è in questi casi che vien fuori l' utilità del forum. ognuno espone il proprio problema e le varie soluzioni trovate..... e tutti gli altri imparano

Concordo con te Pino e ringrazio tutti peri vostri post.pino mazzotta ha scritto: ↑07/10/2018, 8:18Quello che non capisco è come sia possibile che i rivenditori di accessori di moto non siano capaci di risolvere problemi come questo. mi ricorda il post di gianluigi che per cambiare il casco ha girato mezza milano e dintorni.
è in questi casi che vien fuori l' utilità del forum. ognuno espone il proprio problema e le varie soluzioni trovate..... e tutti gli altri imparano![]()
Da negoziante, ti spiego il perchè...pino mazzotta ha scritto: ↑07/10/2018, 8:18Quello che non capisco è come sia possibile che i rivenditori di accessori di moto non siano capaci di risolvere problemi come questo.
Se intendi sapere se la sovramanopola scivola sulla manopola, no... nessun scivolamento!
in effetti hai ragione. non avevo pensato a tutte le problematiche che devono affrontare i rivenditoriAdriano ha scritto: ↑08/10/2018, 13:43Da negoziante, ti spiego il perchè...pino mazzotta ha scritto: ↑07/10/2018, 8:18Quello che non capisco è come sia possibile che i rivenditori di accessori di moto non siano capaci di risolvere problemi come questo.
Per vendere un prodotto nel mio negozio occorre che esista una distribuzione del prodotto. Ovvero occorre un soggetto (grossista, produttore, distributore) che si occupi di produrre o di importare il prodotto, di certificarlo come conforme alle normative europee (il famoso marchio CE) e di tante altre ca**ate legali...
Se nessuno produce o distribuisce il prodotto che voglio vendere ho solo un'alternativa... lo produco io o lo importo.
Escludendo l'ipotesi della produzione... diciamo che lo voglio importare.
Se il prodotto proviene da fuori della CEE, come in questo caso, dovrò occuparmi di tutte quelle incombenze di cui sopra a spese mie...
Lo posso anche fare se il guadagno che ne consegue fosse congruo. Ma su un prodotto che va al pubblico a meno di 2000 euro compresa la spedizione di sicuro non ci marginerò praticamente nulla... per cui, chi me lo fa fare?
Quando passo dall'altra parte del bancone, ovvero quando sono io il cliente, non mi pongo tanti problemi.
Se in Italia (o nella CEE) il prodotto che mi serve non esiste, non me la prendo con i rivenditori che ne devono sopportare di ogni... me lo prendo nel paese dove il prodotto esiste![]()
Adriano ha scritto: ↑08/10/2018, 13:43Da negoziante, ti spiego il perchè...pino mazzotta ha scritto: ↑07/10/2018, 8:18Quello che non capisco è come sia possibile che i rivenditori di accessori di moto non siano capaci di risolvere problemi come questo.
Per vendere un prodotto nel mio negozio occorre che esista una distribuzione del prodotto. Ovvero occorre un soggetto (grossista, produttore, distributore) che si occupi di produrre o di importare il prodotto, di certificarlo come conforme alle normative europee (il famoso marchio CE) e di tante altre ca**ate legali...
Se nessuno produce o distribuisce il prodotto che voglio vendere ho solo un'alternativa... lo produco io o lo importo.
Escludendo l'ipotesi della produzione... diciamo che lo voglio importare.
Se il prodotto proviene da fuori della CEE, come in questo caso, dovrò occuparmi di tutte quelle incombenze di cui sopra a spese mie...
Lo posso anche fare se il guadagno che ne consegue fosse congruo. Ma su un prodotto che va al pubblico a meno di 2000 euro compresa la spedizione di sicuro non ci marginerò praticamente nulla... per cui, chi me lo fa fare?
Quando passo dall'altra parte del bancone, ovvero quando sono io il cliente, non mi pongo tanti problemi.
Se in Italia (o nella CEE) il prodotto che mi serve non esiste, non me la prendo con i rivenditori che ne devono sopportare di ogni... me lo prendo nel paese dove il prodotto esiste![]()
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
In totale c’è 1 utente connesso :: 0 registrati, 0 nascosti e 1 ospite
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite