Grazie Adriano farò tesoro dei tuoi consigli che come al solito sono molto pertinentiAdriano ha scritto: ↑19/10/2017, 6:50Comunque volevo dire che nonostante la mia Bull abbia 15 anni e 120.000 km non ho mai avuto problemi sui comandi e non ho mai disossidato/lubrificato nulla...
I problemi, invece, li ho sempre riscontrati (sulla mia e su molte altre Bull) sui connettori dietro il canotto. Per intenderci, mi riferisco ai connettori che giuntano i cablaggi dello sterzo al resto dell'impianto elettrico.
In particolare trovato ossidazioni e bruciature (per eccesso di corrente, dovuta all'assorbimento del faro) sui pin di alimentazione. Per precauzione, quindi, io li apro regolarmente... spruzzo del disossidante a secco e poi del lubrificante al silicone spray.
Evito il WD 40 come prodotto manutentivo perchè alcune placature dei pin possono essere corrose nel tempo.
Il WD 40 andrebbe utilizzato nei casi di "emergenza" ma dopo che ha scolto il suo lavoro andrebbe rimosso per applicare, poi, un lubrificante siliconico che non intacca i metalli ed ha una maggiore repellenza all'umidità anche se a discapito di una minore durata.
comandi e ossido
- Gianluigi
- Amministratore
- Messaggi: 2215
- Iscritto il: 15/09/2017, 16:54
- Moto: Rebel 1100T
- Località: cologno monzese
Re: comandi e ossido
Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone neanche sapevano che eri caduto.
Re: comandi e ossido
Va detto anche che la guida sotto l'acqua e molto rara si cerca sempre di prenderne meno possibile ma puo capitare che piccole infiltrazioni creino dei problemi..mai dire mai
Qui sotto la mia situazione dei cablaggi che riassumono i collegamenti tra centralina e comandi blocchetti e fari e frecce
sali in moto e assapora la libertà
- Calimero
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 29/09/2017, 16:23
- Moto: Kawasaki VN 900 Classic
- Località: Camponogara (VE)
Re: comandi e ossido
io noto i riser un po opachi




Re: comandi e ossido
rimossi troppo flessibili e avanzati ora ho dei riser in acciaio duro
sali in moto e assapora la libertà
- Calimero
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 29/09/2017, 16:23
- Moto: Kawasaki VN 900 Classic
- Località: Camponogara (VE)
Re: comandi e ossido
in che senso flessibili?
Re: comandi e ossido
usandoli con un ape si flettono visibilmente
sali in moto e assapora la libertà
- geronimo
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
- Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
- Località: Treviso
Re: comandi e ossido
Mi sorprende!!! Sicuro che non si trattasse della flessione dei tamponi silent-block?
Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri
Re: comandi e ossido
no no Bruno i riser erano fissati fin troppo bene credo più nella scarsa qualita dell'alluminio dei riser che essendo da 10 cm inclinati e con struttura al rovescio sezione piccola all'attacco della piastra e grande al manubrio generava una flessione del tronco del riser sempre tenendo conto che usavo un ape da 30 cm.
ora con riser in acciaio dritti non si muove neppure a martellate
sali in moto e assapora la libertà
- Calimero
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 29/09/2017, 16:23
- Moto: Kawasaki VN 900 Classic
- Località: Camponogara (VE)
Re: comandi e ossido
Io ho gli stessi riser, ma li monterò con il manubrio originale, ti farò sapere se flettono
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti