Cosa ri metti in valigia ? - Discussione aperta su come siamo soliti ad organizzari i bagagli per i nostri viaggi

i racconti e le foto dei nostri viaggi
Rispondi
Avatar utente
Adriano
Messaggi: 1116
Iscritto il: 14/10/2017, 14:28
Moto: Mi-Val 125 - Yamaha BT 1100 Bulldog
Località: Salzano (VE)

Cosa ri metti in valigia ? - Discussione aperta su come siamo soliti ad organizzari i bagagli per i nostri viaggi

Messaggio da Adriano » 29/10/2024, 17:23

Apro questo thread sull'idea nata nella discussione "Il ritorno della Capra Corsa"

viewtopic.php?f=14&t=1547&start=40

di Ziomauri .

Ho buttato li l'idea di aprire questa discussione vedendo che Ziomauri è riuscito a contenere in un signolo borsone da sella tuto il suo bagaglio per un giro di una settimana in Corsica, più o meno nel periodo in cui io facevo un viaggio di simile durata e simili condizioni meteo in Sicilia, ma con la differenza che ho dovuto montare le borse laterali, la borsa da serbatoio ed una sacca a rotolo sulla sella...

Io credo di essere molto attento nel gestire i miei bagagli per il viaggio e sono altrettanto sicuro di non portarmi mai via cose "in più".
Di solito sono quello che, tra i miei compagni di viaggio, si porta meno bagagli... eppure Ziomauri mi ha fatto vacillare ogni convinzione !
Per questo chiedo non solo a Ziomauri, ma a voi tutti di descrivere cosa vi portate in viaggio e come organizzate i bagagli in moto. Quali tipi di borse, quanto capienti e come distribuite il loro contenuto.

L'idea è quella di giungere auspicabilmente, ad un certo punto, ad una sorta di guida al setup ideale per il motoviaggiatore "de nialtri".


Inizio io...

Per prima cosa io ho una configurazione flessibile composta dai seguenti bagagli:

- Una borsa da serbatoio magnetica da 18 litri, estensibile a 25 litri
- Una coppia di borse laterali, morbide, su telaietti da 22 litri l'una, estensibili fino a 35 litri
- Una sacca a rotolo da 30 litri
- Uno zaino "da moto" (da una trentina di litri circa)

Di questi bagagli solo la sacca a rotolo è impermeabile, mentre tutti gli altri sono dotati di una cuffia impermeabile da dover applicare in caso di pioggia.

Nella borsa da serbatoio metto tutto ciò che può servire durante il viaggio per affrontare variazioni di clima e che deve essere velocemente raggiungibile (maglia termica, maglia antiaria, guanti estivi/invernali), una scorta d'acqua (tipicamente un paio di bottigliette da mezzo litro), uno scaldacollo od una bandana più pesanti o più leggere di quella con cui parto da casa, un paio di occhiali da sole.
Per i giri in giornata ci metto anche il kit foratura per le tubeless, il kit di primo soccorso ed il gilet catarifrangente, mentre per i viaggi di più giorni li posiziono altrove. In alcuni paesi esteri (come la Svizzera) è obbligatorio averlo con se, ma ho imparato per eseperienza che è sempre bene averli con se anche qui...
Nella tasca trasparente superiore infilo, di solito, un power bank da 20.000 mA con i pannelli solari.
Questa borsa si trsforma facilmente in uno zaino, il che diventa utilssimo nelle fasi di scarico/carico della moto in hotel.

Quando viaggio con la Cate, estendo la borsa da serbatoio per poerci far stare anche i suoi effetti personali di rapido bisogno.

Le borse laterali sono le vere "sacche da mulo" della Bull.
Le cose più ingombranti che gli metto dentro sono una paio di scarpe da ginnastica, un modello molto leggero e facilmente comprimibile, insieme ad un paio di infradito. Porto il 46 di piede, per cui lo spazio che richiedono è comunque tanto...
So che qui ci potrei lavorare, per risparmiare spazio. Per esempio se viaggiassi con addosso le scarpe basse (sempre da moto) anzichè gli stivali potrei indossarle anche per gli spostamenti a piedi la sera, dopo l'arrivo a destinazione, ma ho purtroppo visto più volte gli effetti nefasti di viaggiare con scarpe basse (o peggio... non specialistiche...) per cui i miei stivali mi accompagnano ai piedi anche nei viaggi più torridi ! Lo scotto da pagare è un (bel) po' di spazio utile meno nella borse...
Poi ci metto i cambi necessari per tutti giorni che sarò in viaggio. Anche qui potrei scendere a compromessi... ma un paio di mutande, una t-shirt ed un paio di calzini per ogni giorno sono il minimo sindacale per i miei spostamenti. Sicuramente usando abbigliamento tecnico si potrebbe ridurre il numero dei capi da portarsi dietro... ma ogni volta che guardo i listini dell'intimo in carbonio penso che tutto sommato lo spazio che devo dedicare ai miei capi "normali" non mi da particolare noia :lol:
Come pantaloni da utilizzare per gli spostamenti in loco, a piedi, utilizzo un paio di pantaloni tecnici da montagna divisibili (con delle zip passano velocemente da pantaloni lunghi a corti), sono leggerissimi, compattissimi una volta ripiegati ed all'occorrenza si asciugano velocemente.
Poi carico una trousse con i consueti spazzolino, dentifricio, doccia-schiuma, deodorante. Non sempre nelle strutture ricettive dove si pernotta troviamo tutto il necessario.
Sembra una marea di roba se si guarda al litraggio (da compresse) delle borse laterali... ma un trucco mi viene in aiuto per ridurre lo spazio occupato ed al contempo per tenere asciutti i capi in caso di pioggia (la cuffia delle borse è utile, ma non evita al 100% che l'interno si bagni). Utilizzo di quei sacchetti da sotto vuoto che si urano quando si fa il cambio dell'armadio, ma non di quelli che necessitano di un'aspirapolvere per comprimerli... ma di quelli che basta semplicemente arrotolare il sacchetto con il suo contenuto e poi chiudere la zip di gomma...
Una trovata geniale, secondo me, che fa più che dimezzare lo spazio occupato.
Nelle borse laterali, poi, ci metto anche il kit antiforatura, il kit di primo soccorso ed il gilet catarifrangente, posizionati nella maniera più facile da raggiungere aprendo la zip.

Quando viaggio con la Cate, estendo le borse laterali per poter accogliere anche i suoi indumenti e le sue scarpe.
Con le borse laterali estese, tuttavia, la Bull raggiunge una larghezza ragguardevole, che supera il metro (limite "legale" per poter circolare).

La borsa a rullo è una news che ho introdotto nel mio setup da viaggio quest'anno, in occasione del viaggio in Sicilia.
In quell'occasione l'ho scelta per rendere più agevole la salita in cabina sul traghetto. Con la borsa da serbatoio in spalla ed il casco su una mano sarebbe stato difficilissimo portare le due borse laterali su per i 4 ponti da risalire con 4 rampe di scale per ponte...
Questa borsa si è rivelata molto versatile per contenere oggetti ed abbigliamento dalle forme più disparate, oltre che preticissima in caso di pioggia: non serve preoccuparsi di nulla !
La posizione sul sellino del passeggero e la fisso sui telaietti delle borse laterali con due cinghie elastiche. Facile facile...

Ovviamente se devo viaggiare con la Cate la borsa a rotolo rimane in garage...

Al suo posto, in questa evenienza, utilizzo lo zaino da moto, che ovviamente deve indossre la Cate.
Sebbene il suo litraggio potenzialmente è più o meno quello della borsa a rotolo, non può farne perfettamente le veci... per prima cosa perchè la sua capienza è suddivisa in 3 scompartimenti diversi, quindi non può contenere oggetti dello stesso ingombro della borsa a rotolo. Poi, ovviamente, occorre evitare che risulti eccessivamente pesante altrimenti per la Cate arriva presto il momoento in cui non ne può più di reggerlo sulle spalle !
Mi è capitato di utilizzarlo anche in qualche mini-viaggio con solo una o due notti fuori, dove magari non cerano incognite meteo e dove davvero con un solo cambio di magliette-mutande-calzini potevo cavarmela. In questo caso posiziono lo zaino sul sellino del passeggero e lo ancoro semplicemente con un ragno ai telaietti laterali, che ormai difficilmente capita che li smonto.

Per ultimo... nomino il mio antipioggia, composto da giubbino, pantaloni, copri-stivali e sopri-guanti che è del tipo "ultraliht" e trova posto normalmente sotto alla sella, ma che nei viaggi in cui occupo il sellino con la borsa a rotolo o con lo zaino posiziono in una delle borse laterali o nello zaino, per poterlo raggiungere più velocemente nel caso servisse.



Ora... alla luce di quanto ho scritto, sono ancora più convinto che il mio bagaglio non può essere ulteriormente ridotto... per lo meno senza scendere a compromessi con l'olfatto (riducendo l'intimo di ricambio) e con la sicurezza (viaggiando con "scarpette" anziché con gli stivali tecnici), oppure senza fare un medio-grosso investimento in abbigliamento intimo ultra-tecnico.
Potrei evitare di portatmi il kit antiforatura... per fortuna a me non è mai capitato di forare, ma con esso ho fatto tornare a casa un paio di amici che non hanno mai pensato di portarselo appresso.
Potrei evitare di portarmi il kit di primo soccorso, ma quel ragazzo a cui ho potuto bendare la caviglia scarnificata cadendo dalle parti di San Martino di Castrozza avrebbe perso ancora più sangue...

Ed ancora di più rimango perpleso riguardando le foto dell'ultimo viaggio in Corsica di Ziomauri, che se l'è cavata con una sola borsa da sella...

Illuminami Zio !!! beer beer beer
"Life is a journey not a destination" - Cit. Aerosmith


Avatar utente
Gianluigi
Amministratore
Messaggi: 2215
Iscritto il: 15/09/2017, 16:54
Moto: Rebel 1100T
Località: cologno monzese

Re: Cosa ri metti in valigia ? - Discussione aperta su come siamo soliti ad organizzari i bagagli per i nostri viaggi

Messaggio da Gianluigi » 29/10/2024, 21:53

Giusto avendo fatto più o meno lo stesso viaggio in Sicilia ma con Renata e dovendo pernottare per 7 GG,e pernottare ogni sera in posti diversi quindi carica e scarica ogni sera/mattina, avevo adattato per questo viaggio un bauletto (idea copiata dalla moto di Bruno) e precisamente quello dello Scarabeo, esteticamente passabile per una custom, ad un costo preso usato irrisorio adattato al portapacchi givi, molto capiente e comodo si apre in un attimo per accedere al contenuto, e si sgancia velocemente per portarlo in Hotel( seguira foto) risultata una scelta azzeccata.
oltre a due borse in cuoio di circa 25 L artigianali, che si sono rilevate stagne + uno zainetto da usare alla bisogna nelle passeggiate.

1° borsa in cuoio conteneva kit foratura -1 filo frizione, tute anti pioggia 2 pezzi della Tucano e copri/scarpe/ guanti pesanti /2 giubbini catarinfrangenti.

2° borsa: scarpe di scorta un paio a testa, ciabattine quelle che si "ciulano" solitamente negli Hote,una borraccia termica, bandane varie, abbiamo viaggiato con scarpe basse (ho quelle tecniche salva malleolo ma a quel tempo soffrivo di una tallonite malefica che pur di non rinunciare alla Sicilia optai per un paio di geox con aggiunta di una soletta specifica).

Nel bauletto 5 mutande a testa (alcune sere abbiamo lavato) 2 paia di pantaloni a testa di scorta, una decina di magliette a testa un paio di felpe per sicurezza, sacchetta con saponi spazzolini dentrificio ecc ecc e la mitica aspirina.
cavi per cellulari, una power bank (mai usata) viaggio bellissimo, andato tutto Ok, avendo fatto il ritorno Genova/Milano di notte, sotto un diluvio incessante, le tute Tucano si sono rivelate ottime, la mia mi era stata regalata di un caro amico, che ringrazio ancora.

Mentre per i giri di 2/3 GG al posto del bauletto, borsa da portapacchi 45L circa agganciata allo schienalino + apposito ragno elastico con copri borsa per pioggia e gli indumenti x 2/3 GG la borsa
1° con le tute per la pioggia kit foratura ecc ecc rimane identica.

2° borsa borraccia termica e borsa di Renata allego foto
Naturalmente sempre giacche tecniche con protezione spalle gomiti o estive o invernali, per i pantaloni siamo ancora al classico jeans pesante.
Allegati
20170504_141909.jpg
20170504_141909.jpg (225.88 KiB) Visto 3333 volte
IMG_20150628_094744.jpg
IMG_20150628_094744.jpg (1.08 MiB) Visto 3333 volte
Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone neanche sapevano che eri caduto.

Avatar utente
ziomauri
Amministratore
Messaggi: 8165
Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
Località: Castelnuovo del Garda

Re: Cosa ri metti in valigia ? - Discussione aperta su come siamo soliti ad organizzari i bagagli per i nostri viaggi

Messaggio da ziomauri » 31/10/2024, 7:31

Ecco l'illuminazione :

La borsa a rullo, che funziona anche come schienalino, quest'anno l'ho montata per il lungo usando un telaietto autocostruito;
per il traverso è meno stabile e in viaggio , un po' a sinistra o un po' a destra, si inclina .

Nella borsa a rullo da 30 litri con copertura impermeabile ho messo :
magliette, mutande , calze , una tuta ginnica leggera, un paio di jeans da usare per gli spostamenti brevi quando non uso le braghe tecniche , una felpa, un paio di calzoni corti,
costume da bagno , ciabatte spiaggia e relativo asciugamano che quest'anno ho dimenticato, cassa JBL e lettore mp3, caricabatterie per tutta l'elettronica e cavo USB ,
un coltello ben affilato che serve sempre (Patada) .
Se la scorta di abbigliamento pulito finisce , qualcosa al bisogno la lavo .
Per le magliette ho adottato il trucco di Gianmarco (il batterista) , porto magliette a fine vita e poi le elimino man mano che le uso . Al ritorno ho piu' spazio a disposizione
perchè alla partenza il vestiario è ben piegato ma al ritorno occupa piu' spazio... Sarà per lo sporco accumulato. :D

Scarpe solo quelle tecniche che indosso in viaggio , coprono anche il malleolo e sono usabili anche per camminare .

Fissati con il ragno sopra la borsa a rullo :
Tuta impermeabile in due pezzi , imbottitura termica per giacca e pantaloni ( passando all'Abetone è servita: c'erano 8 gradi) .

Nello zaino da 20 litri da portare a bordo per la notte in nave e per le escursioni quotidiane :
kit igenico sanitario, macchina fotografica, borraccia termica , documenti di viaggio ,
giubbetto catarifrangente , guanti pesanti , uno scaldacollo invernale, Kindle (leggo sempre) e occhiali vari .
Alcune cose le metto in un sacchetto impermeabile (macchina fotografica) .. si sa mai che piove.

Bomboletta gonfia e ripara fissata al telaio della moto
Kit attrezzi in dotazione originale Honda , c'è praticamente tutto tranne il martello :D



Adriano ... portiamo piu' o meno sono le stesse cose
La differenza la fà il tuo paio di scarpe 46
:lol: :lol: :lol:
Allegati
InkedImmagine WhatsApp 2024-09-20 ore 09.12.07_17144214 - Copia_LI.jpg
InkedImmagine WhatsApp 2024-09-20 ore 09.12.07_17144214 - Copia_LI.jpg (3.83 MiB) Visto 3271 volte
Immagine WhatsApp 2024-09-20 ore 09.12.09_3971bc8e.jpg
Immagine WhatsApp 2024-09-20 ore 09.12.09_3971bc8e.jpg (403.32 KiB) Visto 3271 volte

Avatar utente
Adriano
Messaggi: 1116
Iscritto il: 14/10/2017, 14:28
Moto: Mi-Val 125 - Yamaha BT 1100 Bulldog
Località: Salzano (VE)

Re: Cosa ri metti in valigia ? - Discussione aperta su come siamo soliti ad organizzari i bagagli per i nostri viaggi

Messaggio da Adriano » 31/10/2024, 10:52

Scrondo ha scritto:
29/10/2024, 17:47
...sei la mia nemesi
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Dai, su... descrivi il tuo bagaglio ;)
"Life is a journey not a destination" - Cit. Aerosmith

Avatar utente
Adriano
Messaggi: 1116
Iscritto il: 14/10/2017, 14:28
Moto: Mi-Val 125 - Yamaha BT 1100 Bulldog
Località: Salzano (VE)

Re: Cosa ri metti in valigia ? - Discussione aperta su come siamo soliti ad organizzari i bagagli per i nostri viaggi

Messaggio da Adriano » 31/10/2024, 11:03

ziomauri ha scritto:
31/10/2024, 7:31
Ecco l'illuminazione :

La borsa a rullo, che funziona anche come schienalino, quest'anno l'ho montata per il lungo usando un telaietto autocostruito;
per il traverso è meno stabile e in viaggio , un po' a sinistra o un po' a destra, si inclina .

Nella borsa a rullo da 30 litri con copertura impermeabile ho messo :
magliette, mutande , calze , una tuta ginnica leggera, un paio di jeans da usare per gli spostamenti brevi quando non uso le braghe tecniche , una felpa, un paio di calzoni corti,
costume da bagno , ciabatte spiaggia e relativo asciugamano che quest'anno ho dimenticato, cassa JBL e lettore mp3, caricabatterie per tutta l'elettronica e cavo USB ,
un coltello ben affilato che serve sempre (Patada) .
Se la scorta di abbigliamento pulito finisce , qualcosa al bisogno la lavo .
Per le magliette ho adottato il trucco di Gianmarco (il batterista) , porto magliette a fine vita e poi le elimino man mano che le uso . Al ritorno ho piu' spazio a disposizione
perchè alla partenza il vestiario è ben piegato ma al ritorno occupa piu' spazio... Sarà per lo sporco accumulato. :D

Scarpe solo quelle tecniche che indosso in viaggio , coprono anche il malleolo e sono usabili anche per camminare .

Fissati con il ragno sopra la borsa a rullo :
Tuta impermeabile in due pezzi , imbottitura termica per giacca e pantaloni ( passando all'Abetone è servita: c'erano 8 gradi) .

Nello zaino da 20 litri da portare a bordo per la notte in nave e per le escursioni quotidiane ; kit igenico sanitario, macchina fotografica, borraccia termica , documenti di viaggio ,
giubbetto catarifrangente , guanti pesanti , uno scaldacollo invernale, Kindle (leggo sempre) e occhiali vari .
Alcune cose le metto in un sacchetto impermeabile (macchina fotografica) .. si sa mai che piove.

Bomboletta gonfia e ripara fissata al telaio della moto
Kit attrezzi in dotazione originale Honda , c'è praticamente tutto tranne il martello :D



Adriano ... portiamo piu' o meno sono le stesse cose
La differenza la fà il tuo paio di scarpe 46
:lol: :lol: :lol:
Cavolo Zio... hai ragione !
Già viaggiando con le scarpe basse invece che con gli stivali mi si libererebbe praticamente una borsa laterale intera se lasciassi a casa le scrpe da ginnastica... ma ho visto troppe tibie divelte con poco... che si sarebbero salvate, per l'appunto, utilizzando degli stivali tecnici :roll:
Ed anche a me, quando sono scivolato a 30 all'ora in un tornantino su una chiazza d'olio, proprio i miei stivali mi hanno salvato la gamba rimasta per un po' sotto alla moto mentre strusciavamo insieme sull'asfalto :?
"Life is a journey not a destination" - Cit. Aerosmith

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti