forche
- Klan75
- Messaggi: 466
- Iscritto il: 24/09/2017, 14:29
- Moto: Yamaha Dragstar XVS 650, Yamaha Midnight star XVS 1300A, Vespa Px 125 E
- Località: Piverone
Re: forche
Grazie Bruno devo fare questo lavoro sulla mia , ho già i para oli a casa da un po
Gli uomini passano.....le idee restano.....
Giovanni Falcone
Giovanni Falcone
Re: forche
Miiiii...... Grande Bruno
Visto che questo inverno dovrò farlo sulla mia visto che ho una forca che trafila e penso che la molla sia andata (le avevo già spessorate un paio di anni fa ma adesso una saltella proprio), due domande, se non è troppo disturbo
1 -che lunghezza ha la chiave a T della 3à foto?
2- consiglieresti di mettere le molle progressive o restare su quelle normali "di serie"?
Grazie SMACK!!

Visto che questo inverno dovrò farlo sulla mia visto che ho una forca che trafila e penso che la molla sia andata (le avevo già spessorate un paio di anni fa ma adesso una saltella proprio), due domande, se non è troppo disturbo

1 -che lunghezza ha la chiave a T della 3à foto?
2- consiglieresti di mettere le molle progressive o restare su quelle normali "di serie"?
Grazie SMACK!!
-------------------------------------------------------------------------------
Be free!
but remember and keep alive the values of the Old School.......
Respect, Honor, Loyalty, Honesty, Integrity, Trust, Courtesy, Charity
Be free!
but remember and keep alive the values of the Old School.......
Respect, Honor, Loyalty, Honesty, Integrity, Trust, Courtesy, Charity
- Adriano
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 14/10/2017, 14:28
- Moto: Mi-Val 125 - Yamaha BT 1100 Bulldog
- Località: Salzano (VE)
Re: forche
E' un lavoro che devo fare questo inerno... mi convinco sempre più che non ho ne i mezzi ne le cpacità di farlo... 

"Life is a journey not a destination" - Cit. Aerosmith
- BLACKCHROME
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 09/10/2017, 18:27
- Moto: Yamaha xvs 1100 classic 2001- Honda CX 500 cafe' 81 - vespa pk 50 N 89
- Località: Bari
Re: forche
Ciao Bruno di solito per spingere in posizione i nuovi oil seal delle forke utilizzi l'apposito attrezzo, (2 mezze lune) oppure il classico tubo in PVC inserito nelle canne, sovrapponendo i vecchi seal sui nuovi per non danneggiarli, dando qualche colpo sul tubo in pvc per farli entrare. 

Il Ponte è il cervello, la sala macchine é il cuore, pazzi pur si vive , ma senza cuor si muore. 

- geronimo
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
- Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
- Località: Treviso
Re: forche
Ciao Dario, un abbraccio alla tua famigliadragboar ha scritto: ↑13/11/2017, 12:33Miiiii...... Grande Bruno![]()
Visto che questo inverno dovrò farlo sulla mia visto che ho una forca che trafila e penso che la molla sia andata (le avevo già spessorate un paio di anni fa ma adesso una saltella proprio), due domande, se non è troppo disturbotu mi disturbi solo se NON mi fai le domande
![]()
1 -che lunghezza ha la chiave a T della 3à foto? 45cm
2- consiglieresti di mettere le molle progressive o restare su quelle normali "di serie"? molle normali originali, piuttosto giocare sulla densità dell'olio e la quantità come già scritto nel post
Grazie SMACK!!

Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri
- geronimo
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
- Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
- Località: Treviso
Re: forche
Mmmmmmmmhhhhh ............ io vado alla vecchia maniera: appena imboccato da una parte, piano piano giù di bulino piatto, martelletto e pazienza. Col bulino ho meglio la "sensazione" sia che stia scendendo che di quando è arrivato in battuta. Se ci vai di fino non danneggi nienteBLACKCHROME ha scritto: ↑13/11/2017, 18:34Ciao Bruno di solito per spingere in posizione i nuovi oil seal delle forke utilizzi l'apposito attrezzo, (2 mezze lune) oppure il classico tubo in PVC inserito nelle canne, sovrapponendo i vecchi seal sui nuovi per non danneggiarli, dando qualche colpo sul tubo in pvc per farli entrare.![]()
Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri
- ElTiburon
- Messaggi: 532
- Iscritto il: 25/09/2017, 15:38
- Moto: Harley Davidson ROAD KING classic
- Località: Biella
Re: forche
Caccchio se mi mancavano i tutorial di Geronimo!!!
Sei un grande



Sei un grande

LA VITA E' QUESTA. NIENTE E' FACILE E NULLA IMPOSSIBILE.
- geronimo
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
- Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
- Località: Treviso
Re: forche
......e non ci sono quà io?


Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri
- geronimo
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
- Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
- Località: Treviso
Re: forche
Ecco bravo,non disperare




Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri
- Klan75
- Messaggi: 466
- Iscritto il: 24/09/2017, 14:29
- Moto: Yamaha Dragstar XVS 650, Yamaha Midnight star XVS 1300A, Vespa Px 125 E
- Località: Piverone
Re: forche
Io ho messo Delle molle progressive e mi trovo bene, cambia proprio modo di guidare la moto.dragboar ha scritto: ↑13/11/2017, 12:33Miiiii...... Grande Bruno![]()
Visto che questo inverno dovrò farlo sulla mia visto che ho una forca che trafila e penso che la molla sia andata (le avevo già spessorate un paio di anni fa ma adesso una saltella proprio), due domande, se non è troppo disturbo
1 -che lunghezza ha la chiave a T della 3à foto?
2- consiglieresti di mettere le molle progressive o restare su quelle normali "di serie"?
Grazie SMACK!!
Adesso ho visto che un po' trafila olio, minimo ma c'è , e quindi mi tocca cambiare i paraoli
Gli uomini passano.....le idee restano.....
Giovanni Falcone
Giovanni Falcone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite