L'ULTIMO ROTTAME

presentateti, in questa sezione, le vostre creature
Avatar utente
geronimo
Messaggi: 1671
Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
Località: Treviso

Re: L'ULTIMO ROTTAME

Messaggio da geronimo » 27/01/2019, 21:57

ziomauri ha scritto:
27/01/2019, 19:54
geronimo ha scritto:
27/01/2019, 16:16
ziomauri ha scritto:
26/01/2019, 8:27


Bruno ... è chiarissimo ... manca solo che ci spieghi come funziona la vaschetta separata e come si trova l'altezza giusta per collocarla .... :D :D :D :D
E' un principio elementare ma a spiegarlo senza un minimo di "infarinatura", è un disastro.
Provate ad "infarinarvi" quì https://www.italiaonroad.it/2017/06/20/ ... -separata/ ........che poi per quello che non capite lo chiariamo di fino ;)
Mi pare di capire dalle foto che l'altezza giusta a cui collocare la vaschetta separata sia quella in cui la meta' della vaschetta coincide con la meta' del carburatore ... circa ... :? :? :?
Esatto!!! Questo in linea di massima, il livello del carburante in vaschetta deve essere all'altezza dello spruzzatore, poi una regolazione di fino si deve fare per tentativi: se stai poco sotto il motore smagra, se vai un mm sopra occhio che si ingolfa e rischi che a motore spento, la benza ti trafila dritta dentro al cilindro. Questo spiega perchè quando mettevano in moto smanettavano (bruuuum,bruuuuum,bruuum.....) in continuazione senza mai tenere il motore al minimo, il risulltato sarebbe stato l'immediato imbrattamento della candela. Al di la del fatto che avevano tutti il volano alleggerito allo spasimo, quindi il minimo te lo sogni.
Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri

Avatar utente
ziomauri
Amministratore
Messaggi: 8175
Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
Località: Castelnuovo del Garda

Re: L'ULTIMO ROTTAME

Messaggio da ziomauri » 28/01/2019, 8:45

geronimo ha scritto:
27/01/2019, 21:57
ziomauri ha scritto:
27/01/2019, 19:54
geronimo ha scritto:
27/01/2019, 16:16


E' un principio elementare ma a spiegarlo senza un minimo di "infarinatura", è un disastro.
Provate ad "infarinarvi" quì https://www.italiaonroad.it/2017/06/20/ ... -separata/ ........che poi per quello che non capite lo chiariamo di fino ;)
Mi pare di capire dalle foto che l'altezza giusta a cui collocare la vaschetta separata sia quella in cui la meta' della vaschetta coincide con la meta' del carburatore ... circa ... :? :? :?
Esatto!!! Questo in linea di massima, il livello del carburante in vaschetta deve essere all'altezza dello spruzzatore, poi una regolazione di fino si deve fare per tentativi: se stai poco sotto il motore smagra, se vai un mm sopra occhio che si ingolfa e rischi che a motore spento, la benza ti trafila dritta dentro al cilindro. Questo spiega perchè quando mettevano in moto smanettavano (bruuuum,bruuuuum,bruuum.....) in continuazione senza mai tenere il motore al minimo, il risulltato sarebbe stato l'immediato imbrattamento della candela. Al di la del fatto che avevano tutti il volano alleggerito allo spasimo, quindi il minimo te lo sogni.
Chiarissimo ! Grazie Bruno !

Avatar utente
ziomauri
Amministratore
Messaggi: 8175
Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
Località: Castelnuovo del Garda

Re: L'ULTIMO ROTTAME

Messaggio da ziomauri » 28/01/2019, 8:47

geronimo ha scritto:
27/01/2019, 21:57
ziomauri ha scritto:
27/01/2019, 19:54
geronimo ha scritto:
27/01/2019, 16:16


E' un principio elementare ma a spiegarlo senza un minimo di "infarinatura", è un disastro.
Provate ad "infarinarvi" quì https://www.italiaonroad.it/2017/06/20/ ... -separata/ ........che poi per quello che non capite lo chiariamo di fino ;)
Mi pare di capire dalle foto che l'altezza giusta a cui collocare la vaschetta separata sia quella in cui la meta' della vaschetta coincide con la meta' del carburatore ... circa ... :? :? :?
Esatto!!! Questo in linea di massima, il livello del carburante in vaschetta deve essere all'altezza dello spruzzatore, poi una regolazione di fino si deve fare per tentativi: se stai poco sotto il motore smagra, se vai un mm sopra occhio che si ingolfa e rischi che a motore spento, la benza ti trafila dritta dentro al cilindro. Questo spiega perchè quando mettevano in moto smanettavano (bruuuum,bruuuuum,bruuum.....) in continuazione senza mai tenere il motore al minimo, il risulltato sarebbe stato l'immediato imbrattamento della candela. Al di la del fatto che avevano tutti il volano alleggerito allo spasimo, quindi il minimo te lo sogni.
Azz... questo mi è successo sul ducati 100 che avevo da giovane ... rubinetto aperto e dopo qualche giorno il motore pieno di benza ..... :( :( :( :(

Avatar utente
Gioel
Messaggi: 4227
Iscritto il: 15/09/2017, 11:34
Moto:
Località: Cavenago B. (MB) - ma quasi sempre a Reggio Emilia

Re: L'ULTIMO ROTTAME

Messaggio da Gioel » 28/01/2019, 11:09

ziomauri ha scritto:
28/01/2019, 8:47
geronimo ha scritto:
27/01/2019, 21:57
ziomauri ha scritto:
27/01/2019, 19:54


Mi pare di capire dalle foto che l'altezza giusta a cui collocare la vaschetta separata sia quella in cui la meta' della vaschetta coincide con la meta' del carburatore ... circa ... :? :? :?
Esatto!!! Questo in linea di massima, il livello del carburante in vaschetta deve essere all'altezza dello spruzzatore, poi una regolazione di fino si deve fare per tentativi: se stai poco sotto il motore smagra, se vai un mm sopra occhio che si ingolfa e rischi che a motore spento, la benza ti trafila dritta dentro al cilindro. Questo spiega perchè quando mettevano in moto smanettavano (bruuuum,bruuuuum,bruuum.....) in continuazione senza mai tenere il motore al minimo, il risulltato sarebbe stato l'immediato imbrattamento della candela. Al di la del fatto che avevano tutti il volano alleggerito allo spasimo, quindi il minimo te lo sogni.
Azz... questo mi è successo sul ducati 100 che avevo da giovane ... rubinetto aperto e dopo qualche giorno il motore pieno di benza ..... :( :( :( :(
.....per me questa è l'enciclopedia del motore senza quel linguaggio tecnico che non mi fa capire un tubo, ma termini semplici alla portata di chi non conosce, se non a grandi linee, la materia.
Grazie_.png
Grazie_.png (23.16 KiB) Visto 3369 volte
BRACCIO IN FUORI.... SEMPRE!!!!!!

Avatar utente
Leif
Messaggi: 2025
Iscritto il: 09/07/2018, 9:27
Moto: TRACER
Località: Provincia di Varese

Re: L'ULTIMO ROTTAME

Messaggio da Leif » 28/01/2019, 11:16

Ciao Geronimo che bello quello che fai
bravissimo beer
mi chiedevo
con il manicotto il tromboncino non batte da qualche parte :?:

Avatar utente
ziomauri
Amministratore
Messaggi: 8175
Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
Località: Castelnuovo del Garda

Re: L'ULTIMO ROTTAME

Messaggio da ziomauri » 28/01/2019, 16:25

Leif ha scritto:
28/01/2019, 11:16
Ciao Geronimo che bello quello che fai
bravissimo beer
mi chiedevo
con il manicotto il tromboncino non batte da qualche parte :?:
Vedrai che il nostro Geronimo ha previsto uno scasso per accoglierlo così aspira in una zona riparata .... ;)

Avatar utente
geronimo
Messaggi: 1671
Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
Località: Treviso

Re: L'ULTIMO ROTTAME

Messaggio da geronimo » 28/01/2019, 20:18

ziomauri ha scritto:
28/01/2019, 8:47

Azz... questo mi è successo sul ducati 100 che avevo da giovane ... rubinetto aperto e dopo qualche giorno il motore pieno di benza ..... :( :( :( :(
Sicuramente avevi lo spillo del galleggiante che non teneva
Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri

Avatar utente
ziomauri
Amministratore
Messaggi: 8175
Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
Località: Castelnuovo del Garda

Re: L'ULTIMO ROTTAME

Messaggio da ziomauri » 28/01/2019, 20:30

geronimo ha scritto:
28/01/2019, 20:18
ziomauri ha scritto:
28/01/2019, 8:47

Azz... questo mi è successo sul ducati 100 che avevo da giovane ... rubinetto aperto e dopo qualche giorno il motore pieno di benza ..... :( :( :( :(
Sicuramente avevi lo spillo del galleggiante che non teneva
Proprio così ... Bruno ! :(

Avatar utente
geronimo
Messaggi: 1671
Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
Località: Treviso

Re: L'ULTIMO ROTTAME

Messaggio da geronimo » 30/01/2019, 20:03

buonasera forum

Le forche sono da accorciare di 100mm, le smontiamo
aer116.JPG
aer116.JPG (144.39 KiB) Visto 3426 volte
le facciamo in mille pezzi
aer117.JPG
aer117.JPG (154.91 KiB) Visto 3426 volte
aer118.JPG
aer118.JPG (144.99 KiB) Visto 3426 volte
e le faccio accorciare in officina rettifiche, il mio tornietto non porta i diametri di 40mm.
Intanto facciamo il tappo trombetta in PVC. La catenella agganciata al rubinetto serba è solo un anti-imbecille, infatti se apro il rubinetto mi accorgo che devo togliere il tappo :lol:
aer119.JPG
aer119.JPG (152.3 KiB) Visto 3426 volte
Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri

Avatar utente
geronimo
Messaggi: 1671
Iscritto il: 10/10/2017, 20:01
Moto: HD Dyna Wide Glide 1450/ MV 175 cstl del 1956/ Yamaha Diversion 600/Aermacchi ala d'oro replica ..... in eterna costruzione
Località: Treviso

Re: L'ULTIMO ROTTAME

Messaggio da geronimo » 30/01/2019, 20:10

Sono tornati gli steli accorciati, rimonto le forche e la ruota anteriore
aer123.JPG
aer123.JPG (137.11 KiB) Visto 3428 volte
comincia ad avere un aspetto "umano" :lol: ......... ma quel tenditore in ottone su tutto alluminio, me pias minga :evil:
aer120.JPG
aer120.JPG (131.32 KiB) Visto 3428 volte
barra di ferraccio esagonale: forare e filettare 10-1,25......di seguito vedrete a cosa servirà ;)
aer121.JPG
aer121.JPG (161.38 KiB) Visto 3428 volte
tondo alluminuio da 15mm ridotto a 10 e filettato
aer122.JPG
aer122.JPG (154.05 KiB) Visto 3428 volte
A domani beer
Nulla ha potere su di me tranne i miei stessi pensieri

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti