Sovramanopole
- Adriano
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 14/10/2017, 14:28
- Moto: Mi-Val 125 - Yamaha BT 1100 Bulldog
- Località: Salzano (VE)
Sovramanopole
Da sempre ho dei problemi con le manopole della Bull… ho le mani grandi e quindi mi trovo che quando impugno le manopole originali mi trovo con le mani che si richiudono su se stesse in una posizione che lla lunga per me diventa molto fastidiosa.
Come se non bastasse quando ci faccio anche solo 30-40 km mi si informicolano le mani per le vibrazioni…
Ho cercato in commercio delle manopole più spesse, ma invano.
Spulciando in rete, su vari forum motociclistici, ho scoperto che una soluzione molto adottata è quella di rivestire le manopole con il nastro per manubri da bici da corsa.
Questa è la soluzione che ho adottato per anni… prendevo al Decathlon un paio di rotolini all’anno e mi rivestivo le manopole… non era il massimo dell’estetica ma questa soluzione svolgeva perfettamente la sua funzione. L’impugnatura era comoda, le vibrazioni venivano ben smorzate.
Dopo la caduta al raduno del yamahabulldog.com a Varese/Levanto mi sono trovato a dover sostituire il manubrio e mentre sfilavo le manopole da quello vecchio la fasciatura (fatta l’anno prima) mi è rimasta in mano.
Nussun problema mi son detto… vado a prendere un’altra coppia di rotolini e risistemao tutto…
Peccato che il solito modello di nastro che utilizzavo fosse esaurito!
Al suo posto ne ho preso un tipo molto più figo, in gel. Pensavo il suo effetto fosse superiore a quello del vecchio modello, in semplice tessuto sintetico.
Il risultato estetico era un po’ superiore ma all’utilizzo mi sono trovato che dopo 60-70 km la mano destra mi si informicolava al punto da faticare parecchio a pinzare in discesa, in montagna.
Non so quanto imputare il problema al tipo di nastro e quanto al manubrio nuovo, che ha una piega leggermente diversa del precendente ed ha uno spessore inferiore (o meglio, questo è standard, quello precedente no), fatto sta che dovevo trovare una soluzione alternativa!
Come se non bastasse quando ci faccio anche solo 30-40 km mi si informicolano le mani per le vibrazioni…
Ho cercato in commercio delle manopole più spesse, ma invano.
Spulciando in rete, su vari forum motociclistici, ho scoperto che una soluzione molto adottata è quella di rivestire le manopole con il nastro per manubri da bici da corsa.
Questa è la soluzione che ho adottato per anni… prendevo al Decathlon un paio di rotolini all’anno e mi rivestivo le manopole… non era il massimo dell’estetica ma questa soluzione svolgeva perfettamente la sua funzione. L’impugnatura era comoda, le vibrazioni venivano ben smorzate.
Dopo la caduta al raduno del yamahabulldog.com a Varese/Levanto mi sono trovato a dover sostituire il manubrio e mentre sfilavo le manopole da quello vecchio la fasciatura (fatta l’anno prima) mi è rimasta in mano.
Nussun problema mi son detto… vado a prendere un’altra coppia di rotolini e risistemao tutto…
Peccato che il solito modello di nastro che utilizzavo fosse esaurito!
Al suo posto ne ho preso un tipo molto più figo, in gel. Pensavo il suo effetto fosse superiore a quello del vecchio modello, in semplice tessuto sintetico.
Il risultato estetico era un po’ superiore ma all’utilizzo mi sono trovato che dopo 60-70 km la mano destra mi si informicolava al punto da faticare parecchio a pinzare in discesa, in montagna.
Non so quanto imputare il problema al tipo di nastro e quanto al manubrio nuovo, che ha una piega leggermente diversa del precendente ed ha uno spessore inferiore (o meglio, questo è standard, quello precedente no), fatto sta che dovevo trovare una soluzione alternativa!
- Allegati
-
- 2.jpg (53.45 KiB) Visto 3620 volte
-
- 1.jpg (59 KiB) Visto 3620 volte
Ultima modifica di Adriano il 06/10/2018, 15:16, modificato 1 volta in totale.
"Life is a journey not a destination" - Cit. Aerosmith
- Adriano
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 14/10/2017, 14:28
- Moto: Mi-Val 125 - Yamaha BT 1100 Bulldog
- Località: Salzano (VE)
Re: Sovramanopole
Al che mi sono ricordato di aver visto qualche motoviaggiatore che era riuscito a montare delle manopole in spugna (tipo quelle da scooter o da bici) sopra alle manopole originali, allargando il foro interno con un dremel e spingendole su con un po’ di acqua saponata.
Ci ho provato… ma per quanto ci provassi le manopole in spugna mi si disintegravano in mano nel tentativo di montarle.
Allora ho ochiesto consiglio ad un motoviaggiatore che seguo in rete (cercate su youtube “overland4life”).
Ricodavo di aver visto un suo video in merito… e mi ha consigliato quelle che sono le uniche sovramanopole disponibili in commercio!
Ci ho provato… ma per quanto ci provassi le manopole in spugna mi si disintegravano in mano nel tentativo di montarle.
Allora ho ochiesto consiglio ad un motoviaggiatore che seguo in rete (cercate su youtube “overland4life”).
Ricodavo di aver visto un suo video in merito… e mi ha consigliato quelle che sono le uniche sovramanopole disponibili in commercio!
- Allegati
-
- 3.jpg (61.54 KiB) Visto 3619 volte
"Life is a journey not a destination" - Cit. Aerosmith
- Adriano
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 14/10/2017, 14:28
- Moto: Mi-Val 125 - Yamaha BT 1100 Bulldog
- Località: Salzano (VE)
Re: Sovramanopole
Prese in Inghilterra a meno di 20,00 euro spedite, sono arrivate nel giro di 4-5 giorni.
Sono spesse mezzo centimetro, per cui comportano un’aumento dell spessore della manopola di ben 1 cm, e sono un po’ più lunghe delle manopole standard, ma sono fatte apposta così. Vanno tagliate a necessità.
Le ho segnate e ho praticato un taglio netto con il Dremel.
Sono spesse mezzo centimetro, per cui comportano un’aumento dell spessore della manopola di ben 1 cm, e sono un po’ più lunghe delle manopole standard, ma sono fatte apposta così. Vanno tagliate a necessità.
Le ho segnate e ho praticato un taglio netto con il Dremel.
- Allegati
-
- 5.jpg (67.09 KiB) Visto 3618 volte
-
- 4.jpg (42.55 KiB) Visto 3618 volte
Ultima modifica di Adriano il 06/10/2018, 15:17, modificato 1 volta in totale.
"Life is a journey not a destination" - Cit. Aerosmith
- Adriano
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 14/10/2017, 14:28
- Moto: Mi-Val 125 - Yamaha BT 1100 Bulldog
- Località: Salzano (VE)
Re: Sovramanopole
Ho quindi provveduto a bagnare sia le sovramanopole che le manopole con dell’alcool, in modo da facilitarne l’inserimento ed essendo sicuri che una volta evaporato non sarebbero rimasti residui.
Il risultato mi soddisfa si esteticamente sia impugnando le manopole.
Sono sensibilmente più spesse rispetto alla soluzione del nastro ma sono più comode nell’impugnatura.
Il risultato mi soddisfa si esteticamente sia impugnando le manopole.
Sono sensibilmente più spesse rispetto alla soluzione del nastro ma sono più comode nell’impugnatura.
- Allegati
-
- 8.jpg (67.84 KiB) Visto 3617 volte
-
- 7.jpg (61.66 KiB) Visto 3617 volte
-
- 6.jpg (56.34 KiB) Visto 3617 volte
"Life is a journey not a destination" - Cit. Aerosmith
- Adriano
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 14/10/2017, 14:28
- Moto: Mi-Val 125 - Yamaha BT 1100 Bulldog
- Località: Salzano (VE)
Re: Sovramanopole
Dopo i quasi 1500 km fatti tra Austri a Svizzera
viewtopic.php?f=14&t=469
e dopo i due giri di 4-500 km fatti sule Dolomiti, posso dire che l’isolamento dalle vibrazioni è efficace.
Quello che però apprezzo di più è l’impugnatura molto più confortevole per le mie manone, non mi si intorpidisce più il pollice destro (si ok… dopo 1500 km avevo tutto intorpidito… non solo il pollice!) e la sera, dopo uno dei miei giri sulle Dolomiti, non ho più le mani che “friggono” per tutta la notte.
Modifica approvata e consigliatissima!!!
viewtopic.php?f=14&t=469
e dopo i due giri di 4-500 km fatti sule Dolomiti, posso dire che l’isolamento dalle vibrazioni è efficace.
Quello che però apprezzo di più è l’impugnatura molto più confortevole per le mie manone, non mi si intorpidisce più il pollice destro (si ok… dopo 1500 km avevo tutto intorpidito… non solo il pollice!) e la sera, dopo uno dei miei giri sulle Dolomiti, non ho più le mani che “friggono” per tutta la notte.
Modifica approvata e consigliatissima!!!
- Allegati
-
- super-fonzie.jpg (32.85 KiB) Visto 3616 volte
"Life is a journey not a destination" - Cit. Aerosmith
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Sovramanopole
Solo a vederle danno l'idea di essere molto confortevoli ...
Grazie Adriano per la segnalazione !

Grazie Adriano per la segnalazione !



- Gianluigi
- Amministratore
- Messaggi: 2215
- Iscritto il: 15/09/2017, 16:54
- Moto: Rebel 1100T
- Località: cologno monzese
Re: Sovramanopole
Esteticamente non sono male, e sicuramente più sicure del nastro da bicicletta, o dei nastri per i manici delle racchette da tennis, la sensibilità delle mani in moto è molto importante ragazzi
interessante post Adriano
interessante post Adriano

Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone neanche sapevano che eri caduto.
- Calimero
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 29/09/2017, 16:23
- Moto: Kawasaki VN 900 Classic
- Località: Camponogara (VE)
Re: Sovramanopole
Direi un ottima soluzione
- homer
- Messaggi: 578
- Iscritto il: 11/10/2017, 19:04
- Moto: Yamaha FZ1 Fazer
BMW R18 Classic - Località: Mestrino PD
Re: Sovramanopole
Visto che le manopole sono due... doppio whauuuu
la vera libertà è nel vivere se stessi..senza vergogna..mostrando difetti..pregi..e soprattutto carattere!!
B.L.
B.L.
Re: Sovramanopole
Ottima soluzione
il nastro da bici c'è in diversi modi
normali
gel
sughero
ecc.
la spugna ammortizza molto

il nastro da bici c'è in diversi modi
normali
gel
sughero
ecc.
la spugna ammortizza molto






Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti