Svelato un mistero italiano
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Svelato un mistero italiano
Nel mio girare in rete trovo queste foto di uno sconosciuto Garelli 150 . Strano il motore e anche il telaio ... hanno
l'architettura di una moto , poco conosciuta, da regolarità 125 di cilindrata prodotta da Laverda nel 1965.
Ma la pubblicità dice Garelli KL 150 Gladiator .
l'architettura di una moto , poco conosciuta, da regolarità 125 di cilindrata prodotta da Laverda nel 1965.
Ma la pubblicità dice Garelli KL 150 Gladiator .
- Allegati
-
- Garelli-1969-KL150-advert.jpg (227.84 KiB) Visto 1381 volte
-
- Garelli-1967-KL150-advert.jpg (212.29 KiB) Visto 1381 volte
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Svelato un mistero italiano
Uno dei ragazzi del quartiere dove sono cresciuto, a Ferrara , era di famiglia benestante (diversamente da tutti gli altri miei amici
che erano figli di operai) e ne aveva ricevuta una in regalo dai genitori .
Motociclettina che gli invidiavo molto per l'eleganza delle forme (per quei tempi) e per il bel rombo del motore . Lo ricordo ancora uscire dal garage a motore acceso e già in sella
, il motore si spegne e lui lo fa ripartire scalciando , senza scendere dalla sella, con la moto ancora in movimento .
che erano figli di operai) e ne aveva ricevuta una in regalo dai genitori .
Motociclettina che gli invidiavo molto per l'eleganza delle forme (per quei tempi) e per il bel rombo del motore . Lo ricordo ancora uscire dal garage a motore acceso e già in sella
, il motore si spegne e lui lo fa ripartire scalciando , senza scendere dalla sella, con la moto ancora in movimento .
- Allegati
-
- 125-4t-regolaritc3a0-corsa.jpg (102.05 KiB) Visto 1380 volte
-
- d92ac0f81902895aef38f3393fc3d13f.jpg (103.62 KiB) Visto 1380 volte
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Svelato un mistero italiano
Io ero ancora economicamente distante dal conquistarmi la mia prima Ducati 100 e sognavo : Chissà come ci si diverte con quella motina
a scorazzare nel fango delle golene del Po!
Poi si cresce e ci si perde di vista e anche la moto è sparita e altre non ne ho viste in giro .
a scorazzare nel fango delle golene del Po!
Poi si cresce e ci si perde di vista e anche la moto è sparita e altre non ne ho viste in giro .
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Svelato un mistero italiano
Le foto trovate mi invitano a fare una ricerca ed ecco le parole del bravo Massimo Clarke che spiegano l'arcano mistero :
Nel 1965 ha fatto la sua comparsa una 125 a quattro tempi, caratterizzata dalla disposizione pressoché orizzontale del cilindro.
Le misure di alesaggio e corsa erano 56 x 50 mm e la potenza veniva indicata in 11 cavalli a 9.200 giri/min.
La distribuzione era ad aste e bilancieri, con valvole inclinate tra loro di 30° .
Pure in questo caso il cambio, a quattro marce, era a espansione di sfere.
Questa moto non ha avuto un grande successo, in un settore dominato da Morini, Gilera e Motobi, forse anche per motivi estetici.
Un poco meglio è andata alla versione da regolarità, l’ultima delle quali è stata dotata di un cambio a cinque rapporti.
Non sono stati pochi i piloti privati che l’hanno acquistata, ottenendo interessanti risultati; in questa specialità comunque
la casa non ha mai schierato una squadra ufficiale. La meccanica anche in questo caso era molto valida e del motore è stata
realizzata anche una versione di 150 cc, fornito alla Garelli per un modello che veniva venduto negli USA (KL 150).
Nel 1965 ha fatto la sua comparsa una 125 a quattro tempi, caratterizzata dalla disposizione pressoché orizzontale del cilindro.
Le misure di alesaggio e corsa erano 56 x 50 mm e la potenza veniva indicata in 11 cavalli a 9.200 giri/min.
La distribuzione era ad aste e bilancieri, con valvole inclinate tra loro di 30° .
Pure in questo caso il cambio, a quattro marce, era a espansione di sfere.
Questa moto non ha avuto un grande successo, in un settore dominato da Morini, Gilera e Motobi, forse anche per motivi estetici.
Un poco meglio è andata alla versione da regolarità, l’ultima delle quali è stata dotata di un cambio a cinque rapporti.
Non sono stati pochi i piloti privati che l’hanno acquistata, ottenendo interessanti risultati; in questa specialità comunque
la casa non ha mai schierato una squadra ufficiale. La meccanica anche in questo caso era molto valida e del motore è stata
realizzata anche una versione di 150 cc, fornito alla Garelli per un modello che veniva venduto negli USA (KL 150).
- Allegati
-
- Moto-Laverda-125-Cross-E-Sport-Original-1966.jpg (100.09 KiB) Visto 1375 volte
-
- Gorini su Laverda 125 - 1968.jpg (101.35 KiB) Visto 1378 volte
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Svelato un mistero italiano
Chissà perchè l'esport verso gli USA funzionò con il nome Garelli ? Non avrebbe funzionato a nome Laverda?





-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 19/10/2017, 19:07
- Moto: Yamaha Dragstar 1100
- Località: Moriago della Battaglia, Treviso
Re: Svelato un mistero italiano
Wow... Complimenti, non sapevo dell' esistenza di questa moto... Comunque hanno il loro fascino...
Grazie per le tue ricerche fa sempre piacere conoscere e sapere qualcosa di nuovo

Grazie per le tue ricerche fa sempre piacere conoscere e sapere qualcosa di nuovo
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Svelato un mistero italiano
Grazie a te per aver letto




- Gioel
- Messaggi: 4220
- Iscritto il: 15/09/2017, 11:34
- Moto:
- Località: Cavenago B. (MB) - ma quasi sempre a Reggio Emilia
Re: Svelato un mistero italiano
Storia interessante
Grazie Ziomauri.

✌BRACCIO IN FUORI.... SEMPRE!!!!!!
- pino mazzotta
- Messaggi: 563
- Iscritto il: 10/04/2018, 7:18
- Moto: BMW R1150 R - BMW R80 St
- Località: pistoia
Re: Svelato un mistero italiano
mi sono immaginato il tuo amico che rimetteva in moto la garelli scalciando seduto sulla sella 

fosse l' ultimo giorno della mia vita , spero che passi prima che la voglia sia finita.
- Gianluigi
- Amministratore
- Messaggi: 2215
- Iscritto il: 15/09/2017, 16:54
- Moto: Rebel 1100T
- Località: cologno monzese
Re: Svelato un mistero italiano
Zio quel serbatoio con logo Garelli non mi è nuovo ma non con il motore che si vede in foto o è stato montato anche con altri motori o la mia memoria comincia a perdere colpi...




Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone neanche sapevano che eri caduto.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti