sospensione posteriore
- Pasquale63
- Amministratore
- Messaggi: 2652
- Iscritto il: 16/09/2017, 18:55
- Moto: Yamaha midnight star 950A- Dragstar 650 Classic del 1998
- Località: Milano
Re: sospensione posteriore
Ciao Adrian, anch'io spesi 120 euro per revisionarlo
- geronimo
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
- Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
- Località: Treviso
Re: sospensione posteriore
Leif, prezzo più che ragionevole vista anche la "modifica"
Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri
Re: sospensione posteriore
Mah!, se non vado errato l'ammortizzatore è rigenerabile, con queste procedure:
- si effettua un foro dove poi sarà sistemata la valvola, per azzerare la pressione residua.
- si apre la cuffia dell'ammortizzatore, tagliando il corpo amm.re in sommità
- si sostituisce la parte interna relativa alla tenuta ed ovviamente i gommini esterni e quanto altro di usurato (dove reperirli non lo sò)
- si richiude il tutto dopo avere fatto un foro, poi filettato per mettere la valvola (come in foto)
- si risalda il corpo amm.re ove tagliato.
- si ricarica l'ammortizzatore (credo sia a sistema misto aria-olio)
Questo è quanto mi aveva proposto il mio meccanico, giusto al costo di 120 euro. Non ho proseguito con il lavoro perchè ho trovato in rete un ammortizzatore usato ma buono a 55,00 euro
....Magari Geronimo potrà confermare o meno.
- si effettua un foro dove poi sarà sistemata la valvola, per azzerare la pressione residua.
- si apre la cuffia dell'ammortizzatore, tagliando il corpo amm.re in sommità
- si sostituisce la parte interna relativa alla tenuta ed ovviamente i gommini esterni e quanto altro di usurato (dove reperirli non lo sò)
- si richiude il tutto dopo avere fatto un foro, poi filettato per mettere la valvola (come in foto)
- si risalda il corpo amm.re ove tagliato.
- si ricarica l'ammortizzatore (credo sia a sistema misto aria-olio)
Questo è quanto mi aveva proposto il mio meccanico, giusto al costo di 120 euro. Non ho proseguito con il lavoro perchè ho trovato in rete un ammortizzatore usato ma buono a 55,00 euro
....Magari Geronimo potrà confermare o meno.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti