Mi sembra un'ottima idea !!!!!!!!!!!Adriano ha scritto: ↑15/12/2017, 8:04Non ho una risposta documentata... ma posso avanzare l'ipotesi che un possessore medio di Drag 1100 faccia un utilizzo del motore molto meno "spinto" di un utilizzatore medio di Bulldog... ricordo che la RL fa gli stessi giri dell'albero motore. Quante volte un dragsterista gira a 6000 giri/min? E per quanto tempo? Sulle Bull è la normalità mandare in manicomio il limitatore...![]()
Se volete apriamo un post apposito, altrimenti a suon di OT una tirata di orecchie ci arriva dai mod![]()
Regolatore di tensione a basso costo
- geronimo
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
- Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
- Località: Treviso
Re: Regolatore di tensione a basso costo
Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri
- Pasquale63
- Amministratore
- Messaggi: 2652
- Iscritto il: 16/09/2017, 18:55
- Moto: Yamaha midnight star 950A- Dragstar 650 Classic del 1998
- Località: Milano
Re: Regolatore di tensione a basso costo
Ottima idea, come dice Brunogeronimo ha scritto: ↑15/12/2017, 19:51Mi sembra un'ottima idea !!!!!!!!!!!Adriano ha scritto: ↑15/12/2017, 8:04Non ho una risposta documentata... ma posso avanzare l'ipotesi che un possessore medio di Drag 1100 faccia un utilizzo del motore molto meno "spinto" di un utilizzatore medio di Bulldog... ricordo che la RL fa gli stessi giri dell'albero motore. Quante volte un dragsterista gira a 6000 giri/min? E per quanto tempo? Sulle Bull è la normalità mandare in manicomio il limitatore...![]()
Se volete apriamo un post apposito, altrimenti a suon di OT una tirata di orecchie ci arriva dai mod![]()
Re: Regolatore di tensione a basso costo
sempre interessante leggervi anche se poi andate OT...........




sali in moto e assapora la libertà
- BLACKCHROME
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 09/10/2017, 18:27
- Moto: Yamaha xvs 1100 classic 2001- Honda CX 500 cafe' 81 - vespa pk 50 N 89
- Località: Bari
Re: Regolatore di tensione a basso costo
Scusate l'assenza .
I due regolatori mi sono arrivati la settimana scorsa non ho avuto modo ancora di montarli e provarli ma ho
controllato la misurazione dei diodi sulle 3 fasi con il tester.
578 577 577 invertendo la polarita 1 1 1 l'altro 577 578 578 invertendo la polarita' 1 1 1
Questo è il test
https://youtu.be/9LwDPHvzH90
Appena ho tempo montero' uno e misurero' a quanto mi ricarica la batteria.
I due regolatori mi sono arrivati la settimana scorsa non ho avuto modo ancora di montarli e provarli ma ho
controllato la misurazione dei diodi sulle 3 fasi con il tester.
578 577 577 invertendo la polarita 1 1 1 l'altro 577 578 578 invertendo la polarita' 1 1 1
Questo è il test
https://youtu.be/9LwDPHvzH90
Appena ho tempo montero' uno e misurero' a quanto mi ricarica la batteria.
Il Ponte è il cervello, la sala macchine é il cuore, pazzi pur si vive , ma senza cuor si muore. 

- BLACKCHROME
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 09/10/2017, 18:27
- Moto: Yamaha xvs 1100 classic 2001- Honda CX 500 cafe' 81 - vespa pk 50 N 89
- Località: Bari
Re: Regolatore di tensione a basso costo
La ricarica misurata a meta acceleratore 14,2 con qualche picco 14,3.
Ne lascio uno montato e vediamo per un mesetto come reagisce.
Ne lascio uno montato e vediamo per un mesetto come reagisce.

Il Ponte è il cervello, la sala macchine é il cuore, pazzi pur si vive , ma senza cuor si muore. 

- Adriano
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 14/10/2017, 14:28
- Moto: Mi-Val 125 - Yamaha BT 1100 Bulldog
- Località: Salzano (VE)
Re: Regolatore di tensione a basso costo
Mi spiace Black, ma è come immaginavo... se il tuo tester è tarato correttamente, la tensione è troppo alta!
Esattamente come ho sempre riscontrato nei regolatori di concorrenza.
A 5000 giri/min la tensione non deve superare i 14,0 V (come da manuale officina).
Tipicamente io ho sempre riscontrato, con il regolatore originale, 13,8 V a 3000 giri/min e 13,9 V a 5000 giri/min.
Quei 0,2 - 0,3 V in più possono facilmente fare la differenza, come spiegavo all'inizio possono sembrare sciocchezze ma alla lunga danneggiano a batteria.
Questa è l'ennesima riprova che questi regolatori "cinesi" non sono per nulla circuitalmente uguali a quelli originali, sebbene siano anch'essi costruiti in Cina (su precise specifiche Yamaha).
Esattamente come ho sempre riscontrato nei regolatori di concorrenza.

A 5000 giri/min la tensione non deve superare i 14,0 V (come da manuale officina).
Tipicamente io ho sempre riscontrato, con il regolatore originale, 13,8 V a 3000 giri/min e 13,9 V a 5000 giri/min.
Quei 0,2 - 0,3 V in più possono facilmente fare la differenza, come spiegavo all'inizio possono sembrare sciocchezze ma alla lunga danneggiano a batteria.
Questa è l'ennesima riprova che questi regolatori "cinesi" non sono per nulla circuitalmente uguali a quelli originali, sebbene siano anch'essi costruiti in Cina (su precise specifiche Yamaha).

"Life is a journey not a destination" - Cit. Aerosmith
- BLACKCHROME
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 09/10/2017, 18:27
- Moto: Yamaha xvs 1100 classic 2001- Honda CX 500 cafe' 81 - vespa pk 50 N 89
- Località: Bari
Re: Regolatore di tensione a basso costo
Adriano sono pienamente daccordo con te, io mio tester non e' professionale probabilmente hauna lettura non del tutto precisa.
Eventualmente qualche giorno faro' fare una misurazione da un elettrauto e ti faro' sapere.
Eventualmente qualche giorno faro' fare una misurazione da un elettrauto e ti faro' sapere.

Il Ponte è il cervello, la sala macchine é il cuore, pazzi pur si vive , ma senza cuor si muore. 

Re: Regolatore di tensione a basso costo
se si aggiungono
fari
stereo
luci led
alimentatore ausiliario per tel. tom tom ecc.
non si può fare niente ?
con relè, condensatori o una piccola batteria ausiliaria
fari
stereo
luci led
alimentatore ausiliario per tel. tom tom ecc.
non si può fare niente ?
con relè, condensatori o una piccola batteria ausiliaria
- Adriano
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 14/10/2017, 14:28
- Moto: Mi-Val 125 - Yamaha BT 1100 Bulldog
- Località: Salzano (VE)
Re: Regolatore di tensione a basso costo
Per le luci a led e l'alimentazione ausiliaria nessun problema, si tratta di assorbimenti irrisori...
I fari ausiliari vanno bene, a patto che siano a led, a basso assorbimento e che l'utilizzo sia saltuario (stai percorrendo una strada di pochi chilometri, di notte e senza illuminazione pubblica... per esempio...).
Lo stereo... no, lascia stare...
Come detto tante volte, l'impianto elettrico delle Drag è dimensionato "a pelo" sugli assorbimenti degli utilizzatori di serie. Ogni ampere in più che si chiede si tramuta in uno stress in più del circuito di ricarica.
Non ci sono trucchi da applicare... ci vorrebbe un alternatore più potente, in primis, ed un regolatore più capace, di conseguenza.
Il relè è un interruttore, non centra niente con l'erogazione in corrente dell'alternatore.
Il condensatore è un serbatoio di energia, non un generatore. Immagazzina energia e la restituisce molto più velocemente di quanto una batteria potrebbe fare, ma poi... una volta scaricato... necessita di ricaricarsi. E chi gli deve fornire l'energia necessarie? La batteria... e quindi l'alternatore...
La batteria ausiliaria avrebbe comunque bisogno di essere caricata... da chi? Dal sistema di ricarica... quindi dall'alternatore e dal regolatore di serie... che sono dimensionati a pelo...
I fari ausiliari vanno bene, a patto che siano a led, a basso assorbimento e che l'utilizzo sia saltuario (stai percorrendo una strada di pochi chilometri, di notte e senza illuminazione pubblica... per esempio...).
Lo stereo... no, lascia stare...

Come detto tante volte, l'impianto elettrico delle Drag è dimensionato "a pelo" sugli assorbimenti degli utilizzatori di serie. Ogni ampere in più che si chiede si tramuta in uno stress in più del circuito di ricarica.
Non ci sono trucchi da applicare... ci vorrebbe un alternatore più potente, in primis, ed un regolatore più capace, di conseguenza.
Il relè è un interruttore, non centra niente con l'erogazione in corrente dell'alternatore.
Il condensatore è un serbatoio di energia, non un generatore. Immagazzina energia e la restituisce molto più velocemente di quanto una batteria potrebbe fare, ma poi... una volta scaricato... necessita di ricaricarsi. E chi gli deve fornire l'energia necessarie? La batteria... e quindi l'alternatore...
La batteria ausiliaria avrebbe comunque bisogno di essere caricata... da chi? Dal sistema di ricarica... quindi dall'alternatore e dal regolatore di serie... che sono dimensionati a pelo...

"Life is a journey not a destination" - Cit. Aerosmith
- pino mazzotta
- Messaggi: 563
- Iscritto il: 10/04/2018, 7:18
- Moto: BMW R1150 R - BMW R80 St
- Località: pistoia
Re: Regolatore di tensione a basso costo
è un cane che si morde la coda 

fosse l' ultimo giorno della mia vita , spero che passi prima che la voglia sia finita.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti