Fosco Maraini, la moto e il Lonfo
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Fosco Maraini, la moto e il Lonfo
All'isola di Hèkura, al largo delle coste centro occidentali del Giappone, la pesca agli awabi (molluschi: in italiano ''orecchia di mare'')
era un compito riservato alle donne che la praticavano in apnea lungo i fondali prospicienti
dell'isola, in alcuni casi profondi anche venti metri. Nel celebre servizio fotografico realizzato da Maraini,
forse il primo reportage etnografico subacqueo, le Ama sono ritratte nel loro ambiente naturale: fra gli scogli,
in acqua e sott'acqua.
era un compito riservato alle donne che la praticavano in apnea lungo i fondali prospicienti
dell'isola, in alcuni casi profondi anche venti metri. Nel celebre servizio fotografico realizzato da Maraini,
forse il primo reportage etnografico subacqueo, le Ama sono ritratte nel loro ambiente naturale: fra gli scogli,
in acqua e sott'acqua.
- Allegati
-
- Fosco-Maraini_02.jpg (140.76 KiB) Visto 2548 volte
-
- Fosco-Maraini_07.jpg (121.76 KiB) Visto 2548 volte
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Fosco Maraini, la moto e il Lonfo
Questo piccolo gruppo etnico viveva in piccoli villaggi sulle rive del mare, distribuiti lungo
tutta la costa centrale e meridionale del Giappone. La visione solare e disincantata di quello che agli occhi occidentali
appariva come il fascino erotico delle donne di Hèkura, si coniuga con la narrazione per fotogrammi di una quotidianità
contrassegnata da un profondo rapporto della cultura con l'ambiente. L'obiettivo di Maraini riuscì a immortalare un Giappone,
per molti versi sconosciuto, ancora nella sua piena vitalità, mentre all'orizzonte s'intravedeva già l'autunno di un mondo destinato,
da lì a poco, a scomparire per sempre.
tutta la costa centrale e meridionale del Giappone. La visione solare e disincantata di quello che agli occhi occidentali
appariva come il fascino erotico delle donne di Hèkura, si coniuga con la narrazione per fotogrammi di una quotidianità
contrassegnata da un profondo rapporto della cultura con l'ambiente. L'obiettivo di Maraini riuscì a immortalare un Giappone,
per molti versi sconosciuto, ancora nella sua piena vitalità, mentre all'orizzonte s'intravedeva già l'autunno di un mondo destinato,
da lì a poco, a scomparire per sempre.
- Allegati
-
- Fosco-Maraini_03.jpg (79.47 KiB) Visto 2547 volte
-
- Fosco-Maraini_04.jpg (97.09 KiB) Visto 2547 volte
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Fosco Maraini, la moto e il Lonfo
Maraini scattò le fotografie nel 1954 , nelle isole di Hèkura e Mikurìa, al largo delle coste occidentali del Giappone: raccontano
la vita delle ama – in giapponese significa “donne del mare” – che si immergevano con addosso soltanto un perizoma e una lama per staccare
i molluschi dal fondo marino, in apnea per anche due minuti nelle acque gelide,
su fondali profondi fino a venti metri in cerca di crostacei e molluschi, in particolare degli awabi (gli abaloni), che potevano
racchiudere le perle al loro interno.
la vita delle ama – in giapponese significa “donne del mare” – che si immergevano con addosso soltanto un perizoma e una lama per staccare
i molluschi dal fondo marino, in apnea per anche due minuti nelle acque gelide,
su fondali profondi fino a venti metri in cerca di crostacei e molluschi, in particolare degli awabi (gli abaloni), che potevano
racchiudere le perle al loro interno.
- Allegati
-
- unnamed (9).jpg (44.83 KiB) Visto 2546 volte
-
- Fosco-Maraini_05.jpg (91.24 KiB) Visto 2546 volte
-
- Fosco-Maraini_06.jpg (103.51 KiB) Visto 2546 volte
-
- Fosco-Maraini_01.jpg (111.09 KiB) Visto 2546 volte
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Fosco Maraini, la moto e il Lonfo
Il lavoro delle tuffatrici era praticato soprattutto nei mesi estivi, per circa quattro ore al giorno,
e rappresentava la principale fonte di reddito della comunità. Secondo gli studiosi uno dei motivi per cui la pratica era diffusa soprattutto
tra le donne era la maggior presenza di grasso nei corpi femminili rispetto a quelli maschili, che permetterebbe di trattenere il fiato più
al lungo. Un’altra spiegazione è che consentiva alle donne di sostenersi economicamente ed essere un minimo indipendenti.
Moltissime ama continuavano a tuffarsi fino in tarda età, anche dopo aver compiuto i 90 anni: le più anziane erano spesso più
rapide ed efficienti delle giovani, meno esperte.
e rappresentava la principale fonte di reddito della comunità. Secondo gli studiosi uno dei motivi per cui la pratica era diffusa soprattutto
tra le donne era la maggior presenza di grasso nei corpi femminili rispetto a quelli maschili, che permetterebbe di trattenere il fiato più
al lungo. Un’altra spiegazione è che consentiva alle donne di sostenersi economicamente ed essere un minimo indipendenti.
Moltissime ama continuavano a tuffarsi fino in tarda età, anche dopo aver compiuto i 90 anni: le più anziane erano spesso più
rapide ed efficienti delle giovani, meno esperte.
- Allegati
-
- Fosco-Maraini_12.jpg (55.14 KiB) Visto 2544 volte
-
- Fosco-Maraini_08.jpg (133.06 KiB) Visto 2545 volte
-
- Fosco-Maraini_09.jpg (121.89 KiB) Visto 2545 volte
-
- Fosco-Maraini_11.jpg (135.97 KiB) Visto 2545 volte
-
- Fosco-Maraini_10.jpg (85.55 KiB) Visto 2545 volte
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Fosco Maraini, la moto e il Lonfo
Le ama esistono da duemila anni, ma negli ultimi tempi il loro lavoro è molto cambiato:
ora utilizzano in gran parte tute da sub, maschere e pinne e vanno al lavoro con la moto , naturalmente una Jap!
ora utilizzano in gran parte tute da sub, maschere e pinne e vanno al lavoro con la moto , naturalmente una Jap!
- Allegati
-
- Haenyeo-7.jpg (45.21 KiB) Visto 2543 volte
-
- image4.jpg (51.87 KiB) Visto 2543 volte
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 19/10/2017, 19:07
- Moto: Yamaha Dragstar 1100
- Località: Moriago della Battaglia, Treviso
Re: Fosco Maraini, la moto e il Lonfo
Grazie, ho imparato qualcosa in più 
- Gioel
- Messaggi: 4220
- Iscritto il: 15/09/2017, 11:34
- Moto:
- Località: Cavenago B. (MB) - ma quasi sempre a Reggio Emilia
Re: Fosco Maraini, la moto e il Lonfo
E' talmente incomprensibile che scappa scappa la voglia di continuare a leggere.ziomauri ha scritto: ↑03/03/2019, 19:41Il Lonfo
Il Lonfo non vaterca né gluisce
e molto raramente barigatta,
ma quando soffia il bego a bisce bisce
sdilenca un poco e gnagio s’archipatta.
È frusco il Lonfo! È pieno di lupigna
arrafferia malversa e sofolenta!
Se cionfi ti sbiduglia e ti arrupigna
se lugri ti botalla e ti criventa.
Eppure il vecchio Lonfo ammargelluto
che bete e zugghia e fonca nei trombazzi
fa lègica busìa, fa gisbuto;
e quasi quasi in segno di sberdazzi
gli affarferesti un gniffo. Ma lui zuto
t’alloppa, ti sbernecchia; e tu l’accazzi.
✌BRACCIO IN FUORI.... SEMPRE!!!!!!
- Gioel
- Messaggi: 4220
- Iscritto il: 15/09/2017, 11:34
- Moto:
- Località: Cavenago B. (MB) - ma quasi sempre a Reggio Emilia
Re: Fosco Maraini, la moto e il Lonfo
Poi leggendo la traduzione diventa interessante, provando a dare un significato proprio a ciò che è scritto.ziomauri ha scritto: ↑03/03/2019, 19:41Ecco la traduzione proposta da Roberta Barbi
Il Lonfo non abbaia né ruggisce
e molto raramente emette un barrito,
ma quando soffia il vento, raffica dopo raffica
sbarella un po’ e quatto quatto si rannicchia.
È furbo il Lonfo! È pieno di scaltrezza
perspicacia mal rivolta e sorniona!
Se indugi ti scruta e si appropinqua
se lo tocchi ti morde e ti aggredisce.
Eppure il vecchio Lonfo ottenebrato
che beve e grufola e (censura)
vagheggia intorno, fa lo gnorri;
e quasi quasi in segno di sberleffi
gli molleresti un pugno. Ma lui, zitto
ti fa gli occhioni, ti fa le fusa; e tu l’accarezzi.
Ultima modifica di Gioel il 04/03/2019, 8:18, modificato 1 volta in totale.
✌BRACCIO IN FUORI.... SEMPRE!!!!!!
- Gioel
- Messaggi: 4220
- Iscritto il: 15/09/2017, 11:34
- Moto:
- Località: Cavenago B. (MB) - ma quasi sempre a Reggio Emilia
Re: Fosco Maraini, la moto e il Lonfo
Che bella storia, due personaggi dallo spirito veramente libero.ziomauri ha scritto: ↑03/03/2019, 19:44Giovani, innamorati e soprattutto instancabili viaggiatori, Fosco Maraini e Topazia Alliata sono poco più che ventenni
quando iniziano a percorrere in lungo e in largo l’Italia dei primi anni Trenta. Non ancora marito e moglie,
con l’entusiasmo vorace degli spiriti liberi, tra il 1934 e il 1935 attraversano città, campagne e panorami
dal fascino ancora incontaminato. Da Firenze al Monte Bianco, dalla Sicilia alle Dolomiti, tra gli addii e le
lunghe attese di riabbracciarsi c’è spazio per amicizie nuove e consolidate, momenti di alpinismo epico,
avventure e incidenti di percorso; materia viva e imprevedibile che solo l’esperienza totale del viaggio può regalare.
Dormono in piccoli alberghi o in alloggi di fortuna, in gruppo o scandalosamente da soli visti i tempi, e ogni tappa
diventa memoria annotata con cura, lettera, fotografia, disegno. Il risultato sono cinque quaderni che i due amanti
chiamano Love Holidays: diari appassionati e testimonianza intima dell’amore intenso e assoluto che proprio in quegli
anni mette radici nelle loro vite. Sono pagine inedite in cui il gusto della scrittura si incontra con la passione per
l’immagine e che, riprodotte integralmente in questo volume, ci raccontano per la prima volta la dimensione privata
di una donna e artista straordinaria e di uno dei più grandi etnologi e viaggiatori italiani.
Topsy e Fosco.
Più semplicemente, T&F.
![]()
![]()
![]()
Topazia è un nome veramente singolare.
Ultima modifica di Gioel il 04/03/2019, 8:19, modificato 2 volte in totale.
✌BRACCIO IN FUORI.... SEMPRE!!!!!!
- Gioel
- Messaggi: 4220
- Iscritto il: 15/09/2017, 11:34
- Moto:
- Località: Cavenago B. (MB) - ma quasi sempre a Reggio Emilia
Re: Fosco Maraini, la moto e il Lonfo
Grazie per questo post Ziomauri. Tutto veramente molto interessante. 


✌BRACCIO IN FUORI.... SEMPRE!!!!!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti