valvole dragstar 1100
valvole dragstar 1100
Cacciaviti a croce e piatti di varie misure - Chiavi combinate misura 10/12/13 - Chiave a tubo misura 22 - Chiave togli candele - Set di chiavi a Brugola (di Ottima qualità!)
ATTREZZATURA PARTICOLARE: Spessimetro misura 0,10/0,15 - Moneta da venti pence
ATTREZZATURA CONSIGLIATA: Guanti a lavoro - panni puliti - Svitol (meglio se WD-40) - pasta per guarnizioni
CONDIZIONI DI LAVORO: La moto deve assolutamente essere fredda.
1) Cominciate con il posizionare la moto in modo che sia stabile e possibilmente verticale
2) Togliete la sella, sotto di essa troverete due bulloni (chiave da 12), toglieteli per liberare il serbatoio.
3) Sganciate il connettore degli strumenti nella plancia sul serbatoio, è quello bianco sotto la copertura di plastica del sottosella
4) Chiudete il rubinetto e sganciate il tubo della benzina
5) Sollevate leggermente (5-6cm) la base del serbatoio, quindi sfilatelo tirando leggermente indietro. Togliete il dado da 10 posto dietro all'air-box (cassa di aspirazione)
6) Allentate con un cacciavite a croce di media dimensione le fascette metalliche sui collettori dei carburatori e sul collettore che va al filtro. Non serve svitarlle del tutto, ma solo quanto basta per sfilare l'air-box
7) Staccate il tubo di aspirazione dalla testata del cilindro anteriore
8) sfilare verso l'alto l'air-box mettendo a vista i carburatori.
9) Togliete le cover di plastica cromata sopra i cilindri con le apposite brugole
10) Smontate le candele con l'apposita chiave
11) Ora mettetevi sul lato volano (lato cavalletto per intenderci) e togliete i due tappi di plastica intagliati (e qui entra in gioco la moneta da venti Pence)
Ora divideremo il lavoro per cilindri:
ATTREZZATURA PARTICOLARE: Spessimetro misura 0,10/0,15 - Moneta da venti pence
ATTREZZATURA CONSIGLIATA: Guanti a lavoro - panni puliti - Svitol (meglio se WD-40) - pasta per guarnizioni
CONDIZIONI DI LAVORO: La moto deve assolutamente essere fredda.
1) Cominciate con il posizionare la moto in modo che sia stabile e possibilmente verticale
2) Togliete la sella, sotto di essa troverete due bulloni (chiave da 12), toglieteli per liberare il serbatoio.
3) Sganciate il connettore degli strumenti nella plancia sul serbatoio, è quello bianco sotto la copertura di plastica del sottosella
4) Chiudete il rubinetto e sganciate il tubo della benzina
5) Sollevate leggermente (5-6cm) la base del serbatoio, quindi sfilatelo tirando leggermente indietro. Togliete il dado da 10 posto dietro all'air-box (cassa di aspirazione)
6) Allentate con un cacciavite a croce di media dimensione le fascette metalliche sui collettori dei carburatori e sul collettore che va al filtro. Non serve svitarlle del tutto, ma solo quanto basta per sfilare l'air-box
7) Staccate il tubo di aspirazione dalla testata del cilindro anteriore
8) sfilare verso l'alto l'air-box mettendo a vista i carburatori.
9) Togliete le cover di plastica cromata sopra i cilindri con le apposite brugole
10) Smontate le candele con l'apposita chiave
11) Ora mettetevi sul lato volano (lato cavalletto per intenderci) e togliete i due tappi di plastica intagliati (e qui entra in gioco la moneta da venti Pence)
Ora divideremo il lavoro per cilindri:
Ultima modifica di Leif il 15/02/2019, 11:48, modificato 1 volta in totale.
Re: valtole dragstar 1100
Considerate che l'aspirazione (le valvole all'interno della "V" dei cilindri) va portata a 0,10, mentre lo scarico (quelle esterne) a 0,15.
Svitate il controdado di un giro
svitate il grano a brugola di un giro
inserite lo spessimetro con la misurazione corretta (per esempio 0,10)
avvitate il grano a brugola fino a a che la punteria tocca lo spessimetro
tenendo la chiave a brugola ferma stringete il controdado di fissaggio (vi consiglio di usare una chiave a stella)
per ultimo sfilate lo spessimetro che deve potersi sfilare con una moderata difficoltà.
Se volete fare le cose "di fino":
reinserite lo spessimetro
tenete il bilancere con due dita e tirate verso l'alto, dovrebbe sfilarsi con minor attrito
fate fare un paio di giri al motore con la chiave a bussola e verificate se il gioco è sempre lo stesso o se ci sono stati adattamenti durante la rotazione.
Se lo spessimetro scorre come prima tutto OK, se invece incontra più o meno difficoltà di prima, tornate a registrare con la medesima procedura
La regolazione è fatta! ripetete ora i punti per l'altra valvola dello stesso cilindro.
Rimontate i coperchi valvola. Il manuale non prevede l'inserimento della pasta per guarnizioni, ma se volete mettercela comunque male non fa. Mettetene poca in ogni caso.......troppo spesso mi è capitato di trovare le condotte dell'olio semi otturate da "bigoletti" di pasta siliconica
Rimontate la cover della distribuzione del cilindro posteriore
Svitate il controdado di un giro
svitate il grano a brugola di un giro
inserite lo spessimetro con la misurazione corretta (per esempio 0,10)
avvitate il grano a brugola fino a a che la punteria tocca lo spessimetro
tenendo la chiave a brugola ferma stringete il controdado di fissaggio (vi consiglio di usare una chiave a stella)
per ultimo sfilate lo spessimetro che deve potersi sfilare con una moderata difficoltà.
Se volete fare le cose "di fino":
reinserite lo spessimetro
tenete il bilancere con due dita e tirate verso l'alto, dovrebbe sfilarsi con minor attrito
fate fare un paio di giri al motore con la chiave a bussola e verificate se il gioco è sempre lo stesso o se ci sono stati adattamenti durante la rotazione.
Se lo spessimetro scorre come prima tutto OK, se invece incontra più o meno difficoltà di prima, tornate a registrare con la medesima procedura
La regolazione è fatta! ripetete ora i punti per l'altra valvola dello stesso cilindro.
Rimontate i coperchi valvola. Il manuale non prevede l'inserimento della pasta per guarnizioni, ma se volete mettercela comunque male non fa. Mettetene poca in ogni caso.......troppo spesso mi è capitato di trovare le condotte dell'olio semi otturate da "bigoletti" di pasta siliconica
Rimontate la cover della distribuzione del cilindro posteriore
Re: valtole dragstar 1100
Sull'ingranaggio della distribuzione il punto deve essere allineato in alto con il riferimento dl carter (quella specie di propaggine in alto), altrimenti fate girare il motore di altri 360° come per il cilindro posteriore
Ripetete le operazioni già descritte per il cilindro posteriore
Ripetete le operazioni già descritte per il cilindro posteriore
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti