Ciao ragazzi
Ciao ragazzi
Volevo solo dirvi che sono consapevole di tradire il forum, a favore però di parecchi lavoretti che stò facendo sulla moto: silenziatori, portapacchi e luci.
....Spero che capirete e mi scuserete!
Comunque sono ancora vivo e vegeto e quando avrò finito vi aggiornerò e riprenderò il filo dei post.
Per intanto e nel frattempo sono state completate in famiglia le vaccinazioni covid...tutto bene per adesso.
Bene, vi lascio con queste scarne informazioni...appena finisco metterò una o più foto della moto e delle modifiche.
A presto (....si fà per dire)
....Spero che capirete e mi scuserete!
Comunque sono ancora vivo e vegeto e quando avrò finito vi aggiornerò e riprenderò il filo dei post.
Per intanto e nel frattempo sono state completate in famiglia le vaccinazioni covid...tutto bene per adesso.
Bene, vi lascio con queste scarne informazioni...appena finisco metterò una o più foto della moto e delle modifiche.
A presto (....si fà per dire)
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8166
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Ciao ragazzi
Bravo Mauro ! Hai fatto bene a informarci .... da tempo mi stavo chiedendo come mai eri sparito ...
Non vedo l'ora di vedere le foto della tua moto

Buon lavoro !!!
Non vedo l'ora di vedere le foto della tua moto



Buon lavoro !!!



Re: Ciao ragazzi
Eco, già che ci siamo, scrivo questo post per Geronimo.
Allora, per sistemare il bauletto ho dovuto modificare lo schienalino posteriore, mettendolo il più possibile verticale, in modo da avere un angolo intorno ai 90 gradi tra questo e il piano di appoggio; inoltre ho dovuto arretrare quest'ultimo, altrimenti non accettava il pianale portabauletto. Per ottenere queste due condizioni ho costruito e sagomato ad hoc due piastre inox, poste lateralmente ai punti di giunzione tra i montanti dello schienale ed il piano di appoggio; ora sono in opera con normali bulloni esagonali da 8 mm., che devo convertire in bulloni a testa fresata (già a mie mani).
La domanda è questa:
Ho le punte al cobalto che uso normalmente per i fori sull'acciaio inox, ma NON HO frese al cobalto, quindi, prima di procedere domani o dopo con quelle normali, approfitto per chiedere se possono ragionevolmente andare bene; poichè il diametro dello svaso è di 17 mm...forse è meglio rovinarne una normale per fare 4 fori che spendere 35 o 40 euro per una specifica, da usare una volta sola.
(....che ci posso fare se sono ligure?)
A presto
Allora, per sistemare il bauletto ho dovuto modificare lo schienalino posteriore, mettendolo il più possibile verticale, in modo da avere un angolo intorno ai 90 gradi tra questo e il piano di appoggio; inoltre ho dovuto arretrare quest'ultimo, altrimenti non accettava il pianale portabauletto. Per ottenere queste due condizioni ho costruito e sagomato ad hoc due piastre inox, poste lateralmente ai punti di giunzione tra i montanti dello schienale ed il piano di appoggio; ora sono in opera con normali bulloni esagonali da 8 mm., che devo convertire in bulloni a testa fresata (già a mie mani).
La domanda è questa:
Ho le punte al cobalto che uso normalmente per i fori sull'acciaio inox, ma NON HO frese al cobalto, quindi, prima di procedere domani o dopo con quelle normali, approfitto per chiedere se possono ragionevolmente andare bene; poichè il diametro dello svaso è di 17 mm...forse è meglio rovinarne una normale per fare 4 fori che spendere 35 o 40 euro per una specifica, da usare una volta sola.
(....che ci posso fare se sono ligure?)
A presto
- geronimo
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
- Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
- Località: Treviso
Re: Ciao ragazzi
Ciao Mauro e ben risentito
Sono curioso di vedere i tuoi lavori
L'acciaio inox io lo foro sempre con le tradizionali punte HSS, andando pianino coi giri 300 circa, abbondanza di olio da taglio e pazienza. Se devo usare la fresa vado ancora più piano 150-200 giri

Sono curioso di vedere i tuoi lavori

L'acciaio inox io lo foro sempre con le tradizionali punte HSS, andando pianino coi giri 300 circa, abbondanza di olio da taglio e pazienza. Se devo usare la fresa vado ancora più piano 150-200 giri
Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri
- Pasquale63
- Amministratore
- Messaggi: 2652
- Iscritto il: 16/09/2017, 18:55
- Moto: Yamaha midnight star 950A- Dragstar 650 Classic del 1998
- Località: Milano
Re: Ciao ragazzi
Bene Vecchione, è un piacere risentirti, non vediamo l'ora di vedere il tuo nuovo dragone



- Gianluigi
- Amministratore
- Messaggi: 2215
- Iscritto il: 15/09/2017, 16:54
- Moto: Rebel 1100T
- Località: cologno monzese
Re: Ciao ragazzi
Bene bene Vecchione ti raccomando dacci dentro con i lavori che la testiamo in gruppo sul lungomare 

Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone neanche sapevano che eri caduto.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti