (214.47 KiB) Visto 852 volte
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 19/10/2017, 19:07
- Moto: Yamaha Dragstar 1100
- Località: Moriago della Battaglia, Treviso
- Gioel
- Messaggi: 4222
- Iscritto il: 15/09/2017, 11:34
- Moto:
- Località: Cavenago B. (MB) - ma quasi sempre a Reggio Emilia
Re: chissà cosa si nasconde lì sotto...
Certo che c'è di tutto: moto d'epoca, biciclette, motosega, tosaerba, decespugliatore e anche un cartello con la dicitura "ESPOSIZIONE".
Mah, direi che potrebbe essere un'officina.
Mah, direi che potrebbe essere un'officina.
✌BRACCIO IN FUORI.... SEMPRE!!!!!!
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8168
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: chissà cosa si nasconde lì sotto...
Un bell'assortimento di "ferri" : Guzzi, Gilera ,Morini , alcune japp , bici , motosega , motocoltivatori ... il classico meccanico di paese . Qui da me in un posto simile , solo piu' grande , si vede dal trattore all'auto ibrida tutti in riparazione o da tagliandare .
Anedotto :
stavo riparando un amplificatore da chitarra americano . Niente di grave, un fusibile bruciato . Giro tra i vari magazzini di elettroforniture ma la risposta è sempre la stessa "Mai visto un fusibile simile" . Ultima spiaggia , vado dal meccanico del mio paese e glielo faccio vedere . Risposta " Ma è quello del Caterpillar, ne ho una scatola ! " . Amplificatore funzionante

Anedotto :
stavo riparando un amplificatore da chitarra americano . Niente di grave, un fusibile bruciato . Giro tra i vari magazzini di elettroforniture ma la risposta è sempre la stessa "Mai visto un fusibile simile" . Ultima spiaggia , vado dal meccanico del mio paese e glielo faccio vedere . Risposta " Ma è quello del Caterpillar, ne ho una scatola ! " . Amplificatore funzionante



- Gioel
- Messaggi: 4222
- Iscritto il: 15/09/2017, 11:34
- Moto:
- Località: Cavenago B. (MB) - ma quasi sempre a Reggio Emilia
Re: chissà cosa si nasconde lì sotto...
.....da non credere, io non avrei ma pensato di chiederlo ad un meccanico. Grande Ziomauriziomauri ha scritto: ↑24/12/2020, 8:27Un bell'assortimento di "ferri" : Guzzi, Gilera ,Morini , alcune japp , bici , motosega , motocoltivatori ... il classico meccanico di paese . Qui da me in un posto simile , solo piu' grande , si vede dal trattore all'auto ibrida tutti in riparazione o da tagliandare .
Anedotto :
stavo riparando un amplificatore da chitarra americano . Niente di grave, un fusibile bruciato . Giro tra i vari magazzini di elettroforniture ma la risposta è sempre la stessa "Mai visto un fusibile simile" . Ultima spiaggia , vado dal meccanico del mio paese e glielo faccio vedere . Risposta " Ma è quello del Caterpillar, ne ho una scatola ! " . Amplificatore funzionante![]()
![]()
![]()
✌BRACCIO IN FUORI.... SEMPRE!!!!!!
- Pasquale63
- Amministratore
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 16/09/2017, 18:55
- Moto: Yamaha midnight star 950A- Dragstar 650 Classic del 1998
- Località: Milano
Re: chissà cosa si nasconde lì sotto...
...comunque, la prossima volta ci vado di proposito e non si sa mai che ne esco con qualcosa 

- Pasquale63
- Amministratore
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 16/09/2017, 18:55
- Moto: Yamaha midnight star 950A- Dragstar 650 Classic del 1998
- Località: Milano
Re: chissà cosa si nasconde lì sotto...
Da non credere quello che si può trovare in vecchie officine e vecchi negozi...ziomauri ha scritto: ↑24/12/2020, 8:27Un bell'assortimento di "ferri" : Guzzi, Gilera ,Morini , alcune japp , bici , motosega , motocoltivatori ... il classico meccanico di paese . Qui da me in un posto simile , solo piu' grande , si vede dal trattore all'auto ibrida tutti in riparazione o da tagliandare .
Anedotto :
stavo riparando un amplificatore da chitarra americano . Niente di grave, un fusibile bruciato . Giro tra i vari magazzini di elettroforniture ma la risposta è sempre la stessa "Mai visto un fusibile simile" . Ultima spiaggia , vado dal meccanico del mio paese e glielo faccio vedere . Risposta " Ma è quello del Caterpillar, ne ho una scatola ! " . Amplificatore funzionante![]()
![]()
![]()
- geronimo
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
- Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
- Località: Treviso
Re: chissà cosa si nasconde lì sotto...
E' proprio vero, un aneddoto simile ce l'ho anch'io:
la retina in ottone (finissima) che costituisce il filtro benza, oggi è introvabile!!! Si fa prima a cambiare il filtro, giusto, ma se il rubinetto è d'epoca? Disperation!!!!!!!!!
Mi giunge voce che in un negozio di casalinghi
a 10Km potrebbero averla.
Mi fiondo e la trovo, costa un botto ma c'è!!!
Mi arriva alle spalle il titolare del negozio un tizio sui 90 e mi chiede che ci faccio, appena dico moto d'epoca mi prende per la spalla: vieni con me.
Nel retro bottega un casino indescrivile: da pezzi di ricambio di ogni tipo e marca a bulloneria coi passi più incredibili..........in un negozio di CASALINGHI

la retina in ottone (finissima) che costituisce il filtro benza, oggi è introvabile!!! Si fa prima a cambiare il filtro, giusto, ma se il rubinetto è d'epoca? Disperation!!!!!!!!!
Mi giunge voce che in un negozio di casalinghi

Mi fiondo e la trovo, costa un botto ma c'è!!!
Mi arriva alle spalle il titolare del negozio un tizio sui 90 e mi chiede che ci faccio, appena dico moto d'epoca mi prende per la spalla: vieni con me.
Nel retro bottega un casino indescrivile: da pezzi di ricambio di ogni tipo e marca a bulloneria coi passi più incredibili..........in un negozio di CASALINGHI



Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri
- Gianluigi
- Amministratore
- Messaggi: 2215
- Iscritto il: 15/09/2017, 16:54
- Moto: Rebel 1100T
- Località: cologno monzese
Re: chissà cosa si nasconde lì sotto...
Con il passare degli anni se un officina di quelle di paese di una volta ha avuto spazio molta passione e tempo per custodire, quello che è stato scartato troppo frettolosamente come vecchio e obsoleto a volte dava proprio fastidio nel box da liberarsene ..prima o poi tornerà in auge e se lo contenderanno a fior di soldi.
Il Ciao , Motom anche il Morini 350 fino a qualche anno fa valore 0 cercateli ora
tutti vogliono moto anni 70 meglio se jap
Un esempio anche in un altro campo...
in questi ultimi tempi mi sto dedicando alla ricerca e restauro di vecchie macchine fotografiche (banchi ottici) in legno molto in uso negli anni 20 oggi sono molto ricercate in Italia quindi scandaglio il mercato estero, cerca che ti ricerca vedo in rete una vecchia 6x7 degli anni 70 dal progetto e forma inusuale era poco pratica e pesante, ma per mè aveva un certo fascino,
caduta presto in oblio, senza alcun valore fino a circa 3/4 anni fà ora supera comodo i 1000 euri
Morale chi può custodisca con cura
Il Ciao , Motom anche il Morini 350 fino a qualche anno fa valore 0 cercateli ora
tutti vogliono moto anni 70 meglio se jap
Un esempio anche in un altro campo...
in questi ultimi tempi mi sto dedicando alla ricerca e restauro di vecchie macchine fotografiche (banchi ottici) in legno molto in uso negli anni 20 oggi sono molto ricercate in Italia quindi scandaglio il mercato estero, cerca che ti ricerca vedo in rete una vecchia 6x7 degli anni 70 dal progetto e forma inusuale era poco pratica e pesante, ma per mè aveva un certo fascino,
caduta presto in oblio, senza alcun valore fino a circa 3/4 anni fà ora supera comodo i 1000 euri
Morale chi può custodisca con cura

Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone neanche sapevano che eri caduto.
- geronimo
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
- Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
- Località: Treviso
Re: chissà cosa si nasconde lì sotto...
Azz.......io ho una Zenit russa (reflex) che non uso da una vita, anche perchè ricordo che pesa un botto......ma poi dovrei avere qualche altro pezzo da "discarica" ........ forse una Comet Bencini.....boh, andrò a vedere
Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti