Mantenitore di carica
- Miki
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 05/05/2019, 22:21
- Moto: Yamaha Dragstar 650 Classic
- Località: Aprilia
Mantenitore di carica
Salve a tutti, lo so che non è periodo di lasciare la moto in garage la mia come sempre è curiosità. Io nel periodo invernale uso un mantenitore di carica per la mia dragstar, e dico che ho risparmiato un po' di soldi. Ogni inizio inverno stacco la batteria l'appoggio a terra e attacco senza mai staccarlo il mantenitore. Siccome ho visto che oltre ai cavetti normali ci sono un dotazione anche quelli ad occhiello , la mia domanda è posso tenere la batteria attaccata alla moto montando gli occhielli e fare uscire il connettore senza dover ogni volta aprire il vano e staccare la batteria? O è meglio staccarla e metterla in una posizione piana?
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Mantenitore di carica
Ciao Miki ,
io faccio esattamente come dici tu ... ho montato in modo permanente i cavetti ad occhiello sulla batteria e lascio il connettore, che ha un tappo ermetico per non far entrare acqua quando piove o lavo la moto, in vista sotto il telaio .... così metto in mantenimento la batteria quando in inverno la moto la uso meno .
non so dirti se tecnicamente è un manovra correttissima , sentiamo se interviene Adriano che nel campo è veramente un esperto !
io faccio esattamente come dici tu ... ho montato in modo permanente i cavetti ad occhiello sulla batteria e lascio il connettore, che ha un tappo ermetico per non far entrare acqua quando piove o lavo la moto, in vista sotto il telaio .... così metto in mantenimento la batteria quando in inverno la moto la uso meno .



non so dirti se tecnicamente è un manovra correttissima , sentiamo se interviene Adriano che nel campo è veramente un esperto !
- Gianluigi
- Amministratore
- Messaggi: 2215
- Iscritto il: 15/09/2017, 16:54
- Moto: Rebel 1100T
- Località: cologno monzese
Re: Mantenitore di carica
Ciao Miki
io sono 4 anni che ho montato il cavo ad occhielli e mi trovo benissimo
nella HD era di serie strano ma vero. naturalmente con un mantenitore di qualità
tipo optimate
io sono 4 anni che ho montato il cavo ad occhielli e mi trovo benissimo
nella HD era di serie strano ma vero. naturalmente con un mantenitore di qualità
tipo optimate

Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone neanche sapevano che eri caduto.
Re: Mantenitore di carica
ziomauri ha scritto: ↑04/07/2022, 5:29Ciao Miki ,
io faccio esattamente come dici tu ... ho montato in modo permanente i cavetti ad occhiello sulla batteria e lascio il connettore, che ha un tappo ermetico per non far entrare acqua quando piove o lavo la moto, in vista sotto il telaio .... così metto in mantenimento la batteria quando in inverno la moto la uso meno .![]()
![]()
![]()
non so dirti se tecnicamente è un manovra correttissima , sentiamo se interviene Adriano che nel campo è veramente un esperto !
Ottima soluzione



- Adriano
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 14/10/2017, 14:28
- Moto: Mi-Val 125 - Yamaha BT 1100 Bulldog
- Località: Salzano (VE)
Re: Mantenitore di carica
Allora... se dici di aver "risparmiato un po' di soldi" io lo interpreto come "non ho acquistato un mantenitore di qualità".Miki ha scritto: ↑03/07/2022, 22:06Salve a tutti, lo so che non è periodo di lasciare la moto in garage la mia come sempre è curiosità. Io nel periodo invernale uso un mantenitore di carica per la mia dragstar, e dico che ho risparmiato un po' di soldi. Ogni inizio inverno stacco la batteria l'appoggio a terra e attacco senza mai staccarlo il mantenitore. Siccome ho visto che oltre ai cavetti normali ci sono un dotazione anche quelli ad occhiello , la mia domanda è posso tenere la batteria attaccata alla moto montando gli occhielli e fare uscire il connettore senza dover ogni volta aprire il vano e staccare la batteria? O è meglio staccarla e metterla in una posizione piana?
Se è così... allora non va bene.
Ti spiego il perchè...
Un buon mantenitore (possiamo citare i stranoti Optimate e Cteck nei vari modelli) per prima cosa deve essere in grado di fornire una tensione stabilizzata... e già qui i mantenitori più economici non la garantiscono... i rischio è che permangano le spurie dell'alternata (se ci colleghi un scilloscopio puoi probbilmente notare che invece di una linea dritta vedi una linea ondulata con una frequenza di 100 Hz) e questo non va affatto bene per la salute della batteria, specialmente se la lasci costantemente collegata per mesi e mesi.
Poi, i mantenitori più seri non forniscono solo la tenzione di carica, ma effettuano una serie continua di cicli di carica, di mantenimento, di analisi dello stato della batteria, di scarica, di analisi nuovamente e poi da capo. Un mantenitore economico non ha una lociga di controllo così sofisticata.
Per questo va bene utilizzare il mantenitore, anche con batteria collegata alla moto, ma solo se il mantenitore è di qualità.
Voglio poi dire... quanto costa un mantenitore econimico ? 30-40 euri ? Quanto costa, per esempio, un Optimate 5 ? 70-80 euri? Davvero questa cifra è stra-importante di fronte al costo di una buona batteria andata oppure di fronte alla ruota libera compromessa?
Ed infine... un buon mantenitore dovrebbe avere anche la funzione di desolfatazione...
Il mio optimate 5, che ha 0,8 A di corrente massima, è talmente buono che è riuscito a desolfatare anche una batteria da auto da 65 Ah. Ci ha messo una settimana... ma l'ha fatto !!!



"Life is a journey not a destination" - Cit. Aerosmith
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Mantenitore di carica
Molto chiaro , grazie Adriano !!!
- Miki
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 05/05/2019, 22:21
- Moto: Yamaha Dragstar 650 Classic
- Località: Aprilia
Re: Mantenitore di carica
Grazie a tutti delle risposte, no per aver risparmiato intendevo che a differenza di prima che cambiavo una batteria ogni anno e mezzo ora sono più di 5 anni che non la cambio. Per il carica batterie ne avevo preso uno della Bosch.Adriano ha scritto: ↑07/07/2022, 16:00Allora... se dici di aver "risparmiato un po' di soldi" io lo interpreto come "non ho acquistato un mantenitore di qualità".Miki ha scritto: ↑03/07/2022, 22:06Salve a tutti, lo so che non è periodo di lasciare la moto in garage la mia come sempre è curiosità. Io nel periodo invernale uso un mantenitore di carica per la mia dragstar, e dico che ho risparmiato un po' di soldi. Ogni inizio inverno stacco la batteria l'appoggio a terra e attacco senza mai staccarlo il mantenitore. Siccome ho visto che oltre ai cavetti normali ci sono un dotazione anche quelli ad occhiello , la mia domanda è posso tenere la batteria attaccata alla moto montando gli occhielli e fare uscire il connettore senza dover ogni volta aprire il vano e staccare la batteria? O è meglio staccarla e metterla in una posizione piana?
Se è così... allora non va bene.
Ti spiego il perchè...
Un buon mantenitore (possiamo citare i stranoti Optimate e Cteck nei vari modelli) per prima cosa deve essere in grado di fornire una tensione stabilizzata... e già qui i mantenitori più economici non la garantiscono... i rischio è che permangano le spurie dell'alternata (se ci colleghi un scilloscopio puoi probbilmente notare che invece di una linea dritta vedi una linea ondulata con una frequenza di 100 Hz) e questo non va affatto bene per la salute della batteria, specialmente se la lasci costantemente collegata per mesi e mesi.
Poi, i mantenitori più seri non forniscono solo la tenzione di carica, ma effettuano una serie continua di cicli di carica, di mantenimento, di analisi dello stato della batteria, di scarica, di analisi nuovamente e poi da capo. Un mantenitore economico non ha una lociga di controllo così sofisticata.
Per questo va bene utilizzare il mantenitore, anche con batteria collegata alla moto, ma solo se il mantenitore è di qualità.
Voglio poi dire... quanto costa un mantenitore econimico ? 30-40 euri ? Quanto costa, per esempio, un Optimate 5 ? 70-80 euri? Davvero questa cifra è stra-importante di fronte al costo di una buona batteria andata oppure di fronte alla ruota libera compromessa?
Ed infine... un buon mantenitore dovrebbe avere anche la funzione di desolfatazione...
Il mio optimate 5, che ha 0,8 A di corrente massima, è talmente buono che è riuscito a desolfatare anche una batteria da auto da 65 Ah. Ci ha messo una settimana... ma l'ha fatto !!!
![]()
![]()
![]()
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8165
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Mantenitore di carica
Benissimo Miki,
abbiamo chiarito che si puo' mantenere in carica la batteria lasciandola sulla moto purchè il mantenitore sia di buona qualità

abbiamo chiarito che si puo' mantenere in carica la batteria lasciandola sulla moto purchè il mantenitore sia di buona qualità



Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti